Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Personaggi
  • Per Giovanna Irdi Giannakoulas, l’Artista della luce.
  • Personaggi

Per Giovanna Irdi Giannakoulas, l’Artista della luce.

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

In un pomeriggio del lontano 1991 conobbi Giovanna Irdi Giannakoulas durante uno dei Seminari di psicoanalisi da me frequentati. Venne successivamente a trovarmi nel mio studio per illustrarmi le sue opere, i suoi lavori dal sapore tutto femminile ma aperti alle infinite visioni del mondo . Ebbe inizio uno stringente e costante dialogo sul senso e destino della Pittura in una realtà artistica che sempre più scarnificava l’immagine rendendola inafferrabile e sfuggente. Forse inesistente …Giovanna Irdi Giannakoulas amava la materia pittorica intesa quale materia di luce all’interno di un gioco sottile fatto di nascondimento e svelamento, un qualcosa di misterioso che cercava di giungere alle radici dell’abisso della conoscenza nella gioia e nel dolore. Alle radici del Cielo!!!
Grande Maestra nell’uso dell’acquerello che rendeva vivo e palpitante mentre creava spazi infiniti e luoghi della mente in permanente divenire su carte raffinate quale medium naturale per comunicare indefinibili stati d’animo, piccoli impercettibili turbamenti, condizioni di sommesse sofferenze talora indicibili e nascoste come fuoco sotto la cenere.
E dallo studio dell’acquerello lentamente Giovanna cominciò a rendere scultorea finanche l’aria: piccoli oggetti, sculture di carta, emblematiche del teatro della vita così effimera e pur così vera. Giochi di luce e racconti di fiaba, suggestioni d’Oriente che incontrano la logica matematica dell’Occidente, opere mosse dal vento, en plein air in ricordo della grande rivoluzione impressionista. Una figura femminile nel mondo ancora androcentrico dell’arte capace di far ascoltare la sua voce nella pienezza del suoi sentimenti e della sua maestria e genialità femminile. Numerose sono state le sue mostre in Italia e all’Estero, molti i riconoscimenti della critica anche internazionale. Ora Giovanna dipinge in cielo, se pur prematuramente, gli acquerelli di quelle atmosfere mediterranee e pur europee senza tempo né territori. Libera cittadina del mondo, della terra e degli universi a noi sconosciuti, tinge forse di blu indaco quel cielo immenso che tanto amava quando lo vedeva rispecchiarsi nel risplendente mare della Grecia in compagnia di artisti, critici, scrittori e intellettuali.
Grazie Giovanna, sarai sempre nel mio cuore e nella mia mente con il nostro solito dialogo fatto di complicità, idee, entusiasmo e tanto tanto amore.

Santa Fizzarotti Selvaggi

Tags: Giovanna Irdi Giannakoulas

Continue Reading

Previous: GIANNI BERENGO GARDIN | VENEZIA E LE GRANDI NAVI
Next: Addio a Ghassan Ghazal

Potrebbe interessarti anche

Franco Zeffirelli nelle cappelle Medicee La scomparsa di Franco Zeffirelli
  • Addii
  • Brevissime
  • Personaggi

La scomparsa di Franco Zeffirelli

Redazione
Tomaso Binga Tomaso Binga per Dior
  • Brevissime
  • Personaggi

Tomaso Binga per Dior

Redazione
IMG_1220 Secco, umido o Banksy?
  • Notiziario
  • Personaggi

Secco, umido o Banksy?

Dario Orphée La Mendola
Anna Coliva Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese
  • Brevissime
  • Personaggi

Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese

Redazione
Berna Reale Berna Reale
  • Interviste
  • Personaggi
  • Recensioni

Berna Reale

Matteo Binci
610_johns_intro Jasper Johns – The Broad
  • Personaggi
  • Traduzioni

Jasper Johns – The Broad

Cristina Rosati

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.