Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Street Art
  • Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Kobra Senna

Dopo 10 giorni di lavoro ininterrotto, Eduardo Kobra, street artist brasiliano di fama mondiale, ha completato il suo murales sulla facciata del MAICC – Museo Multimediale Autodromo di Imola Checco Costa dedicato ad Ayrton Senna. L’artista, che ha impreziosito con le sue opere diversi palazzi nei 5 continenti, è stato invitato a Imola in occasione del Festival RestArt, festival di rigenerazione urbana giusto alla sua settima edizione.

Per i visitatori del MAICC – Museo Multimediale Autodromo di Imola Checco Costaoggi c’è un motivo in più per raggiungere il museo ed emozionarsi durante la visita della mostra “Ayrton Magico. L’anima oltre i limiti”: è il grande omaggio ad Ayrton Senna dello street artist brasiliano Eduardo Kobra. L’ambizioso progetto, portato a termine dopo quasi 10 giorni di lavoro, ha dato una nuova vita alla celebre parete rossa della facciata principale del museo, dove oggi è protagonista un’immagine altamente evocativa di Ayrton Senna, raffigurato nel suo celebre gesto di guardare e dedicare al cielo le sue vittorie. 

Il lavoro di Kobra è stato seguito in diretta dai tantissimi visitatori del festival RestArt (quasi 20mila presenze in tre giorni), ma anche dai tanti appassionati che ogni giorno raggiungono il museo dell’autodromo, riaperto al pubblico lo scorso 10 aprile proprio con una mostra dedicata ad Ayrton Senna, dal titolo “Ayrton Magico. L’anima oltre i limiti”. La mostra ripercorre la vita e la carriera di Ayrton Senna, dagli esordi sui kart alle sue vittorie più indimenticabili, fino ad alcune delle sue monoposto più famose. Anche l’artista brasiliano ha voluto visitare la mostra, che ha commentato: “Vedere quell’esposizione ha suscitato in me forti emozioni”.

Kobra ha scelto di ritrarre Senna mentre guarda la pista con le dita puntate verso l’alto, ringraziando Dio. “Il pilota è stato un esempio di applicazione, duro lavoro e fede in Dio – spiega lo street artist – È un simbolo brasiliano, di cui siamo molto orgogliosi e che ci serve da ispirazione. Un dettaglio del murales è la bandiera dell’Austria, che ho inserito nel casco. Nella triste gara in cui ha perso la vita, Senna voleva onorare il collega austriaco Ratzenberger, deceduto nello stesso circuito, quello stesso fine settimana del 1994. La storia di Senna è presente sulla fascia gialla del casco, in cui mostro l’inizio della sua carriera sui kart”. La tecnica usata da Kobra è solo quella dello spray e smalti da compressore, dopo aver suddiviso la parete in tanti quadrati, dove ad ogni quadrato corrisponde un colore o sfumatura e diversa.

  • Kobra Senna
  • Kobra Senna
  • Kobra Senna
  • Kobra Senna

Continue Reading

Previous: YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Potrebbe interessarti anche

banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro
Simone Forti, A Free Consultation 2016. Evanston, Illinois, January 30, 2016. Cinematography: Jason Underhill Centro Pecci: il programma 2019-2020
  • Brevissime
  • Notiziario

Centro Pecci: il programma 2019-2020

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.