Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Pier Paolo Calzolari al Madre di Napoli
  • Notiziario

Pier Paolo Calzolari al Madre di Napoli

Ivan D'Alberto

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Painting as a Butterfly è il titolo della retrospettiva dedicata a Pier Paolo Calzolari allestita presso il Museo MADRE di Napoli fino al 30 settembre 2019. Il progetto espositivo, a cura di Achille Bonito Oliva e Andrea Viliani, rappresenta la prima mostra di Calzolari in uno spazio pubblico a Napoli dopo più di quarant’anni; l’ultimo appuntamento istituzionale risale, infatti, al 1977, quando il maestro emiliano espose presso Villa Pignatelli. L’operazione, coordinata dalla Fondazione Donnaregina e dalla Fondazione Calzolari, ricostruisce la carriera dell’artista bolognese segnata da varie ricerche che vanno dall’Arte Povera all’Arte Concettuale, dalla Transavanguardia alle sperimentazioni più recenti. Il titolo della mostra, Painting as a Butterfly,prende spunto da alcune affermazioni dello stesso Calzolari dichiarate in una intervista inedita pubblicata sul catalogo della mostra: la pittura è uno “strumento di ascolto”, uno stato di “sospensione” in grado di portare a una sintesi le molteplici articolazioni della sua ricerca, al contempo minimalista e sensuale, concettuale e barocca. 

La pittura di Calzolari, quindi, come metafora del volo di una farfalla dove il volteggiare e la combinazione tonale dei colori delle ali dell’insetto sintetizzano il gesto del pittore: a volte lineare e rigoroso, a volte sinuoso e coinvolgente, e a volte vorticoso e ridondante. Ma questa delicatezza “del fare” di Calzolari giunge sicuramente dall’esperienza giovanile nella città di Venezia; periodo di vita che ha particolarmente influito sulla sua prima produzione artistica, in cui è riscontrabile quella padronanza nel saper riprodurre gli effetti luministici e i riflessi della luce sulle superfici grazie all’uso di materiali quali il ghiaccio, scelto per dare «rappresentazione diretta del bianco perfetto che può esistere solo in natura», il fuoco, il sale, il piombo, il legno combusto, il neon e il feltro. 

Meno note, ma comunque molto interessanti, anche le opere che si muovono sulla relazione tra forma, colore, oggetto e ambiente; una produzione pensata anche come richiamo alle sperimentazioni dei valori plastici novecenteschi che hanno fortemente segnato il percorso di molti artisti contemporanei. Nei dipinti di Calzolari è possibile, infatti, rintracciare il confronto tra elementi e concetti che solo in apparenza appaiono antitetici, ma che invece sono espressione di un linguaggio artistico intriso di materie naturali, rappresentazione pittorica, astrazione, dimensione visuale, performance e del rapporto spazio-tempo che l’artista si diverte e riplasmare e rielaborare. 

La mostra prende avvio dal terzo piano del Museo pensato come una vera e propria “camera della pittura”. Qui lo spettatore si trova completamente immerso nella ricerca pittorica dell’artista con opere della fine degli anni Sessanta  (Prolegomeni per una definizione dell’atteggiamento, 1965, Quadro per Ginestra, 1966) che omaggiano il New Dada e la Pop Art americana. Il percorso prosegue con opere degli anni ’70 con gamme cromatiche prime simboliche e poi sempre più impressionistiche (Senza titolo, 1965, Lago del cuore [Lanciforme], 1968, Finestra, 1978) giungendo al lavoro La luna del 1980, in cui un cielo notturno fa da sfondo a un tavolino su cui poggia una caffettiera.



  • Pier Paolo Calzolari, Senza titolo, 1970-2014 Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 



  • Pier Paolo Calzolari, Senza titolo, 1977 Collezione privata Foto © Michele Alberto Sereni 



  • Pier Paolo Calzolari, Senza titolo, 1978-1997 Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 



  • Pier Paolo Calzolari, Senza titolo, 1986 Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 



  • Pier Paolo Calzolari, Senza titolo, 2014-2015 Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 



  • Pier Paolo Calzolari, Senza titolo [Lasciare il posto], 1972 Collezione privata Foto © Michele Alberto Sereni 

Nella sala centrale del terzo piano troviamo le opere prodotte durante gli anni ’80, periodo storico in cui Calzolari sperimenta la componente più istintiva della sua ricerca, rappresentata da una pittura decisamente più materica e per certi versi vicina alla matrice della Transavanguardia (La Grande Cuisine, 1985-86 e Veste Urbinate, 1986-1999). Al secondo piano, invece, lo spazio è contaminato con le opere Omaggio a Fontana (1988), Hommage (2001), Valori Plastici Ce Donald Duck (2005), «quasi un’ironica ipotesi di pala d’altare che trascende la Pop Art a soggetto fumettistico». La sala si completa con lavori in cui l’artista si riappropria di tecniche pittoriche antiche (la pittura al latte o alla chiara d’uovo) applicate a soggetti e momenti fondanti della sensibilità moderna. Infine, al piano terra protagonista assoluta è l’opera-performance Mangiafuoco (1979), in cui la pittura dialoga con la mutazione e la vitalità della materia.



  •  
    Pier Paolo Calzolari, La Grande Cuisine, 1985Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 



  •  
    Pier Paolo Calzolari, Mangiafuoco, 1979Collezione privata Foto © Michele Alberto Sereni 



  • Pier Paolo Calzolari, Veste urbinate, 1986-1999 Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 



  •  
    Pier Paolo Calzolari, Donald Duck, 2005Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 

Di tutto il progetto espositivo si apprezza moltissimo l’allestimento che riesce a porre l’osservatore nella condizione di avere un rapporto privilegiato con le opere esposte: nonostante le grandi dimensioni di alcuni lavori nelle sale del Museo MADRE si respira un forte clima di intimità e riservatezza. Da segnalare anche il tentativo di dialogo tra forme artistiche molto lontane tra loro come l’Arte Povera e la Transavanguardia: due linguaggi artistici e due modi di concepire il processo estetico davvero lontani, ma che pongono Calzolari nella condizione di essere un interessante “artista cerniera”.           



  •  


     
    Pier Paolo Calzolari, Haïku [Scarpetta rosa], 2017 (dettaglio)Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 




  •  
    Pier Paolo Calzolari, Haïku luna bianca, 2017Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 



  •  
    Pier Paolo Calzolari, Monocromo blu, 1979Collezione privata Foto © Michele Alberto Sereni 



  •  
    Pier Paolo Calzolari, Nachtmusik für Karine, 2016Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni



  • Pier Paolo Calzolari, Paesaggio veneziano, 2017 Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 



  • Pier Paolo Calzolari, Perle (dalla serie Capricci), 1984-1985 Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 



  • Pier Paolo Calzolari, Pittura C [Telero], 1986 Collezione privata Lisbona Foto © Michele Alberto Sereni 

Pier Paolo Calzolari – Painting as a Butterfly

Fino al 30 settembre 2019

Museo MADRE – Via Settembrini 79, 80 139 Napoli

http://www.madrenapoli.it

Tags: Andrea Viliani Museo MADRE Napoli Pier Paolo Calzolari

Continue Reading

Previous: Palazzo Biscari: Opere della Collezione Sandretto Re Rebaudengo
Next: MOTION: Transformation. 35esimo Congresso Mondiale di Storia dell’Arte

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.