Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

ROMA – The Road to Contemporary Art

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Con la Primavera, il gran circo dell’Arte torna a far tappa a Roma, con la quarta edizione di ROMA – The Road to Contemporary Art, ospitata come lo scorso anno nella sede unica del MACRO Testaccio con i tre Padiglioni (due del MACRO Future più la Pelanda) pronti a ospitare le 76 gallerie selezionate e annunciate. Confermate dal Direttore Roberto Casiraghi le Sezioni in cui la Fiera è suddivisa: Main Section, Startup (per gallerie nate nell’ultimo lustro, presenti con un massimo di tre artisti ciascuna) curata da Luca Cerizza, Fuori misura (allestita negli ampi spazi esterni ai padiglioni per opere di grandi dimensioni); la novità del 2011 è la sezione Collectors’ choice, alla quale partecipano gallerie invitate dai collezionisti (anonimi per ovvie ragioni di privacy): China Art Objects e cherry and martin da Los Angeles; Fabio Tiboni di Bologna e Peres Projects di Berlino.

Il calendario di incontri, performance ed eventi, ruota attorno alla KALEIDOSCOPE Arena, appunto realizzato in collaborazione con la rivista KALEIDOSCOPE, consiste in un grande padiglione ideato dall’artista Andrea Sala con gli architetti Miguel Pallares e Beatrice Borasi, collocato nel cortile del MACRO Testaccio, che ospiterà una tre giorni dedicata a tre importanti città del panorama artistico contemporaneo, Los Angeles, Parigi e Roma, a ognuna delle quali sarà dedicata un’intensa giornata di incontri, performance, eventi musicali, proiezioni video che coinvolgeranno artisti, curatori, critici e direttori di museo.

Verba Manent è una speciale iniziativa, aperta a tutti i visitatori, che permette di osservare la Fiera dal punto di vista di illustri personaggi: sei inedite visite guidate saranno guidate dal Senatore Francesco Rutelli, dal critico d’arte Lea Mattarella, dal Direttore operativo dell’AS Roma Gian Paolo Montali, dal giornalista Massimiliano Tonelli, dal fotografo Marco Delogu, dal critico d’arte Paola Ugolini, e dal giornalista e critico d’arte Adriana Polveroni.

Particolarmente ricco il programma dei premi, ben quattro, dei quali due alla prima esperienza. Iniziamo dalla terza edizione del Premio Ettore Fico, istituito dall’omonima Fondazione che verrà assegnato ad un giovane artista presente in Fiera che si sia particolarmente distinto nella ricerca di un’estetica innovativa e particolarmente inserita nel clima internazionale. Il premio di 15.000 euro sarà assegnato attraverso l’acquisizione di una o più opere che diventeranno proprietà della Fondazione Fico. Alla terza edizione anche il Premio dell’Associazione Giovani Collezionisti consistente nell’acquisizione di un’opera di un giovane artista emergente rappresentato da una galleria presente nella sezione Startup. Troviamo poi la prima volta del Premio MACROAMICI, la cui giuria con l’acquisto una o più opere di artisti presenti in Fiera, che andranno ad arricchire la collezione permanente del MACRO. Alla prima esperienza anche il Premio ROMA per la Fotografia, istituito da FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma, il cui premio sarà assegnato ad un fotografo e/o artista che utilizza la fotografia come mezzo privilegiato, che sarà invitato a presentare un progetto in occasione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma 2011 (dal 1 Settembre al 31 Ottobre).

Tags: Italia Roma

Continue Reading

Previous: Pino Pascali
Next: Talent Prize 2011

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.