Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • PREMIO PINO PASCALI XVIII edizione
  • Eventi
  • Notiziario

PREMIO PINO PASCALI XVIII edizione

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

PREMIO PINO PASCALI XVIII edizione

La Fondazione Museo Pino Pascali è lieta di annunciare gli artisti vincitori del XVIII Premio Pino Pascali, il collettivo russo AES+F composto da Tatiana Arzamasova, Lev Evzovich, Evgeny Svyatsky + Vladimir Fridkes

Al premio la Fondazione affianca una ricognizione storica dei Premi Pino Pascali.

Sabato 19 settembre 2015 alle ore 19 presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare si inaugura la mostra del XVIII Premio Pino Pascali assegnato agli AES+F. Il collettivo di artisti si è costituito nel 1987 in Russia, fondato dagli architetti Tatiana Arzamasova e Lev Evzovich, dal designer multidisciplinare Evgeny Svyatsky, nel 1995 è entrato a far parte della compagine il fotografo di moda Vladimir Fridkes.

La commissione del Premio composta da Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Pino Pascali e dai critici d’arte Christian Caliandro e Antonio Geusa ha ritenuto gli artisti AES+F fondamentali innovatori nel panorama artistico internazionale di una poetica che vede la contaminazione dei linguaggi della fotografia, video e tecnologie digitali in grado di creare una metafora visiva iper-realistica e artificiale di forte impatto emozionale.

Le grandi narrazioni visive di AES+F esplorano i valori, i vizi e i conflitti della società contemporanea in ambito globale con riferimenti espliciti alla storia dell’arte del passato.

Oltre a 12 fotografie tratte dalle produzioni più note, il Museo Pino Pascali ospiterà il video Allegoria Sacra presentato in contemporanea alla 56. Biennale di Venezia. Il film-opera della durata di 40’ è ispirato al dipinto del pittore rinascimentale Giovanni Bellini, un’opera ancora oggi considerata enigmatica e misteriosa che rappresenta, secondo alcuni storici dell’arte, un ideale percorso di purificazione delle anime identificabile con il passaggio dal Purgatorio al Paradiso. Affascinati da questo dipinto, gli AES+F hanno elaborato il terzo video dopo ‘Last Riot’ e La festa di Trimalcione, mostrati alla Biennale di Venezia nel 2007 e nel 2009.

Allegoria Sacra costituisce la parte finale di una trilogia simbolica sul mondo contemporaneo (Inferno, Paradiso, Purgatorio).

Per AES+F, l’allegoria del Purgatorio è rappresentata dall’immagine di un moderno aeroporto internazionale,luogo per eccellenzadove le persone sono sospese nel tempo in attesa di ‘transitare’ e aspettano, accumunati dal desiderio di passare da un mondo all’altro. Cristiani, musulmani, induisti, ebrei, ricchi, poveri e diseredati, tutti contemporaneamente ascoltano annunci di volo e guardano le partenze, le notizie di ritardi, dormono l’uno seduto vicino all’altro senza conoscersi, sognano in un’atmosfera irreale, un’umanità multietnica, uno spaccato del mondo e delle sue contraddizioni. Eppure, nonostante l’esperienza condivisa, ognuno rimane distaccato e chiuso nel proprio mondo.La convivenza felice rimane un traguardo irraggiungibilea prescindere dal patrimonio religioso e culturale rappresentato. Allegoria Sacra è l’opera più rigorosamente concettuale degli AES+F.

La ricerca di AES+F è stata riconosciuta in tutto il mondo, gli artisti sono stati protagonisti del Padiglione russo alla 52 ° Biennale di Venezia nel 2007 con l’opera Last Riot (2007), prima di una trilogia di installazioni video multicanale di grandi dimensioni. La seconda opera della serie, La festa di Trimalcione (2009), è stata presentata a Venezia nel 2009, e la terza, Allegoria Sacra (2011), ha debuttato alla 4 ° Biennale di Mosca nel 2011. Attualmente è presente nell’ambito della Biennale di Venezia in corso. Insieme a The Liminal Space Trilogy questa trilogia è stata premiata nel settembre 2012 presso il Martin-Gropius-Bau, Berlino e al Moscow Manege. Più di recente la trilogia è stata mostrata al Museo di Belle Arti di La Chaux-de-Fonds, Svizzera (giugno – settembre 2014) e alla Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, NY (giugno – settembre 2015). Il collettivo AES+F ha ricevuto il premio Sergey Kuryokhin nel 2011, il Kandinsky Prize nel 2012 e il premio del Festival Nordart nel 2014 per il progetto Allegoria Sacra.
In occasione del Premio Pino Pascali, la Fondazione Pino Pascali presenta una ricognizione storica sui Premi dal 1997- anno in cui l’iniziativa fu ripristinata, dopo vent’anni di interruzione, per volere della direttrice del Museo, Rosalba Branà – fino ad oggi. Riprendendo fedelmente il regolamento originario redatto da Palma Bucarelli, Il Premio viene assegnato ogni anno ad un artista, o ad un personaggio del mondo dell’arte, e di respiro internazionale scelto, tra una rosa di nomi proposti, da una commissione di esperti, storici e critici d’arte, nominata anno per anno dalla direttrice del Museo. In mostra dal 19 settembre ci saranno le opere degli artisti e dei protagonisti delle più recenti edizioni. Il premio Pino Pascali è stato conferito dal 2014 al 1997 a: Fabrizio Plessi (2014), Mat Collishaw (2013), Nathalie Djurberg (2012), Bertozzi e Casoni (2011), Jake & Dino’s Chapman (2010), Jan Fabre (2008), Adrian Paci (2007), Lida Abdul (2006), Studio Azzurro (2005), Marco Giusti (2003), Giovanni Albanese (2002), Achille Bonito Oliva (1997).

Info:

inaugurazione: 19 settembre alle ore 19.00

La mostra rimarrà aperta dal 19 settembre 2015 al 24 gennaio 2016. Orario: dal martedì alla domenica ore 11-13 / 17-21. Lunedì chiuso.

Visite su appuntamento, tel 080.424.9534 -333.2091920

(La biglietteria chiude mezz’ora prima del museo – biglietto 2 euro più eventuali riduzioni a chi ne ha diritto).

FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI
VIA PARCO DEL LAURO 119 – 70044 POLIGNANO A MARE (BA) – PH/fax: +39 080 4249534 http://www.museopinopascali.itsegreteria@museopinopascali.it
press: Santa Nastro +39 3928928522 snastro@gmail.com
Web | stampa@museopinopascali.it

La Fondazione Museo Pino Pascali è Punto FAI, Delegazione di Bari

1
Allegoria Sacra. Video still (1-channel)
Allegoria Sacra. Video still (1-channel)
Tags: AES+F Evgeny Svyatsky + Vladimir Fridkes Lev Evzovich PREMIO PINO PASCALI XVIII edizione Tatiana Arzamasova

Continue Reading

Previous: MERCANTEINFIERA OFF APRE ALL’AVANGUARDIA|MoRE Museo digitale|Parma
Next: MATRONATI della Fondazione Donnaregina

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.