Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Interviste
  • Nove domande ai critici | Roberto Maggiori
  • Interviste

Nove domande ai critici | Roberto Maggiori

Rita Vitali Rosati

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Nove domande ai critici Roberto Maggiori

Per fortuna ci sono gli artisti: condividi, e in che misura, questa intonazione o inno che dir si voglia?
Condivido in parte, di solito penso “per fortuna ci sono i musicisti”. La musica è una pratica che richiede cultura, dedizione, studio, applicazione costante ed empatia ed è subito evidente se uno di questi ingredienti è sotto dosato. Poi ci sono gli artisti propriamente detti, un po’ meno utili, meno fruiti, che richiedono troppo spesso un’eccessiva attenzione anche alle loro vicende biografiche e, come narciso, una ridondante propensione alla “riflessione” con il preoccupante rischio di sfociare nella pippa mentale, a un secolo dalle beffe anticoncezionali di Duchamp. Resta il fatto che dopo la musica, arriva l’arte, anche se a volerla dire tutta è preceduta per un soffio dalla filosofia e dalla fisica, due modalità creative analitiche di cui in fondo l’Arte è una sintesi.

Considerando la “liquidità” della nostra epoca, quali sono, se ci sono, i limiti del soggetto artista?
La condivisione, la comprensione e l’apprezzamento del suo fare per un ristretto numero di persone, che sono poi i critici (altre figure hanno gioco solo nel breve termine), questi i limiti principali con cui si deve fare i conti. l’Artista per essere tale deve accordarsi (nel senso musicale di entrare in risonanza) con una Tradizione ed evolverla, negarla o modificarla, ma sempre con questa deve relazionarsi, persino l’Avanguardia (e la ricerca dello chock a tutti i costi) è ormai una tradizione.
La società liquida accelera tutto, ma l’Artista ha la sua visione e il suo tempo coincide solo parzialmente con la contemporaneità e via via che il suo lavoro cresce se ne distacca sempre di più. Parafrasando Shelley, gli artisti sono ombre che il futuro getta sul presente.

Qual è il tuo filo diretto con l’artista, il suo mondo, la sua vita privata? Ti sei mai innamorato di un artista?
Se l’artista mi convince (e io convinco lui/lei) nasce quasi sempre un’amicizia a cui segue una frequentazione, email, telefonate, condivisione di pensieri, lavori, ecc., a questo punto sviluppo un ragionamento in cui cerco di spiegare cosa mi ha colpito, ma il ragionamento deve venire dopo e non prima, sennò non vale.
Non mi sono mai innamorato di un artista, ma in diversi casi delle sue opere.

“Eppur mi son scordato di te”, cantava Lucio Battisti, o un’amnesia momentanea: chi ne ha fatto le spese quel giorno?
La musica leggera va presa con leggerezza.

22 lezioni di vita imparate leggendo Harry Potter, o è sempre meglio il nostro Pinocchio? Chi è il Geppetto dell’arte?
Harry Potter non l’ho letto, resta Pinocchio, del resto per Picasso e Ionesco l’arte è la menzogna che dice la verità mentre tutti mentono, tranne alcuni attori.
Di Geppetto nell’Arte ce ne sono diversi, segano, piallano e costruiscono qualcosa che a volte prende vita, senza troppa fretta, quasi sempre lontano dai riflettori e dai salotti chic.

Qual è il difetto migliore nell’artista di successo?
Il successo momentaneo di oggi o quello storicizzato di domani?
Non tutti i successi hanno la stessa ricetta, ma a meno di avere un gran culo bisognerà quantomeno considerare un minimo di relazioni sociali, proporre il proprio lavoro ma senza esagerare, altrimenti si slitta nel peggior difetto dell’artista mancato. Ad ogni modo gli Artisti (non necessariamente di successo) hanno pessimi pregi e ottimi difetti, il miglior difetto è l’ossessiva perseveranza nel coltivare la propria visione, se necessario fino all’autodistruzione. Il peggior pregio è invece la perseveranza ossessiva nel coltivare la propria visione fino all’autodistruzione, se necessario.

A chi “l’uomo del Monte” dice si? A chi dice no?
A chi gli pare, tanto la scelta alla lunga resta di chi va al supermercato o al mercatino biologico.

“Alla mediocrità chi ci pensa?”, si domandava Carmelo Bene…
Ci pensa il pensato, ciò che è Stato.

Predicare bene e razzolare meglio… un trend?
Magari.

Tags: Nove domande ai critici Roberto Maggiori

Continue Reading

Previous: Nove domande ai critici | Paolo Balmas
Next: Nove domande ai critici | Stefano Ferrari

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Internet Yami-Ichi, 2019, DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Bologna “Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori
  • Anticipazioni
  • Interviste

“Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori

Francesca Cammarata
Daniel Libeskind Una riflessione con Daniel Libeskind
  • Architettura
  • Brevissime
  • Interviste

Una riflessione con Daniel Libeskind

Andrea Mammarella
Biomega-Cosimo-Veneziano-©-Matilde-Martino-0141 Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista
  • Interviste
  • Notiziario

Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista

Maria Letizia Paiato
Museo Paul Russotto - Aliano Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019
  • Interviste
  • Notiziario

Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019

Maria Letizia Paiato
Premio Michetti Vito Bucciarelli Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli
  • Interviste
  • Notiziario
  • Premi

Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.