Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Paolo Consorti / Teatro Margherita / Bari
  • Eventi

Paolo Consorti / Teatro Margherita / Bari

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

«Accade che proprio alcuni artisti o alcuni addetti ai lavori particolarmente sofisticati e smaliziati circa le intermittenze del gusto, abbiano saputo sfruttare l’esistenza del Kitsch per valersene come di una merce prelibata che – sapientemente dosata e immessa in un contesto altamente raffinato – è in grado di trasformarsi in una situazione con valenza opposta: in quel che si suol definire il camp (…) un Kitsch redento e divenuto in» (Gillo Dorfles, Le oscillazioni del gusto, Skira Editore, Milano 2004).

Lo dimostra Rebellio Patroni di Paolo Consorti, ricerca iniziata in occasione dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, per raccontare nuovi miti e tradizioni del nostro Paese. Il ricorso all’iconografia cattolica, seppur rivisitata in chiave contemporanea, senza rinunciare all’uso – Kitsch – del simbolo o della metafora, diventa risorsa eclettica per esibire la decadenza dei costumi di una società corrotta.
Da sempre impiegate come strumento per raccontare “una Verità” e per indirizzare verso modelli di comportamento moralmente condivisi – in modo immediatamente comprensibile a tutti -, le storie narrate dalle Scritture si allontanano dal sacro, lasciando il posto alla denuncia politica di Consorti. paolo-consorti-san-gennaro
Se i fattori sociologici e politici sono imprescindibili, perfino per l’arte contemporanea – lo mostrano abbondantemente gli artisti negli anni Sessanta e Settanta -, e se l’arte esprime sempre “il suo tempo” (lo Zeitgeist), riflettendo le condizioni sociali della propria epoca, Paolo Consorti sembra unire le due anime dell’arte – ciò che attiene allo spirito e ciò che attiene alla res publica – in una narrazione alternativa ed innovativa, che perde ogni connotazione convenzionale.

percd_cartellastampaI santi di Holy Adriatic ne sono esempio. Così il Teatro Margherita di Bari si fa perfetto scenario di contestazione: i pilasti nudi, le pareti grezze del Teatro si integrano perfettamente ai lavori istallati, restituendo al fruitore la visione di uno spazio volutamente trasgressivo e provocatorio, che mira ad una presa di coscienza piena delle atrocità e dei problemi contemporanei: tra tutti il (post-) moderno “miracolo” di San Gennaro, circondato da sacchi di rifiuti, o l’incontro di Sant’Ambrogio e Santa Rosalia, che insieme lottano contro l’immoralità.

Promossa ed organizzata dall’associazione Eclettica cultura dell’Arte di Barletta, a cura di Giusy Caroppo, Holy Adriatic – afferma la curatrice – offre un ricco «immaginario che lega sacro e profano, alto e basso, senza distinzione di sorta: il santo si fa terreno negli atteggiamenti esasperati e l’essere umano – con i suoi pregi e difetti – si fa trascendente, nobilitato dai colori esasperati e da performance partecipate, guidate da personaggi noti al grande pubblico televisivo». Così Elio (e le Storie Tese), Giobbe Covatta, Pinuccio (protagonista della performance inedita realizzata per il Margherita, durante l’inaugurazione a Bari) prestano il volto ai santi, in una rivisitazione che sembra esser, da un lato, una sorta di “contrappasso” e, dall’altro, “una laicizzazione del simbolo”, che porta martiri, miracoli, opere caritatevoli ad essere immersi, scrive Caroppo nel suo testo critico, «nel melting pot dei difetti della società contemporanea».paolo-consorti-santa-cristina

A completamento della mostra (visibile sino al 4 maggio), saranno dibattuti alcuni temi controversi sull’attualità dell’arte e della politica, in un ciclo di talk (“Bari e I luoghi della contemporaneità”, 24 aprile, ore 19.00; “Le vesti del Santo. San Nicola e la sua rappresentazione”, 26 aprile, ore 19.00; “Arte e pubblico. Politiche pubbliche per l’accesso alla cultura”, 30 aprile, ore 19.00) che si svilupperà durante il periodo di esposizione e che vedrà la partecipazione di esponenti delle istituzioni pubbliche, politici, urbanisti, architetti, storici, esperti di tecnica del costume e di comunicazione, teologi, rappresentanti di associazioni di settore.

Tags: Paolo Consorti; Giusy Caroppo

Continue Reading

Previous: A piccoli passi. La Settimana Santa del Sud in 45 scatti di Carlos Solito
Next: Domenico Carella

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.