Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Pollock e gli Irascibili. La Scuola di New York
  • Notiziario

Pollock e gli Irascibili. La Scuola di New York

Simona Olivieri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Nel 1950 il Metropolitan Museum di New York organizza un’imponente mostra dedicata all’arte contemporanea americana. Gli esponenti dell’Espressionismo Astratto, attivi dalla metà degli ’30, vengono esclusi dalla lista degli artisti invitati a partecipare. In risposta a questo episodio nasce la lettera di dissenso che un gruppo di pittori inviarono al New York Times. Tra i firmatari c’erano Jackson Pollock, Willem de Kooning, Mark Rothko, Robert Motherwell e Barnett Newman, etichettati poi come il “gruppo degli Irascibili”. I protagonisti di questa vicenda e del movimento d’avanguardia americano sono in mostra – fino al 16 febbraio – a Palazzo Reale di Milano con la mostra Pollock e gli Irascibili – La scuola di New York, curata da Carter Foster con la collaborazione di Luca Beatrice, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, prodotta e organizzata da Palazzo Reale, Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, presenta il lavoro che va dalla fine degli anni Trenta alla metà degli anni Sessanta dei 18 artisti, gli Irascibili, con 49 opere provenienti dal Whitney Museum di New York. Chi con un approccio più gestuale manifestato nella tecnica della sgocciolatura o della pennellata ritmica, chi con un atteggiamento più contemplativo che predilige la stesura cromatica per campiture ampie e morbide – emergono le personalità di Jackson Pollock, Willem de Kooning, Mark Rothko, Robert Motherwell, Barnett Newman si fanno promotori di un codice stilistico nuovo.

Il percorso espositivo comincia con la lettura della lettera di protesta e con il celebre scatto di Nina Leen che nel gennaio del 1951 la rivista “Life” pubblicò e che ritraeva quindici dei diciotto artisti detti gli “Irascibili” vestiti da banchieri. Nella seconda sala, alcuni disegni giovanili di Pollock e a due sue opere la Number 17, Fireworks, (1950) e Number 27 (1950), protagonista indiscussa della mostra, forse il suo quadro più famoso, nonché prestito eccezionale, data la delicatezza e la fragilità di questo olio, oltre alle sue dimensioni straordinarie – circa tre metri di lunghezza. Con video istallazioni che proiettano il film Jackson Pollock di Hans Namuth. Nelle sale successive si trovano opere di Franz Kline che, dopo aver abbandonato la figura, approda a composizioni astratte, monocrome bianche solcate da larghe bande nere, ideogrammi ottenuti a colpi di spatola o di pennello. Willem de Kooning con Landscape Abstract, ( 1949) e Woman Accabonic (1966), l’aerografo sfumato dell’unica donna del gruppo, Hedda Sterne. Chiudono la mostra Barnett Newmann, The promise (1949), riconoscibile per le campiture cromatiche dilatate a dismisura in orizzontale, con rigore geometrico e Mark Rothko, che ha eliminato qualsiasi segno o forma a favore di campiture cromatiche pure, caratterizzate da stratificazioni di colore, l’uno sull’altro, dalla luminosità irresistibile e trasparente, come nell’opera Untitled (Blue, Yellow, Green on Red) (1954). In questo caso la pittura si fa fluida, ogni confine è abbattuto. Guardandoli si perde la cognizione dello spazio.

Un quadro non è qualcosa che riguarda un’esperienza: è un’esperienza. Mark Rothko

Palazzo Reale, Piazza del Duomo, 12, Milano

24 settembre 2013 – 16 febbraio 2014

Tags: Palazzo Reale Milano Pollock e gli Irascibili

Continue Reading

Previous: Dal Salento al Salento: Eguaglianze disomogenee di Giovanni Valletta
Next: Frieze Masters 2013, Londra

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Giovanni Gaggia | Quello che doveva accadere

Giovanni Gaggia | Quello che doveva accadere

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.