Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Premio “Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione”
  • Brevissime

Premio “Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione”

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

L’11 marzo presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha avuto luogo la cerimonia per l’assegnazione del Premio Arte: Sostantivo Femminile.

Anche quest’anno sono state premiate otto donne che “contribuiscono con grazia, capacità e professionalità a far crescere l’arte e la cultura in ogni sua sfaccettatura”. Giunto ormai all’undicesima edizione, il Premio – creato dall’Associazione Amici dell’arte moderna a Valle Giulia e gestito con la Galleria Nazionale – vuole essere un riconoscimento per le donne che in prima linea si battono per emergere in un mondo che ha visto da sempre la figura maschile come preponderante.

In tale occasione la Direttrice della Galleria Nazionale Cristiana Collu e la Presidente dell’Associazione Maddalena Santeroni hanno annunciato i nomi delle premiate 2019 con le relative motivazioni.

L’étoile Eleonora Abbagnato: «Perché con sacrifici e fermezza è arrivata all’apice della sua carriera di ballerina senza dimenticare mai il suo ruolo di donna e madre. Artista eclettica e multiforme ha dedicato la vita alla danza e alla comunicazione attraverso il corpo, esplorando con curiosità ironia e capacità altre vie dell’arte dedicandosi anche al cinema alla televisione e alla letteratura. Una donna dalla parte delle donne»

L’artista Marina Abramovic: «Perché con la sua forza e la sua determinazione riesce a dare all’arte sbocchi inaspettati e sorprendenti nell’universo della creatività. È la figura di punta dell’arte e delle performance al femminile. Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1997 la sua carriera è stata sempre in crescita facendo prosperare così tutta l’arte e elevando l’importanza della donna in un mondo prevalentemente maschile. »

La stilista Maria Grazia Chiuri: « Legata al mondo della cultura e dell’arte sin dalla sua formazione allo IED di Roma, dall’89 ha lavorato per i più grandi marchi della moda, da FENDI, alla lunga parentesi in VALENTINO, fino ad approdare nel luglio del 2016 alla più iconica e internazionale delle Griffe – Prima donna direttrice creativa di DIOR dopo quasi 70 anni di dominio maschile. La sua moda forte e sensibile comunica nel mondo un modello femminile dinamico, impegnato e solidale.»

La curatrice Ester Coen: « Perché è una tra le poche storiche dell’arte italiane che ha saputo lavorare con successo alla valorizzazione e promozione a livello internazionale delle avanguardie storiche sorte nei primi del Novecento. Ricordiamo, tra le altre la mostra da lei curata su Boccioni al Metropolitan Musem di New York nel 1988 e la mostra sulla Metafisica alle Scuderie del Quirinale, oltre alla sua recente visione del Sessantotto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. »

La comunicatrice Elena Di Giovanni: «Perché donna di valore e di successo che ha usato la sua creatività, professionalità e intraprendenza nel mondo della comunicazione valorizzando così un aspetto della nostra attuale società sempre più importante e determinante; ha contribuito come manager a fondare una delle più importanti agenzie di comunicazione.»

La direttrice generale DGAAP Federica Galloni: «Perché ha sempre lavorato per coniugare il nostro patrimonio artistico allo sviluppo del segno contemporaneo nel territorio italiano e soprattutto romano. Nei numerosi incarichi che ha rivestito all’interno della Pubblica Amministrazione, ha curato i restauri di sedi prestigiose, come Palazzo Barberini, o la realizzazione di opere a loro modo rivoluzionarie, come Triumphs and Laments di William Kentridge sui muraglioni del Lungotevere.»

L’ imprenditrice Giannola Nonino: « Perché ha lavorato con passione, audacia e forza in un mondo che ha visto da sempre la figura maschile come egemone inserendo la grazia e la femminilità al servizio della crescita di un’azienda leader nel suo settore. Ha creato inoltre un Premio dall’alto valore sociale. I prestigiosi risultati, l’indubbio talento ed il suo impegno rappresentano un motivo di orgoglio e vanto per tutte le donne che lavorano in ogni campo. »

La giornalista Sveva Sagramola: « Perché da vent’anni a Geo, ogni giorno su Rai3, racconta la bellezza del nostro territorio, attraverso documentari e incontri con persone che lavorano per rendere il nostro paese migliore. Con il suo sguardo mai giudice e sempre attento ha saputo conquistare la fiducia di un pubblico molto ampio che di anno in anno l’ha riconosciuta come voce autorevole e familiare per conoscere meglio il nostro patrimonio artistico e naturale. »

  • Marina Abramovic – Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Sveva Sagramola – Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Elena Di Giovanni – Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Eleonora Abbagnato – Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Ester Coen – Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Federica Galloni – Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Giannola Nonino – Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Luca Bergamo e Maria Grazia Chiuri – Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Premio Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione. Courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Premio “Arte: Sostantivo Femminile – XI Edizione”
11 marzo 2019
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Via delle Belle Arti, 131 – 00197 – Roma
orario: mart-dom 8:30-19:30
ingresso a pagamento
tel: +39 06 322981
email: gan-amc@beniculturali.it
sito: lagallerianazionale.com

Tags: Arte: Sostantivo Femminile Cristiana Collu Elena Di Giovanni Eleonora Abbagnato Ester Coen Federica Galloni Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Maddalena Santeroni Maria Grazia Chiuri marina abramovic Roma

Continue Reading

Previous: The Phair – La fotografia è fiera!
Next: Florence Biennale

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.