Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Performance padrona a SetUp
  • Anticipazioni
  • Fiere

Performance padrona a SetUp

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Torna In Corpo, la rassegna performativa di SetUp Contemporary Art Fair: un inizio di dialogo, tra le arti visive e la danza contemporanea.

Giovedì 28 Gennaio ore 22.00 Gianni Colosimo – The motherfucker ; Venerdì 29 Gennaio ore 23.00 Leonardo Carletti – SUP_R_ME[e] ; Sabato 30 Gennaio ore 23.00 Francesco Marilungo – Paradise Domenica 31 Gennaio ore 14.00 Manuela Macco – Black bag

In Corpo è la rassegna performativa di SetUp Contemporary Art Fair a cura di Giovanni Gaggia per Sponge ArteContemporanea.
La rassegna, giunta al sesto anno, quattro di forte sodalizio con la fiera bolognese, accoglie e sviscera il tema dell’“Orientamento” proposto per il 2016; In corpo VI intende generare un esperimento di dialogo tra due discipline artistiche, le arti visive e la danza contemporanea, aprendo il dibattito su quale tipologia di performance appartiene ad una categoria o all’altra. Per questo motivo questa edizione della rassegna è firmata in prima persona da Giovanni Gaggia, artista / performer e direttore artistico di Sponge ArteContemporanea, in collaborazione con Gilberto Santini Direttore dell’A.M.A.T (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) e Civitanova Danza. La rassegna è accompagnata da un intervento critico di Giovanna Giannini Guazzugli.

Quattro gli artisti invitati, Leonardo Carletti, Gianni Colosimo, Manuela Macco e Francesco Marilungo – due provenienti dalle arti visive e due dalla danza d’autore – che si alterneranno nella nuova Area Talk durante le quattro giornate della manifestazione. All’Area Talk è stato assegnato l’intero piano terra dell’Autostazione, permettendo così di regalare un ricco e curato programma culturale ai visitatori dell’art week bolognese e alla città intera. Le performances si svolgeranno infatti nell’atrio dell’Autostazione, ad ingresso libero e svincolato dal pagamento del biglietto della fiera. Un ulteriore importante passo verso la fruizione gratuita della cultura, a cui SetUp si dedica concretamente.

Gianni Colosimo

The motherfucker
Giovedì 28 Gennaio ore 22.00
Gianni Colosimo inizia la sua attività artistica come performer nel 1977.
Nel 1978 realizza la performance Freud mein Freund. Nel ’78 e ’81 su invito di Renato Barilli, Francesca Alinovi e Roberto Daolio partecipa alla Seconda e alla Quarta Settimana della Performance di Bologna. Nel 2000 crea e finanzia il festival Torino chiama! Infinito ltd performing arts festival.
Gianni Colosimo in questa performance ritorna al passato, quello che lo vide tra i protagonisti del Teatro Analitico-patologico e del Teatro di Postavanguardia della fine degli Anni Settanta ed Ottanta. In The motherfucker la patologia esistenziale, il danaro e l’arte sono i coprotagonisti con i quali Colosimo intreccia una folle e rituale danza la cui musica è suonata da Eros e Thanatos.

Leonardo Carletti

SUP_R_ME[e]

Venerdì 29 Gennaio 2016 ore 23.00

Leonardo Carletti nasce a Jesi (AN) nel 1986. Inizia a studiare danza all’età di sette anni. Nel 2014 presenta #FOSSIFIGO presso il Teatro Nuovo di Capodarco (Fermo) per RemarcheBLE week. Nel 2015 continua lo sviluppo di #FOSSIFIGO che cambierà nome in SUP_R_ME[e].

Una “arrogante” e altezzosa dichiarazione della propria presenza, fatta tramite l’interpretazione di icone esistenti. L’ennesima autocelebrazione, di cui, oggi, è pieno il mondo. SUP_R_ME[e] è intrigante, divertente, affascinante, sensuale, ironica, ammiccante e sfrontata.

Francesco Marilungo

Paradise

Sabato 30 Gennaio 2016 ore 23.00

Francesco Marilungo nasce ad Ancona nel 1982. Dopo gli studi in Ingegneria Termo- meccanica e un periodo di ricerca al Von Karman Institute di Bruxelles, frequenta l’Atelier di Teatrodanza presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Parallelamente all’attività di danzatore intraprende un proprio percorso autoriale alla ricerca di un codice personale che metta in relazione la performing art, la danza e le arti visive.

Paradise indaga un modo sempre più diffuso nel mondo occidentale per raggiungere il proprio Paradiso, il masochismo. Lo stesso Masoch per descrivere la perversione che da lui prenderà il nome utilizza queste parole: “si tratta di munirsi di ali e fuggire questo mondo nel sogno”. Il suo sembra quasi un invito alla ricerca della felicità, una felicità impossibile da raggiungere nel mondo reale.

Paradise è un progetto sostenuto da Compagnia di Danza Enzo Cosimi, Mosaico Danza, CSC Bassano del Grappa, Abruzzo Circuito Spettacolo, Danae Festival, Next laboratorio per le idee Regione Lombardia e Claps Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari.

Manuela Macco

Black bag

Domenica 31 Gennaio 2016 ore 14.00

Manuela Macco nasce a Biella, vive e lavora tra Torino e Berlino. Si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Torino e compie parallelamente un intenso percorso di indagine sul movimento dedicandosi allo studio di diverse tecniche corporee. Artista visiva, lavora, a partire dal 2000, con la performance, il video, la fotografia e l’installazione. Attraverso azioni minimali l’artista riflette sulle relazioni corpo-mente, oggetto-concetto, spazio personale-spazio sociale, esplorando le zone di confine. Nella sua ricerca, il corpo, oltre che presenza, diventa spesso luogo di esperienza e di relazione.

Black Bag indaga il rapporto tra esperienza intellettuale ed esperienza fisica, partendo da una riflessione sui linguaggi dell’arte concettuale.
L’equilibrio è tanto più difficile da ottenere quanto meno corporeo è l’oggetto da sostenere.

Info:
spongecomunicazione@gmail.com
+39 339 4918011
info@setupcontemporaryart.com www.setupcontemporaryart.com Setup
è prodotta da: Setup Art S.R.L. Via Gandino 3, 40137, Bologna P.I. 03229131200

In Corpo 6
Autori: Leonardo Carletti, Gianni Colosimo,
Manuela Macco, Francesco Marilungo
Curatela: Giovanni Gaggia per Sponge ArteContemporanea Collaborazione: Gilberto Santini
Intervento critico: Giovanna Giannini Guazzugli
Luogo: Area Talk di SetUp, Autostazione, Piazza XX Settembre n°6, Bologna Data: 28/29/30/31 gennaio 2016
Ingresso: libero

12552847_1084258544938425_6211888816676599474_n

Tags: Francesco Marilungo Gianni Colosimo Giovanni Gaggia In Corpo VI Leonardo Carletti Manuela Macco SetUp Art Fair Sponge Arte Contemporanea

Continue Reading

Previous: L’ALTRA FIERA: SETUP CONTEMPORARY ART FAIR 2016
Next: Le 7 mostre di FRUIT

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.