Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Le tensioni di Pierre-Etienne Morelle
  • Notiziario
  • Recensioni in Breve

Le tensioni di Pierre-Etienne Morelle

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, exploded view, 2016 | wood, ratchet straps, handles, glass, rubber, brass | site-specific, Loom Gallery

Da circa un anno e mezzo al n.7 di Via Marsala a Milano c’è uno spazio giovane e ben curato che propone artisti dalle ricerche fresche e innovative. Stiamo parlando della Loom Gallery di Luca Maffei. Tuttavia il nome di Maffei non è nuovo sulla scena milanese. Anzi, al contrario Maffei è quasi un veterano, allievo di Marconi prima, e direttore poi fino al 2015 di uno studio che portava il suo stesso cognome: Studio Maffei Milano per l’appunto. Luca Maffei sin dagli esordi come giovane gallerista porta avanti con coerenza e una sana incoscienza, la sua visione del contemporaneo con proposte già da prima, coraggiose e di ricerca e capaci di sfidare il mercato più conservatore. Ebbene con la Loom Gallery, spazio fra l’altro presente tra le gallerie emergenti ad Artissima, a nostro avviso la migliore tra le new entry, Maffei pare aver trovato una sua linea chiara, pulita ed elegante bilanciatamente equilibrata fra pittura e scultura, installazione e linguaggi semi-astratti dalle possibili figurazioni di ritorno. Un mix di espressività propulsive ben dosato, dove all’eleganza dell’estetica si accompagnano forti messaggi di concetto e di sostanza. Un telaio (Loom) per l’appunto dove a intrecciarsi sono i diversi linguaggi dell’arte e i precetti costitutivi a essa che spaziano, secondo la visione di Maffei, dalla scomposizione alla costruzione e viceversa. È questo il caso delle opere di Pierre-Etienne Morelle impaginate fra le sale della Loom in una mostra dal titolo Tenseness, letteralmente tensioni. Prima esposizione in Italia del giovane artista francese, attualmente residente a Berlino, Tenseness affronta il tema, in prima istanza, della decostruzione stessa dello spazio che ospita il suo lavoro, ovvero la galleria intesa come contenitore o white cube dove si comprimo e si sprigionano forze fisiche e meccaniche, metaforicamente espressioni di una “conflittualità”. Ecco il senso dell’opera site-specific realizzata da Pierre-Etienne Morelle, dove una serie di cinghie agganciate alle pareti tengono in sospensione delle cornici – in posizione orizzontale – trasmettendo in chi guarda un senso di equilibrio precario. Poi una serie di opere più piccole a parete mettono a nudo due elementi essenziali e imprescindibili dell’opera, perlomeno quegli elementi che tutti diamo per scontati e ritenuti basilari a definire l’opera stessa, ossia la cornice e il vetro. Qui, la loro funzione è ribaltata. Essi, non più strutturali all’opera diventano essi stessi l’oggetto dell’operazione artistica, rimettendo in discussione il principio assodato alla composizione. Dalla decostruzione alla costruzione e viceversa. In tal senso Pierre-Etienne Morelle sviscera nel profondo l’origine di un processo creativo, la sua visione e la sua fruizione.

Fino al 30 gennaio 2017

Loom Gallery

Via Marsala 7 – Milano

PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, 2016 | Loom Gallery
PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, 2016 | Loom Gallery
PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, 2016 | Loom Gallery
PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, 2016 | Loom Gallery
PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, 2016 | Loom Gallery
PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, 2016 | Loom Gallery
PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, 2016 | installation view at Loom Gallery
PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, 2016 | installation view at Loom Gallery
PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, exploded view, 2016 | wood, ratchet straps, handles, glass, rubber, brass | site-specific, Loom Gallery
PIERRE-ETIENNE MORELLE, Tenseness, exploded view, 2016 | wood, ratchet straps, handles, glass, rubber, brass | site-specific, Loom Gallery
Tags: Loom Gallery Luca Maffei Maria Letizia Paiato Milano Pierre-Etienne Morelle Tenseness

Continue Reading

Previous: Claudia Meyer: Il segno è luce
Next: #POST_STUDIO alla Fondazione Studio Carrieri Noesi

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.