Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • PALAZZO GRASSI annuncia il suo EDU-DAY
  • Notiziario

PALAZZO GRASSI annuncia il suo EDU-DAY

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

EDU-DAY di Palazzo Grassi

Lunedì 9 settembre, i Servizi Educativi di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Fondazione Musei Civici di Venezia e Artsystem per LE STANZE DEL VETRO, invitano gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado a una giornata dedicata alle proposte educative delle istituzioni: Comune di Venezia, Settore Cultura, Centro Culturale Candiani – Circuito Cinema e Servizio Biblioteca civica VEZ e Rete Biblioteche Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, Fondazione di Venezia, Fondazione Prada, Fondazione Querini Stampalia, Gallerie dell’Accademia, M9 e M-Children, Musei Civici di Treviso, Museo Ebraico di Venezia, Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi, Ocean Space, Palazzetto Bru Zane, Palladio Museum, Polo Museale del Veneto, Tre Oci e Teatro Stabile del Veneto.

Dalle 10.00 alle 17.00, la presentazione avverrà tra il Teatrino di Palazzo Grassi e Ca’ Rezzonico. I docenti potranno scoprire tutte le opportunità offerte dalle realtà museali e culturali del territorio.
Durante la giornata, potranno inoltre usufruire di un servizio di traghetto offerto da Arzanà, associazione per lo studio e la conservazione delle barche tradizionali veneziane che collegherà Palazzo Grassi e Ca’ Rezzonico dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.
È possibile accreditarsi per partecipare all’evento sul sito di Palazzo Grassi – www.palazzograssi.it – e sul sito della Fondazione Musei Civici di Venezia www.visitmuve.it/education.

Le proposte dei Servizi Educativi di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, includono numerose opportunità di approfondimento delle mostre “La Pelle – Luc Tuymans”, curata da Caroline Bourgeois eLuc Tuymans, in corso a Palazzo Grassi sino al 6 gennaio 2020, e “Luogo e Segni”, collettiva che riunisce le opere di 36 artisti, curata da Mouna Mekouar e Martin Bethenod, a Punta della Dogana sino al 15 dicembre 2019, ma anche diverse occasioni per potenziare la propria conoscenza dei linguaggi della contemporaneità. 

Si va dai Laboratori per tutti che permettono a chiunque lo desideri, dagli 8 anni in su, di prendere parte a 3 laboratori tematici curati da ospiti speciali: la scrittrice giapponese Ryoko Sekiguchi e lo chef giapponese Sugio Yamaguchi, il veneziano studio saòr e il poeta torinese Alessandro Burbank; ai laboratori CLIL (Content and Language Integrated Learning), percorsi interdisciplinari tra arte e lingue, declinati per gradi e competenze e strutturati in italiano per stranieri, inglese, francese e spagnolo. 

Ci sono poi le proposte pensate e costruite per un pubblico di adolescenti, come le visite Detto Tra Noi volte allo sviluppo delle capacità critiche e di osservazione dei ragazzi, il programma Palazzo Grassi Teens, dedicato agli adolescenti e basato sull’approccio peer-to-peer, che vuole avvicinare i ragazzi e le ragazze all’arte contemporanea attraverso le opere della Pinault Collection e che mira alla creazione e realizzazione dei contenuti per l’archivio artisti del sito web teens.palazzograssi.it ( uno strumento di mediazione che permette ai giovani visitatori di scoprire gli artisti e le opere della collezione attraverso l’interpretazione fornita dai loro coetanei), sino al progetto “Ekphrasis – L’arte di descrivere l’arte” a cura di Alessandro Burbank dedicato al racconto dell’opera d’arte, tra poesia, storytelling e performance. Il progetto si pone un doppio obiettivo: fornire agli iscritti gli strumenti creativi della scrittura poetica e le possibilità interpretative dell’arte contemporanea, così poter espandere la propria esperienza estetica e quella di chi ne fruisce, offrendo per ciascuna opera uno sguardo più coinvolgente. Tutti gli studenti dai 15 ai 19 anni, interessati alla dimensione poetica, potranno proporre la propria candidatura per prendere parte al percorso. I vincitori del bando “Ekphrasis”, al termine dell’esperienza, potranno richiedere il riconoscimento della propria partecipazione e la relativa conversione in attestato di frequenza a un percorso PCTO – Percorso per la Competenze Trasversali e l’Orientamento.

Gli studenti universitari e neolaureati potranno proporre la propria candidatura in occasione del prossimo bando per mediatori a Palazzo Grassi e Punta della Dogana, quando verrà pubblicato alla fine dell’anno. Ogni sabato, domenica e lunedì, nell’ambito delle mostre in corso, i mediatori sono a disposizione del pubblico per condividere le conoscenze acquisite durante la formazione con lo staff di Palazzo Grassi e nella pratica quotidiana. Non delle guide, ma dei ponti tra l’opera d’arte e il visitatore.

Durante i mesi di ottobre e novembre, i partecipanti al progetto “Altri Sguardi”, lanciato nel mese di giugno e rivolto a richiedenti asilo e rifugiati della Città Metropolitana di Venezia, saranno pronti per guidare il pubblico alla scoperta delle opere esposte, offrendo l’esclusiva occasione di conoscere l’arte contemporanea con uno sguardo diverso.

Tornano in autunno le masterclass rivolte a studenti universitari, artisti in formazione e giovani professionisti, l’occasione unica di prendere parte a workshop altamente qualificanti, dedicati alle arti e tenuti da accreditati professionisti del settore. A settembre e ottobre le masterclass proposte sono dedicate al mondo del Sound Design e della Grafica. Dopo il grande successo di pubblico e di adesioni registrato in occasione della masterclass di danza contemporanea, tenuta dalla coreografa e danzatrice esperta dell’opera di Yvonne Rainer, Sara Wookey, Palazzo Grassi – Punta della Dogana ha elaborato due nuovi interventi formativi dedicati al sound design e al mondo del graphic design. La prima masterclass proposta, incentrata sul tema del sound design, è condotta da Stefano Luca, in collaborazione con Michele Tadini e l’associazione culturale Venice Electroacoustic Rendez-Vous (V.E.R-V.). Il laboratorio si svolgerà nel corso di quattro giornate (27-28 settembre, 4-5 ottobre) con lo scopo di reinventare il paesaggio sonoro del Canal Grande. Nel mese di ottobre, la seconda serie di giornate studio è dedicata al mondo della grafica e del design ed è tenuta da Leonardo Sonnoli. Unico italiano a essere inserito (nel 2004) nella lista dei cento grafici più importanti e innovativi al mondo, stilata da Phaidon Press per il volume AREA, oltre a curare l’immagine coordinata di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Sonnoli ha collaborato con numerose realtà culturali italiane ed estere.

Come di consueto, torna anche l’attesissimo appuntamento con Grand Tour, giunto alla sua quinta edizione, che permette al pubblico di Palazzo Grassi – Punta della Dogana di fare un viaggio nelle proposte dei Servizi Educativi di una istituzione nazionale o internazionale. Dopo la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Palazzo Strozzi, il Centre Pompidou e Manifesta 12 Palermo, il prossimo ospite chiamato a portare in scena per il pubblico di Palazzo Grassi le proprie attività educative è il museo S. M. A. K. Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, museo statale d’arte contemporanea di Gand in Belgio. I servizi educativi dell’Istituzione belga, in collaborazione con Palazzo Grassi, terranno un incontro rivolto ai professionisti del settore (venerdì 22) e un laboratorio aperto al pubblico su iscrizione

In un’ottica di totale accessibilità, tutti i laboratori sono in grado di accogliere famiglie e gruppi eterogenei di partecipanti, tutte le attività sono fruibili anche in inglese e francese, e, su prenotazione, è inoltre possibile usufruire del supporto di un operatore in lingua LIS – Lingua dei Segni Italiana.

Tutti gli appuntamenti del Teatrino sono comunicati e costantemente aggiornati sul sito di Palazzo Grassi alla voce “Eventi”. www.palazzograssi.it

Per maggiori informazioni
041 24 01 373
education@palazzograssi.it
Per prenotazioni
041 20 01 057
education@palazzograssi.it

https://www.facebook.com/palazzograssi/ 
https://twitter.com/Palazzo_Grassi 
https://www.youtube.com/user/PalazzoGrassiTV 
https://www.instagram.com/palazzo_grassi/ 

EDU-DAY di Palazzo Grassi
Tags: Collezione Peggy Guggenheim Comune di Venezia EDU-DAY Fondazione Musei Civici di Venezia Fondazione Querini Stampalia Palazzo Grassi - Punta della Dogana Polo Museale del Veneto

Continue Reading

Previous: Samara e l’amara invasione della cultura di massa
Next: Ritornano I giovedì del PArCo con “Radici classiche: alle origini del femminile”

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.