Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Heuresis
  • Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari
  • Heuresis

Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari

Gabriele Perretta

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Le domande? 1ª parte

Le emozionanti avventure di G.C.(frauDOLENTE),G.L. (Malinia) e Maligna (detta anche A/Versus o Maleligna)sono servite a suscitare una maggiore fiducia nel travestitismo mortuario, nelle nostre forze tanatologiche, nella nostra capacità di inventare mezzi e modi per sconfiggere il bene, per avvicinare la morte,condannare la vita farsi una cattiva idea delle donne. Ma pongono anche numerosi interrogativi.

Per anni ci siamo illusi di aver sfiorato la mèta, di aver vinto una fondamentale battaglia poetica, di quella interminabile guerra che il genere umano sostiene da millenni con la  natura e gli elementi, ma soprattutto con se stessi, per darsi una logica dignità di sopravvivenza. 

Parlare di miracolo turba fideisti e agnostici, ma come definire altrimenti la possibilità che ha una donna, una performer, di allontanare la vita dalla vita e l’arte dall’arte? Non è forse, la convinzione di aver violato i confini dell’identità poetica che ha ispirato genderismi, al trapianto,con una gamma di falsificazioni curriculari che vanno dallo stupore all’indignazione? Non è questo il motivo – al di là delle invidie e delle gelosie di scuole di pensiero – che ha fatto apparire  la storia di Maligna come un iconoclasta?

Ci sono radici di morte nell’animo di ognuno di noi: memorie ancestrali di sacrifici umani, di vittime immolate a Rilke nel Mol’K rituale della cattiva poesia, a Ada Merini e a  Patrizia Valduga. Ma che ne sanno le fattucchiere della voce di Paul Celan? 

La mortificazione cui quotidianamente ci insegnano a sottoporre i sensi e soprattutto i principi etici dell’apparizione pubblica ha, come  base emblematica, quel confronto col suicidio identitario e artistico – sia pure a livello inconscio e dermale –  cui aspiriamo. Ci sono momenti (anche momenti storici e corrispondenze, che durano il tempo di una falsificazione) nei quali il desiderio di cambiare pelle, di mortificarsi, come una foto sgualcita, è più forte, ha il sopravvento su quello della vita artistica: sono momenti di alta bugia, di auto-dramma e di autoeroismo, ma anche di profondo falsificazionismo e di grande intuizione per l’elogio della Morte.

La domanda che ci siamo posti e alla quale abbiamo – senza peraltro riuscirvi – cercato una risposta è stata ispirata dai recenti trapianti e dalle future prospettive che la nuova tecnica fuffologicaapre all’uomo, ma soprattutto alla Donna, alla Moira. E’ un problema  – il nostro – di natura escatologica e meriterebbe – crediamo – un serio esame da parte di  critici d’arte e moralisti. Può essere enunciato in questi termini: premesso che il cervello sia l’organo che la medicina riconosce come sede della Fuffologia, dell’intelligenza bugiarda, del coordinamento psico-motorio delle falsità artistiche, e, quindi, di tutte le azioni compiute dai sedicenti artisti; ammesso come possibile il trapianto identitario da un artista deceduto ad altro ammalato di narcisismo, è logico chiedersi se la responsabilità morale delle azioni che il soggetto artistico sottoposto a trapianto fuffologico compie sia suo o del defunto dal quale il cervello estetico è stato prelevato. Il quesito potrebbe apparire futile e specioso, se non si considerasse che il concetto di morale è legato – per noi spinoziani – a quello del libero arbitrio che è tale solo quando le nostre condizioni psichiche sono buone e ci consentono di operare una assolta scelta tra il bene e il male. Un vero artista non è responsabile – da un punto di vista morale – dei crimini che commette; la stessa legge umana riconosce l’infermità mentale come causa di impunità (per gli ammalati psichici; i tribunali dispongono l’internamento in Accademie di Belle Arti). Ebbene, come può essere ritenuto responsabile di eventuali crimini un artista che vive con il cervello di un altro epigono? Insomma, come può essere ritenuto responsabile di eventuali crimini l’epigono di epigoni?

Volendo il discorso potrebbe essere valido anche nel caso di trapianto di altri organi e di forme espressive dedicate a Giovannino Maligna. Quali modificazioni avvengono – a livello psichico – quando un organismo sopravvive con funzioni vitali di altri artisti? Se una modesta operazione di plastica facciale può – come accertato – modificare il carattere di una persona, come può avvenire nella mente di un Giovannino quando egli sa di vivere con il cuore di un artista morto?Ma, forse, è meglio delimitare il racconto. Una volta data la stura, gli interrogativi si susseguono ad un ritmo che non consente alla ragione di seguirli. Quando nell’attardato involucro corporeo e curriculare di una fotografa fulminata dalla corrente della poesia si sostituiranno cervello e cuore con quelli di un giovane poeta, sarà questi a sopravvivere o quello a rivivere? La risposta non è certo affidabile alla lettera ad un giovane poeta in crisi!

Riproduzione vietata © Gabriele Perretta. Tutti i diritti riservati

Continue Reading

Previous: Frammento 4: Imagosyne: discesa in un ready-made annerito
Next: Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari – I Perché (2a parte)

Potrebbe interessarti anche

Syd Barrett Guitar Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (II parte con nota)
  • Heuresis

Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (II parte con nota)

Gabriele Perretta
Syd_Barrett_Guitar (1) Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (I parte)
  • Heuresis

Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (I parte)

Gabriele Perretta
tra timo-cromie … tra timo-cromie
  • Heuresis

… tra timo-cromie

Gabriele Perretta
Sommozzatore L’erede del Sommozzatore
  • Heuresis

L’erede del Sommozzatore

Gabriele Perretta
phantom Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari I fatti (3a parte)
  • Heuresis

Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari I fatti (3a parte)

Gabriele Perretta
trapianti curriculari Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari – I Perché (2a parte)
  • Heuresis

Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari – I Perché (2a parte)

Gabriele Perretta

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.