Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Si è appena aperta a Venezia la mostra Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa a cura di Karole P. B. Vail, Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim, con Gražina Subelytė, Assistant Curator, allestita negli spazi espositivi del museo e visibile fino al 27 gennaio 2020.

Karole P. B. Vail ha salutato i numerosissimi giornalisti e gli ospiti presenti alla rassegna stampa della scorsa settimana, introducendo loro la mostra, un vero e proprio omaggio a quel rapporto unico che si instaurò tra Peggy Guggenheim e Venezia, dove la collezionista decise di trascorrere gli ultimi trent’anni della sua vita, dopo Parigi, Londra e New York. “Quest’esposizione rappresenta il momento ‘clou’ di un anno dedicato a due importanti ricorrenze per la storia del nostro museo: i 70 anni dalla prima mostra di scultura contemporanea realizzata da Peggy a Palazzo Venier dei Leoni, e i 40 anni dalla sua scomparsa, il 23 dicembre del 1979. Ho ritenuto dunque doveroso dedicare un focus al collezionismo di questi 30 anni, ricordando Peggy come l’“ultima Dogaressa”, appellativo che le venne dato in occasione del suo 80° compleanno: un riconoscimento a ciò che fece costituendo una delle raccolte d’arte più importanti del Novecento” ha dichiarato Karole P. B. Vail. Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa offre al pubblico “l’opportunità unica di rileggere quella parte della collezione “più recente” ovvero post ’48, con occhi nuovi e di ammirare così anche opere raramente esposte, riflettendo sul percorso di vita di Peggy e su quello che rappresenta oggi per tutti noi l’enorme patrimonio che ha lasciato”, prosegue la curatrice. Accanto a lei Francesca Lavazza, Board Member del Gruppo che ha sostenuto la mostra in qualità di Global Partner della Fondazione Solomon R. Guggenheim. “Ho sempre ammirato moltissimo Peggy Guggenheim, è stato un personaggio straordinario, capace di giocare un ruolo da protagonista nel collezionismo e nella divulgazione dell’arte del XX secolo [..] la mostra vuole proprio essere questo: un viaggio attraverso le passioni e i movimenti di un secolo complesso come il Novecento, in cui l’arte ha rappresentato la resistenza e la reazione agli orrori della guerra, è stata un veicolo di democrazia e libertà” ha dichiarato Francesca Lavazza.

Con una sessantina di opere, tra dipinti, sculture e lavori su carta, vengono scanditi gli eventi che hanno segnato i trent’anni di vita in laguna, rivelatisi poi autentiche pietre miliari nella storia dell’arte del XX secolo, come la partecipazione alla XXIV Biennale di Venezia nel 1948, quando presso il padiglione greco espose la sua collezione, o la prima personale in Europa di Jackson Pollock nel 1950 nell’Ala napoleonica di Piazza San Marco. In mostra capolavori come L’impero della luce di René Magritte e Studio per scimpanzé di Francis Bacon, accanto ai lavori dei maestri italiani come Tancredi Parmeggiani, Emilio Vedova ed Edmondo Bacci, testimonianza del legame tra Peggy e la città. Non mancano due artiste donne care alla mecenate, testimonianza del suo sostegno alle figure femminili nel mondo dell’arte: Grace Hartigan e Irene Rice Pereira, a cui la collezionista dedicò anche una monografica ad Art of This Century nel 1944.

Per la prima volta fanno il loro debutto alcuni preziosi scrapbooks: album in cui Peggy raccolse con meticolosa attenzione articoli di giornali, fotografie, lettere, inviti delle sue mostre. Contestualmente, le sale di Palazzo Venier dei Leoni ospitano la maggior parte delle opere acquistate tra il 1938 e il 1947, tra cui Scatola in una valigia realizzata da Marcel Duchamp nel 1941 proprio per Peggy e raramente visibile al grande pubblico per la sua delicatezza, oggi eccezionalmente esposta nella sua interezza dopo un importante intervento di studio e restauro all’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, sostenuto da EFG, Institutional Patron del museo.

Ad accompagnare la mostra una serie di attività collaterali strettamente legate ai contenuti dell’esposizione. Per rendere omaggio alla città che Peggy ha fortemente amato e ai suoi abitanti, il museo sarà aperto gratuitamente ai residenti dei 44 comuni della Città metropolitana di Venezia tutti i giovedì dalle 10 alle 18, dal 26 settembre al 23 gennaio 2020. Inoltre, tutti i giorni alle 15.30, una presentazione gratuita accompagna i visitatori alla scoperta del percorso espositivo. Seguiranno “Meet the Curator”: un ciclo di quattro appuntamenti con le curatrici Karole P. B. Vail e Gražina Subelytė, durante i quali il pubblico approfondirà i contenuti dell’esposizione e le scelte curatoriali che hanno determinato nuove relazioni e inedite connessioni tra le opere esposte. Prosegue parallelamente il calendario di Public Programs, dal titolo La continuità di una visione: attività gratuite, dentro e fuori il museo, volte ad attualizzare l’insegnamento di Peggy.

  • Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa/ Peggy Guggenheim. The Last Dogaressa 21.09.2019 – 27.01.2020 l Peggy Guggenheim Collection. Photo credits: © Peggy Guggenheim Collection. Photo Matteo De Fina
  • Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa/ Peggy Guggenheim. The Last Dogaressa 21.09.2019 – 27.01.2020 l Peggy Guggenheim Collection. Photo credits: © Peggy Guggenheim Collection. Photo Matteo De Fina
  • Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa/ Peggy Guggenheim. The Last Dogaressa 21.09.2019 – 27.01.2020 l Peggy Guggenheim Collection. Photo credits: © Peggy Guggenheim Collection. Photo Matteo De Fina
  • Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa/ Peggy Guggenheim. The Last Dogaressa 21.09.2019 – 27.01.2020 l Peggy Guggenheim Collection. Photo credits: © Peggy Guggenheim Collection. Photo Matteo De Fina
  • Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa/ Peggy Guggenheim. The Last Dogaressa 21.09.2019 – 27.01.2020 l Peggy Guggenheim Collection. Photo credits: © Peggy Guggenheim Collection. Photo Matteo De Fina

Peggy Guggenheim Collection

Dorsoduro 701, 30123 Venezia

+39 041 2405411

guggenheim-venice.it

Tags: Collezione Peggy Guggenheim Lavazza Peggy Guggenheim Peggy Guggenheim

Continue Reading

Previous: Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
Next: Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.