Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Cataloghi
  • Roy Lichtenstein Opera prima
  • Cataloghi

Roy Lichtenstein Opera prima

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Lichtenstein opera primaRealizzata in stretta collaborazione con l’Estate e la Roy Lichtenstein Foundation e pubblicata in occasione della grande esposizione torinese, la monografia presenta una straordinaria selezione di oltre duecento opere su carta del maestro americano provenienti autorevoli musei come la National Gallery di Washington, il Museum of Modern Art e il Whitney Museum di New York, l’Art Institute di Chicago e da collezioni pubbliche e private europee e statunitensi.

Dedicato alle opere su carta che rappresentano la parte più privata e poetica della produzione di Roy Lichtenstein, il volume offre una prospettiva unica per conoscere e apprezzare il lavoro di questo artista attraverso l’Opera prima, ovvero le idee primigenie, fonte di ispirazione di opere che in un secondo tempo sono divenuti i grandi capolavori internazionalmente noti. Alle opere su carta vengono affiancati alcuni grandi dipinti e sculture, oltre a una ricca selezione di materiale fotografico che documenta l’artista al lavoro.

Il volume comprende i testi di Danilo Eccher (Opera prima), Dorothy Lichtenstein (Il disegno come origine), Bernice Rose (Il disegno come “proiezione”), Jack Cowart (I disegni in bianco e nero di Lichtenstein), Thomas Zacharias (Lichtenstein disegna) e Andrea C. Theil (I quaderni di schizzi di Roy Lichtenstein), la cronologia (a cura di Clare Bell) e l’elenco delle esposizioni in Italia.

«Per Roy disegnare era l’essenza dell’arte. Ne ricercava e ne vedeva ovunque le potenzialità: nelle opere degli altri, nella pubblicità, nel design e nella decorazione, e alla fine le trovò perfino nei fumetti, l’espressione artistica in assoluto più svilita. […] Dopo aver terminato i primi dipinti ispirati ai fumetti, mi confidò di averli trovati talmente diversi dall’arte con cui era cresciuto da dover lavorare su di sé per superare il suo stesso giudizio. La loro forza, però, era così dirompente che, mi disse ancora, non poteva più tornare indietro. Si rese conto che, cambiando qualche tratto e riorganizzando appena la composizione, in altre parole ridisegnandola, qualsiasi immagine poteva essere trasformata in una vera opera d’arte. Tanta era la forza di una linea o di un segno posizionati correttamente sulla carta.

Il disegno è stato primario in tutto il suo lavoro. Per ogni opera, dipinto, stampa, poster o scultura che fosse, Roy partiva sempre da un disegno. […] All’inizio degli anni sessanta produsse una serie di disegni a matita che non erano studi per la realizzazione di dipinti ma opere in sé. […]

Con le sue immagini Roy ha riempito taccuini, quaderni di carta fiorentina finemente rilegati, blocchi per appunti e pezzi di carta, modificandole continuamente finché non ne era soddisfatto. Solo allora poteva passare al dipinto o alla scultura. Quei piccoli disegni erano la base del suo lavoro, il punto di partenza del processo, tanto che spesso li riportava sulla tela. Credo che quelle prime “concettualizzazioni” incarnino l’integrità dell’arte di Roy.»

Dorothy Lichtenstein

La mostra: Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, dal 27 settembre 2014 al 25 gennaio 2015

Tags: Roy Lichtenstein Skira Torino

Continue Reading

Next: Food

Potrebbe interessarti anche

Brunella Longo Brunella Longo – Cuba Pre Mundo
  • Brevissime
  • Cataloghi

Brunella Longo – Cuba Pre Mundo

Paolo Balmas
Un desiderio senza più tempo Mario Sughi. Un desiderio senza più tempo
  • Brevissime
  • Cataloghi

Mario Sughi. Un desiderio senza più tempo

Roberto Sala
Jan Fabre Jan Fabre – Knight of Despair | Warrior of Beauty
  • Brevissime
  • Cataloghi

Jan Fabre – Knight of Despair | Warrior of Beauty

Redazione
la copertina dl catalogo di Daido Moriyama Le visioni di Daido
  • Cataloghi

Le visioni di Daido

Redazione
Food-Mucem Food
  • Cataloghi
  • Libri

Food

Roberto Sala

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.