Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Opening The Armory Show NY – Le opere più cool
  • Art-Week
  • Fiere
  • Notiziario

Opening The Armory Show NY – Le opere più cool

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Studio Drift, Drifter, 2017 - Pace Gallery - New York, Londra, Pechino, Menlo Park.Ph Roberto Sala

Aperte ufficialmente le porte della più grande e spettacolare Fiera Internazionale d’Arte del mondo. Fino al 5 marzo i padiglioni 92 e 94 lungo i moli del fiume Hudson di New York accolgono l’attesissima The Armory Show. Sono oltre 65.000 i visitatori attesi per vedere, giudicare e comprare le opere proposte dalle 200 gallerie provenienti da 30 diversi Paesi. 5 sono le sezioni organizzate per esplorare il mondo dell’arte dall’inizio del Novecento ai giorni nostri, con focus specifici su artisti storicizzati alternati alla più recente produzione artistica, comprendente la prossima generazione di emergenti.

Galléries – È la sezione principale di The Armory Show con 20 eccezionali opere d’arte del 21° secolo presentate da un rispetto pool di gallerie internazionali.

Insights – “Approfondimenti” è lo spaccato dedicato esclusivamente alle opere d’arte del 20° secolo che pone attenzione alle ricerche di un solo artista o al massimo di artisti in coppia. In particolare la sezione si concentra tematicamente su opere prettamente moderniste e realizzate dal secondo dopoguerra in poi, anche riscoprendo espressioni artistiche trascurate.

Presents – È la piattaforma dedicata alle gallerie giovani presenti sul mercato da non più di dieci anni, alle quali è consentito presentare soprattutto i lavori recenti degli artisti emergenti che rappresentano o che intendono lanciare.

Focus – In questa sezione è letteralmente “messa a fuoco” la visione di un curatore, diverso per ogni edizione, che attraverso una selezione di lavori inediti o poco conosciuti, focalizza l’attenzione sugli artisti ritenuti più importanti e interessanti del presente. Quest’anno l’ Armory presenta 12 solo-show  sotto la direzione di Jarrett Gregory che ha intitolato questo spaccato What Is To Be Done? Con questa provocatoria domanda: ciò che deve essere fatto? Gregory attenziona le opere di un gruppo eterogeneo di artisti interessati alle questioni sociali e politiche più urgenti del mondo.

Platform – È la novità assoluta dell’edizione 2017. In questa sezione sono esposte opere d’arte di grandi dimensioni, installazioni, specificatamente realizzate per l’ Armory e dislocate in tutta Piers 92 & 94. Gli Artisti e le loro gallerie di riferimento sono stati invitati da un curatore a realizzare dei progetti finalizzati a rendere dinamico lo spazio industriale in cui si svolge la fiera. La prima edizione di Platform s’intitola An Incident, è curata da Eric Shiner che ha selezionato le opere di 14 artisti di fama internazionale.

All’Armory non mancano le Gallerie Italiane. A rappresentare il Bel Paese nella Grande Mela ci sono: Cardi Gallery, Galleria Continua, Kaufmann Repetto, Luce Gallery, Galleria d’Arte Maggiore G.A.M., Mazzoleni, Francesca e Massimo Minini, Monitor, Lorcan O’Neill, P420, Lia Rumma e Vistamare presenti nella sezione Galléries. Lorenzelli Arte, Galleria d’Arte Maggiore G.A.M. e Montrasio Arte|KMO s’incontrano in Insights, mentre Laveronica rappresenta l’arte dei più giovani inserita nella sezione Presents, infine nella Focus curatala Jarrett Gregory ci sono Apalazzo Gallery e  Michela Rizzo.

LE OPERE Più BELLE VISTE DA NOI 

L’impatto generale all’apertura della Fiera è complessivamente positivo. The Armory Show si conferma luogo di sperimentazione, novità e ricerca ma anche sguardo alla Storia. Tuttavia vale la pena evidenziare alcuni artisti, le loro opere o le gallerie che, a nostro avviso, faranno ricordare quest’edizione 2017.

Mike and Doug Starn, She Get, Watterling Gallery – Stockholm

Miguel Angel Rios, Sicardi Gallery – Huston

Mel Bochner, Chuckle, 2014 – Galleria Two Palms – New York

Studio Drift, Drifter, 2017 – Pace Gallery – New York, Londra, Pechino, Menlo Park

Cerith Wyn Evans…later on they are in a garden…2007 – White Cube – Londra

Kim Simonsson, Mossgirl, 2017 – Galerie Forsblom – Helsinki

Andrea Bowers, Resisters, 2017, Galleria Kaufmann Repetto – Milano

Inoltre PLATFORM in quanto novità convince, animando il percorso fieristico immaginato e impostato come una vera e propria esposizione che offre continue sorprese e opportunità di variare i punti di vista. Camminando ci s’imbatte in opere straordinarie che variano da un periodo storico all’altro, a firma di Evan Roth, Per Kirkeby & Lawrence Weiner a Douglas Copland, tanto per citare alcuni artisti, fino al favoloso Dragone del chiaccheratissimo e immancabile  Ai Weiwei.

In attesa, nelle prossime ore, di scoprire le proposte delle numerose Fiere Collaterali: Volta, The Art Show, Spring/Break Art Show, Independent, Nada, Clio Art Fair e Scope ecco la Photogallery con le opere più belle di The Armory Show secondo lo sguardo della redazione di Segno

 

Andrea Bowers, Resisters, 2017, Galleria Kaufmann Repetto - Milano.Ph Roberto Sala
Andrea Bowers, Resisters, 2017, Galleria Kaufmann Repetto – Milano.Ph Roberto Sala
Studio Drift, Drifter, 2017 - Pace Gallery - New York, Londra, Pechino, Menlo Park.Ph Roberto Sala
Studio Drift, Drifter, 2017 – Pace Gallery – New York, Londra, Pechino, Menlo Park.Ph Roberto Sala
Mike and Doug Starn, She Get, Watterling Gallery - Stockholm. Ph Roberto Sala
Mike and Doug Starn, She Get, Watterling Gallery – Stockholm. Ph Roberto Sala
Miguel Angel Rios, Sicardi Gallery - Huston.Ph Roberto Sala
Miguel Angel Rios, Sicardi Gallery – Huston.Ph Roberto Sala
Andrea Bowers, Resisters, 2017, Galleria Kaufmann Repetto - Milano (particolare). Ph Roberto Sala
Andrea Bowers, Resisters, 2017, Galleria Kaufmann Repetto – Milano (particolare). Ph Roberto Sala
Mel Bochner, Chuckle, 2014 - Galleria Two Palms - New York.Ph Roberto Sala
Mel Bochner, Chuckle, 2014 – Galleria Two Palms – New York.Ph Roberto Sala
Kim Simonsson, Mossgirl, 2017 - Galerie Forsblom - Helsink. Ph Roberto Sala
Kim Simonsson, Mossgirl, 2017 – Galerie Forsblom – Helsink. Ph Roberto Sala
The Armory Show NY 2017.Ph Roberto Sala
The Armory Show NY 2017.Ph Roberto Sala

 

 

Tags: New York Rivista Segno The Armory Show 2017

Continue Reading

Previous: Filippo Berta e Calixto Ramirez: Corpo Sociale e Corpo Individuale
Next: ShowCase alla Fondazione Museo Pino Pascali

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.