Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Romeo Candido
  • Inaugurazioni

Romeo Candido

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Romeo Candido, AutoritrattoMercoledì 5 maggio 2010 alle ore 18.30 presso lo Studio Prampolini, Via Durini, 9  a Milano,  inaugura la personale di  Romeo Candido dal titolo Unità minima di viaggio (2010-1996).
La vernice della mostra, visibile in streaming collegandosi al sito dell’artista, vedrà la presentazione in anteprima a Milano delle opere realizzate tra il 1996 e il 2010 che hanno come filo conduttore l’enigma del viaggio inteso come itinerario di vita, esperienza che, sulle tracce della memoria, diventa per l’artista elemento essenziale di ricerca e metafora per la ricostruzione dello stato evocativo dell’immagine.
In questo progetto Romeo Candido “Indaga il contenuto dei rapporti interpersonali trasposti in immagine. La pittura, il video e l’installazione nel suo lavoro, trattano la superficie del corpo vista in una sezione traslucida, quasi liquida, riconducibile ad un contenitore, quale il corpo umano, che emerge sulla superficie dell’immagine”.
Nel Autoritratto (2000-10), realizzato in legno di gelso naturale, neoprene, olio liquido e vetro; nei ritratti, olio e tecnica mista su carta, dei vari personaggi incontrati è evidente la ricerca di una forma di rappresentazione in grado di agire come rivelatore di uno stato di transizione della memoria, mobile e indefinibile. Nel video Kristall Atmen (Respiro di cristallo) è presente anche qui, nell’indagine, la memoria; il video era  parte dell’installazione Who’s next?(Chi è il prossimo?) allestita a Berlino alla galleria Offnes Ateliers nel 1997. L’opere con due tele monocrome intitolata Studio per un riposo dove l’autore continua il suo percorso di dialogo e rielaborazione dei temi tradizionali dell’arte occidentale. Per concludere il lavoro dal titolo Sottobosco (2010) metafora della capacità che hanno uomini ed oggetti di rimanere e durare in uno stato immobile. Sottobosco chiude questo ciclo di lavori ed immediatamente ne sottolinea la continuazione sottile con l’esposizione che avrà luogo nel mese di ottobre pv. Testo critico di Ettore Malacarne. La mostra rimarrà aperta dal 6 al 15 maggio su appuntamento.Il catalogo della mostra è visibile al sito.

Tags: Italia Milano

Continue Reading

Previous: Alessandro Abate
Next: Lawrence Ferlinghetti

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.