Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • PRIMAL: entropia e ordine nell’opera di Alice Padovani
  • Personali
  • Recensioni

PRIMAL: entropia e ordine nell’opera di Alice Padovani

Davide Silvioli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019

Gli esiti delle ricerche intraprese da Alice Padovani si muovono con sempre più ricorsività sul sottile filo speculativo dell’interdisciplinarità, dimostrando un’autonoma maturità stilistica. La personale Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos che apre l’anno 2019 della Galleria Guidi & Schoen di Genova, assegnata all’artista modenese nell’ambito di ARTEAM Cup 2018 e visibile fino al 7 marzo, porta in esposizione proprio gli ultimi conseguimenti artistici della giovane autrice. L’evento presenta alcune serie afferenti al suo lavoro recente, qui rappresentato da famiglie di opere quali Fracture,Collezione di una gazza ladra,Carte e Cocoon, nonché dall’installazione Solid; pezzo con cui si è aggiudicata nella succitata competizione artistica questo premio speciale.

L’approfondimento linguistico effettuato dell’interprete l’ha portata, negli anni, a strutturare un alfabeto visivo decisamente composito, dove, pur nell’organicità complessiva di ogni singola elaborazione, la molteplicità di elementi impiegati sembra sottendere a un principio di diversità in esse congenito. Difatti, queste sembrano rispettare un’endogena regola costitutiva interna, una sorta di indole frattale che, più o meno apertamente, sembra sovrintendere qualsivoglia creazione dell’artista. Ciò rimanda l’intelletto al mondo organico della biologia e inoltre, con pertinenza, a comprendere come proprio la natura intesa al pari di un universo declinato al plurale dove la differenza è necessariamente correlata alla compresenza, viene spesso impugnata dall’artista come sorgente di pensiero e stimolo della sua pratica. Dunque, l’attitudine classificatoria e la predisposizione a discernere congenita nell’individuo, strumenti imprescindibili per approcciare con cognizione di causa alla simultaneità dell’esperienza esistenziale e all’eterodossia che questa quotidianamente ci pone di fronte, sembra essere il mezzo più idoneo per leggere la produzione della Padovani, insieme ai suoi risvolti emotivi e stilistici. Dalla sua analisi e di riflesso dalla selezione portata in mostra si evince, in primo luogo, una pronunciata componente combinatoria, sinonimo di una tendenza razionalizzante che organizza gli espedienti utilizzati mantenendo sempre, tuttavia, un più o meno esplicito margine di ambiguità derivante dalla loro riconversione in termini estetici. Pertanto un procedere sintropico sembra presiedere la genealogia dei lavori in questione, tentativo meditato di riscattare la varietà delle manifestazioni terrestri che convivono in concomitanza fra loro, dalla flessione caotica del reale che tende, per sua natura, all’entropia. Ebbene, come il taglio critico dell’evento pone in risalto, l’esercizio artistico dell’autrice propende ad armonizzare, con un grado di congruenza mutevole relativamente a ciascun caso, l’infinità delle variabili che, in maniera disallineata, prendono parte alla definizione dell’articolato mosaico della realtà. Non a caso le sue composizioni rispecchiano compiutamente quest’ultimo aspetto, alle volte restituendo una visione d’insieme più rarefatta e eterogenea, altre delineando morfologie maggiormente compatte e prossime a un’unità ideale che è anche, nondimeno, unità di significato, dove la percepibile frammentarietà delle parti istituisce tensioni invisibili.

Perciò, a fronte di quanto considerato e come rilevabile dall’emblematico percorso espositivo, a rendere il registro messo a punto da Alice Padovani depositario di un non trascurabile indice di sperimentazione, è chiaramente la facoltà di raccordare nei confini di una medesima espressività, riconiugandone le singolarità, il respiro del relativo e dell’assoluto.

Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, Fracture-green, 2018
Alice Padovani, Fracture-green, 2018
Alice Padovani, Fracture-white, 2018
Alice Padovani, Fracture-white, 2018
Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, Ali di formica e due piume gialle, 2018
Alice Padovani, Ali di formica e due piume gialle, 2018
Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, PRIMAL | Forme ordinate dal caos, Galleria Guidi & Schoen, Genova 2019
Alice Padovani, Infinito terreno, 2018
Alice Padovani, Infinito terreno, 2018
Tags: Galleria Guidi & Schoen PRIMAL: entropia e ordine nell'opera di Alice Padovani

Continue Reading

Previous: Nuove Terre di Muzi, Pipani e Rigotti
Next: I’(m) SOLA

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.