Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Selezionati i 13 finalisti del Premio COMEL
  • Brevissime

Selezionati i 13 finalisti del Premio COMEL

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea giunge a un traguardo importante di questa sua VI edizione: dopo un lungo lavoro di selezione, che ha visto impegnata una giuria di esperti del settore, sono stati finalmente selezionati i 13 finalisti.

Un premio che, nato dalla passione e l’amore per l’arte, anno dopo anno ha raggiunto sempre maggiori consensi, in un costante crescendo: già dalla sua seconda edizione, nel 2013, ha aperto le porte a tutti gli artisti dell’Unione Europea e quest’anno si è rivolto a tutti quelli che vivono e lavorano nei paesi del continente europeo. A ogni edizione centinaia sono le richieste di partecipazione al Premio, quest’anno anche da paesi extra europei sebbene il bando non lo consenta, in particolare sono arrivate domande di iscrizione dagli Stati Uniti e dal Medio Oriente.

L’alluminio è l’elemento che caratterizza il Premio COMEL: un metallo duttile e ricco di potenzialità artistiche e comunicative. Ogni anno dal 2012, viene premiato l’artista che maggiormente ha saputo sfruttare queste potenzialità nei linguaggi più diversi: pittura, scultura, installazione, fotografia.

L’edizione 2017 è decisamente l’edizione della scultura, tante infatti le opere che hanno valorizzato l’alluminio nella sua tridimensionalità, e diversi i paesi di provenienza dei 13 finalisti: Emilio Alberti (Italia, Carugo, CO – pittura), Daniela Bellofiore (Italia, Roma – pittura), Lele De Bonis (Italia, Torino – scultura), Sheila De Paoli (Italia, Milano – scultura), Cosimo Figliuolo (Italia, Bernalda, MT – scultura), Lorenzo Galligani (Italia, Firenze – scultura), Rosaria Iazzetta (Italia, Napoli – scultura), George King (Regno Unito, Londra – scultura), Darko Kuzmanovich (Serbia, Belgrado – scultura), Ewa Matyja (Polonia, Poznań – pittura), Elisabetta Onorati (Italia, Cagliari – scultura), Franco Politano (Italia, Catania – scultura), Silvia Sbardella (Italia, Ferentino, FR- scultura).

Dal 7 al 28 ottobre le opere selezionate saranno in esposizione presso lo Spazio Comel Arte Contemporanea di Latina nella mostra Sinuosità dell’alluminio, in questo lasso di tempo la giuria sceglierà un vincitore tra i 13, che si poterà a casa un premio di 3500 euro e la possibilità di tenere una personale presso lo Spazio Comel, a cura della CO.ME.L. di Latina, l’azienda che organizza annualmente il Premio in modo completamente gratuito per gli artisti.

La giuria che quest’anno ha effettuato la selezione dei 13 finalisti e che poi decreterà il vincitore è presieduta da dal critico d’arte e scrittore Giorgio Agnisola (docente presso l’Istituto Teologico Salernitano – Pontificia Facolta Teologica dell’Italia Meridionale) e composta da Alfredo La Malfa, curatore e presidente della Fondazione “La Verde La Malfa”, San Giovanni La Punta (CT), e presidente della Fondazione “Casa della divina bellezza”, Forza d’Agro, (ME); Marco Nocca, storico dell’arte, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma; Loredana Rea Direttore della Fondazione “Umberto Mastroianni” di Arpino e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone; Maria Gabriella Mazzola, imprenditrice del settore alluminio (azienda CO.ME.L. di Latina).

Info Premio COMEL Segreteria Organizzativa

TEL 0773 487546 | FAX 0773 697940 | EMAIL info@premiocomel.it

WEB www.premiocomel.it | www.facebook.com/PremioComel

Continue Reading

Previous: Nathalie Du Pasquier > From time to time
Next: Addio a Concetto Pozzati

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.