Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Premi
  • Premio Fabbri per le Arti contemporanee VII edizione: i finalisti
  • Brevissime
  • Premi

Premio Fabbri per le Arti contemporanee VII edizione: i finalisti

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

VII edizione Premio Francesco Fabbri

La Fondazione Francesco Fabbri ha annunciato la selezione dei finalisti della settima edizione del Premio Fabbri per le Arti contemporanee le cui opere saranno esposte nella mostra collettiva, a cura di Carlo Sala. Il vernissage, durante il quale avverrà la premiazione, avrà luogo sabato 24 novembre, alle ore 17.30 presso Villa Brandolini a Pieve di Soligo.

La valutazione è stata effettuata da Giurie composte da autorevoli critici e curatori: per la sezione “Arte emergente” Lorenzo Balbi, Lucrezia Calabrò Visconti, Stefano Coletto e Stefano Raimondi; per la sezione “Fotografia contemporanea” Matteo Balduzzi, Daniele De Luigi, Vincenzo Estremo e Francesco Zanot con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala, curatore del Premio.

I vincitori assoluti delle due sezioni riceveranno un premio acquisto di 5.000 euro l’uno ed i loro lavori entreranno a far parte della collezione della Fondazione Fabbri. Inoltre, saranno annunciate le menzioni speciali che le giurie hanno voluto attribuire ad alcune opere ritenute particolarmente significative ed emblematiche della contemporaneità ed il Premio speciale TRA / Ca’ dei Ricchi.

Tra le opere finaliste della sezione “Arte emergente” dedicata agli under 35 sono risultate quelle di: Ruth Beraha, Jaspal Birdi, Laura Bisotti, Guglielmo Castelli, Lia Cecchin, Giovanni Chiamenti, Elisa Crostella, Irene Dionisio, Chiara Enzo, Francesco Fossati, Giuseppina Giordano, IOCOSE, Luca Loreti, Sara Lorusso, Stefano Meli, Noa Pane, Aurora Paolillo, Francesco Pozzato, Fabio Ranzolin, Giovanna Repetto, Flavia Rossi, Giulio Saverio Rossi, Marco Sgarbossa, Caterina Silva, Luca Staccioli, Danilo Stojanovic, Luisa Turuani, Matteo Valerio, Valerio Veneruso e Matteo Vettorello.

Mentre, per la sezione “Fotografia contemporanea” sono arrivati in finale: Roberto Ago, Eleonora Agostini, Emanuela Ascari, Lorenzo Bacci, Ludovica Bastianini, Fabrizio Bellomo, Claudio Beorchia, Alessandro Bertoncello, Tomaso Clavarino, Claudia Corrent, Marilisa Cosello, Cinzia Delnevo, Mimì Enna, Beatrice Favaretto, Valentina Lapolla, Sebastiano Maielli, Matteo Mezzadri, Franco Monari, Oriella Montin, Tommaso Mori, Zoe Paterniani, Elia Pinna, Gedske Ramløv, Massimo Ricciardo, Marina Rosso, Karin Schmuck, Giuliana Storino, Twana Rawsht, Spela Volcic e Marco Maria Zanin.

La Fondazione Francesco Fabbri – promotrice di azioni e iniziative di sviluppo culturale, sociale ed economico – continua, così, il suo impegno teso a valorizzare i linguaggi del contemporaneo col fine di creare una mappatura degli autori che si distinguono per una ricerca attinente alle istanze del presente. Per di più, attraverso il Premio Fondazione Francesco Fabbri, si prefigge lo scopo di compiere un’opera di scouting delle varie tendenze esistenti nel campo dell’arte visiva attuale evidenziandone i caratteri maggiormente significativi.

 

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee
a cura di Carlo Sala
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), Piazza Libertà n°7
Inaugurazione e premiazione: sabato 24 novembre, ore 17.30.
25 novembre – 16 dicembre 2018

Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo. È inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2018 per la Provincia di Treviso.

Orari di apertura: venerdì e sabato 16.00-19.00; domenica 10.00-12.30 e 16.00-19.00.
Ingresso libero.

Per Info: www.fondazionefrancescofabbri.it; segreteria@fondazionefrancescofabbri.it

Tags: Arte contemporanea Arte emergente Carlo Sala Comune di Pieve di Soligo Fondazione Francesco Fabbri Fotografia contemporanea Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee Premio speciale TRA / Ca' dei Ricchi Treviso under 35 Villa Brandolini

Continue Reading

Previous: L’Archivio Storico della Biennale accoglierà il “Fondo Palazzo Grassi – 1984-2005”
Next: Lo stato di salute dell’artista

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.