Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Progetto Monte perdido 60 bis. Occupare ogni spazio occupabile
  • Recensioni

Progetto Monte perdido 60 bis. Occupare ogni spazio occupabile

Massimo Mazzone

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Monte Perdido 60 bis

Luis Navarro. Foto Saioa

Si è aperta il 23 marzo e per un solo week end presso ABM confecciones [calle Encarnación Gonzales, 8, Vallecas-Madrid] una interessantissima mostra coordinata da Luis Navarro.

Luis è una rara forma di artista e filosofo, simile ad un filosofo cinico, conosce bene la strada e la vita Lumpen mentre è noto soprattutto per i suoi scritti sull’arte, le sue traduzioni sul Situazionismo e per le sue collaborazioni con Santiago Sierra. Luis Navarro è stato coordinatore del progetto editoriale di Gray Literature, traduttore dei testi dell’Internazionale Situazionista, fondatore del collettivo di azioni estetiche “Industrias Mikuerpo” e ideatore di vari progetti, come l’Archivio Situazionista spagnolo. Ha collaborato alle pubblicazioni di Arcipelago, El Viejo Topo, Salamandra e Lateral, a cataloghi (dal mono Azul, al cuello blanco, fino a Desacuerdos) e libri collettivi (derive estetiche, attorno a Marx, Nietzsche e Freud, l’esperienza poetica come critico del miserabilismo). Faceva parte del gruppo di critiche sociali “Maldeojo”, uno sforzo effimero per aggiornare la critica Situazionista ai tempi attuali.

Ma, in cosa consiste Monte Perdido 60 bis? È la narrazione a 360 gradi dell’occupazione di un appartamento da parte della PAH-Plataforma Afectados por la Hipoteca, nel quartiere periferico di Vallecas-Madrid, in via, appunto, Monte Perdido 60 bis.

La mostra è costituita da una stratificazione di letture legate a questa occupazione; documenti e frammenti visuali, accompagnati da una ricca letteratura Situazionista e da contenuti spesso intimi ed esperienziali. Così, nella parete centrale, un video mostra le immagini sequenziali dell’interno della casa, mentre sul pavimento, delle bottiglie di plastica vuote, parlano dell’acqua, come bene spesso non accessibile durante le occupazioni. Più avanti è possibile consultare il processo giudiziale e vedere il video di rivendicazione da parte della PAH.

Durante l’inaugurazione è intervenuto un gruppo di attivisti a contestare vivacemente l’uso strumentale e borghese delle situazioni di emergenza sociale da parte del mondo dell’arte borghese, solo che gli attivisti erano performer incaricati da Luis di fare questo. Lo sconcerto del pubblico e dello spazio ospitante lascia il posto alla lucidità di un autore che parlando di ‘occupazioni’, occupa lo spazio fisico, quello mentale, quello dell’arte e quello della critica rivitalizzando uno spirito Dada e Situazionista che non ha mai abbandonato la Ricerca in arte.

di: Massimo Mazzone Escuela Moderna/Ateneo Libertario

ph: Saioa

Tags: Luis Navarro Monte Perdido 60 bis

Continue Reading

Previous: A Fuoco Continuo – Dario Picariello
Next: Nando Crippa

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.