Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Retrospection al Castello Carlo V di Lecce
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni

Retrospection al Castello Carlo V di Lecce

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

11759469_10207196342327673_1720763858_nRetrospection è un viaggio nelle radici della cultura; è un itinerario a ritroso nella conoscenza.

Retrospection è la mostra che sarà inaugurata il prossimo 24 luglio (ore 19.00) al Castello Carlo V di Lecce, una collettiva che vede a confronto le pratiche scultoree-installative di quattro interessanti artisti: Daniele D’Acquisto, Giuseppe Capitano, Davide Coltro, Eva Caridi. Unico must: la relazione con lo spazio – nella Sala d’Enghien e negli ambienti limitrofi del Castello -, che presuppone – afferma nel suo testo critico in catalogo Lorenzo Madaro, curatore della mostra – una volontà curatoriale di fare interagire opere e linguaggi differenti all’interno di luoghi connotati dalla storia e dall’architettura, ma anzitutto dal carattere deciso della pietra locale. Ma c’è naturalmente il bisogno di mettere a confronto quattro esperienze e altrettante vie della pratica allargata della scultura.

Quattro visioni differenti, quattro sguardi sul mondo, talvolta tangenti o affini, che costruiscono un percorso equilibrato, di dialogo reale con gli ambienti.

Se la Retrospecition di Capitano rivela un appassionato, quanto controverso, rapporto con la Natura, frutto anche di un periodo di residenza d’artista nella Valle d’Itria successivo al quale sono state realizzate sinuose forme in canapa, Coltro contrappone alla povertà del tessuto la ricchezza espressiva dell’immagine in movimento interattiva, in una video installazione ambientale. L’artista avvia un processo, che ha insito il mutamento nel tempo, giacché di volta in volta (o di giorno in giorno!?) modificherà dal suo studio a Milano le immagine riprodotte e che il fruitore potrà osservare. Un processo complesso, la cui totalità non potrà esser immediatamente percepita dal fruitore, che si troverà al cospetto di piccole monadi, di iter parziali che solo sommati, alla fine dell’esposizione, potranno dirsi completi, o per lo meno ultimati.

Lo scorrer del tempo è ciò che caratterizza anche il lavoro di Caridi. Nel suo andamento regolare, il tempo altera, trasforma, modifica imprevedibilmente l’uomo e l’esistente, complice quella dimensione accaditiva nella quale si è calati e contro la quale nulla si può. Nella ricerca di sè nel tempo che passa, di un presente che è già passato ed un futuro che vive nel – e del – quotidiano di ogni giorno, l’Io si scorge innanzitutto come corpo, un corpo senziente, sensibile e sessuale. Quale sessualità mai generica che brama il riconoscimento e l’accoglienza della propria individualità particolare, l’Io che si abbandona all’Eros porta all’estraneità dal quotidiano, all’atopia, dunque ad esser fuori-luogo. In questo senso le sculture di Caridi appaiono “estranee”, calate in un’altra dimensione – dell’esistenza -, in uno stato di sospensione in cui si sono perdute estensione e durata.

Da una dimensione all’altra, dal suono al tatto alla vista, si dispiegano le sculture di D’Acquisto: suoni impalpabili si sono trasformati prima in forme bidimensionali, attraverso appositi programmi, ed infine in opere plastiche, anelli ruotati ed inclinati attorno al proprio asse. L’esperienza dell’ascolto diventa praxis con cui definire la possibilità d’intervento sul reale, attraverso cui generare consapevolezza ed efficacia, attraverso cui intessere relazioni col mondo esterno. E dunque, ancora una volta un modo di indagare ed indagarsi, di comprendere e di comprendersi; ancora una volta una Retrospection sulla realtà. Daniele D'Acquisto, GoRe, 2008, installazione. Courtesy GAS-Gagliardi Art System, Torino 1518133_10207188394248976_7709886938585678452_n

Tags: Davide Coltro; Daniele D'Acquisto; Lorenzo Madaro; Eva Caridi; Giuseppe Capitano

Continue Reading

Previous: Il Festival del Cinema del Reale a Specchia
Next: Cosimo Terlizzi / VERSO LO STATO DELL’ANIMA / Ostuni

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.