Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • SACROSANCTUM – Oratorio San Mercurio Palermo
  • Collettiva
  • Notiziario
  • Recensioni

SACROSANCTUM – Oratorio San Mercurio Palermo

Serena Ribaudo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

CIPRI E MARESCO per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017

E’ l’oratorio di San Mercurio, ornato dagli abbacinanti stucchi di Giacomo Serpotta ed impreziosito dalle rare pavimentazioni maiolicate, lo scrigno (stupefacente) che ospita Sacrosanctum.                                                         Sacrosanctum è una rassegna d’arte contemporanea fortemente voluta da Adalberto Abbate e a cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto; essa nasce dall’urgenza di affermare che i luoghi del patrimonio artistico ed architettonico dimenticati dall’incuria della cosa pubblica e piagati dalla ferocia del tempo possano invero essere restituiti all’originario splendore e rivitalizzarsi nella compenetrazione tra passato e presente che qui si annodano generando un fascinoso ordito.

L’arte che si mobilita per l’arte dunque: promossa dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani e pragmaticamente sostenuta dalle donazioni dei numerosissimi visitatori che in poco più di un anno si sono succeduti, Sacrosanctum ha attivato una serie di lavori manutentivi, quali la pulitura di alcune delle cappelle in marmi mischi e tramischi della chiesa di Ss. Salvatore, la pulitura ed il consolidamento degli apparati plastici degli oratori di San Mercurio e San Lorenzo, il ripristino dei tessuti damascati dell’oratorio di San Lorenzo.

Pregevolissimi gli ospiti del panorama artistico contemporaneo nazionale ed internazionale invitati da Abbate e Montaperto ad esprimere la propria visione del sacro.

Come scrive Maria Luisa Montaperto nel testo in catalogo: “Filo conduttore del corpus di opere è stato il tema del sacro, cognizione spirituale in gran parte connaturata nelle nostre radici culturali ma in realtà oggetto di indagine scientifica da tempi relativamente recenti. E’ solo dai primi del ‘900, infatti, che prende avvio in Italia un filone di studi che analizza il fenomeno della fede da un punto di vista storico e sociologico, definendo il ruolo che essa ha avuto anche in contesti non specificamente sacrali. Ma se la storiografia nostrana si è connessa al sacro da poco più di un secolo, l’arte ha avuto da sempre un rapporto simbiotico e privilegiato con la sfera del divino, traducendo in immagini esigenze religiose, cultuali e liturgiche. Il panorama è sconfinato e si allarga ulteriormente se pensiamo al rapporto tra dogma e contemporaneità”.

Nel vano d’ingresso dell’oratorio di San Mercurio, una nicchia –sacra ara, modus, breccia- ha accolto dal Marzo 2015 al Giugno 2016: le deflagrazioni di Joseba Escubi, le obliquità di Mario Consiglio, i gorghi destrutturanti di Stefano Canto, le archetipiche cosmologie di Franko B, il cloisonnisme di Lorenzo Scotto Di Luzio, i rovesciamenti di senso di Thomas Braida, le radici notturne ed arcaiche di Luca Pancrazzi, il memento mori di Jota Castro, la lucidissima denuncia di Sandro Mele, la natività impudicamente sfrontata di Ciprì e Maresco, le espanse volumetrie di Greta Frau, l’invocazione amorosa di Fabio Sgroi, l’anima mundi di Caterina Silva, le epidermidi solcate di Loris Cecchini, lo straniante onirismo di Calixto Ramirez, la pittura fiamminga ed instancabilmente esplorativa di Francesco Lauretta. Si ricordano inoltre le performance sonore di Ottaven (Caned Icoda), AngeloSicurella e Jonathan Rogerson.

Le opere sopra citate, a cui se ne aggiunge una inedita, si dispiegano ora per la prima volta insieme nell’ambiente principale dell’oratorio di San Mercurio divenendo protagoniste di una mostra antologica di raro valore.

Fino al 26 Marzo

Oratorio San Mercurio – Palermo

Info – http://http://www.amicimuseisiciliani.it

Calixto Ramirez per SACROSANCTUM. Palermo 2016-2017
Calixto Ramirez per SACROSANCTUM. Palermo 2016-2017
Joseba Eskubi per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Joseba Eskubi per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Mario Consiglio per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Mario Consiglio per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Luca Pancrazzi per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Luca Pancrazzi per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
FRANCESCO LAURETTA per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
FRANCESCO LAURETTA per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Lorenzo Scotto Di Luzio per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Lorenzo Scotto Di Luzio per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
STEFANO CANTO per SACROSANCTUM, 2016-2017
STEFANO CANTO per SACROSANCTUM, 2016-2017
La nicchia di Sacrosanctum all'oratorio di San Mercurio
La nicchia di Sacrosanctum all’oratorio di San Mercurio
Sandro Mele per Sacrosanctum, Palermo 2016-2017
Sandro Mele per Sacrosanctum, Palermo 2016-2017
Greta Frau per Sacrosanctum, Palermo 2016-2017
Greta Frau per Sacrosanctum, Palermo 2016-2017
CIPRI E MARESCO per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
CIPRI E MARESCO per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
LORIS CECCHINI per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
LORIS CECCHINI per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Franko B per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Franko B per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Jota Castro per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Jota Castro per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Caterina Silva per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
Caterina Silva per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
FABIO SGROI per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
FABIO SGROI per SACROSANCTUM, Palermo 2016-2017
SACROSANCTUM B
SACROSANCTUM B
Tags: Adalberto Abbate AngeloSicurella Associazione Amici dei Musei Siciliani Calixto Ramirez Caterina Silva Ciprì e Maresco Fabio Sgroi Francesco Lauretta Franko B Greta Frau Jonathan Rogerson Joseba Escubi Jota Castro Lorenzo Scotto di Luzio Loris Cecchini Luca Pancrazzi Maria Luisa Montaperto Mario Consiglio Ottaven (Caned Icoda) SACROSANCTUM Sandro Mele Serena Ribaudo Stefano Canto Thomas Braida

Continue Reading

Previous: Marica Fasoli – Aurea
Next: Tra ironia e provocazione: l’accattivante metamorfosi di Villa Medici ad opera di Annette Messager.

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.