Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Siena Capitale italiana della cultura per il 2015 scommette sul Contemporaneo e la città del Palio diventa museo d’arte diffusa
  • Eventi

Siena Capitale italiana della cultura per il 2015 scommette sul Contemporaneo e la città del Palio diventa museo d’arte diffusa

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Un programma dedicato all’arte contemporanea che troverà il suo apice nella settimana dal 9 al 17 ottobre
Siena Capitale italiana della cultura per il 2015  scommette sul Contemporaneo e la città del Palio diventa museo d’arte diffusa. Clet Abraham, Xu Hong Fei, David Glass, Alvin Curran, Cracking Art sono solo alcuni deigli artisti coinvolti in mostre, installazioni e performance. Grande attesa per l’intera settimana di eventi al Santa Maria della Scala che si trasforma nel quartier generale di “Verso”, il network di artisti ed operatori culturali della città riuniti attorno al “tavolo del contemporaneo” nato in occasione degli Stati generali della cultura.
Il 10 ottobre la prima Notte Bianca del Contemporano.

Sarà l’arte contemporanea ad invadere gli spazi di Siena ed incoronarla Capitale Italiana della Cultura 2015. Clet Abraham, Xu Hong Fei, Alvin Curran, David Glass, Cracking Art e tanti altri artisti trasformeranno la città in un museo d’arte contemporanea a cielo aperto, attraverso un esperimento di arte diffusa che cambia il modo di vivere e percepire gli spazi urbani e porta l’arte in luoghi insoliti e nella quotidianità di passanti e turisti, rendendoli protagonisti.
Per un’intera settimana, dal 9 al 17 ottobre, Siena rifletterà sull’arte contemporanea nelle sue più diverse sfaccettature e discipline: dalle arti plastiche alle performance, dalle installazioni alla musica, dal teatro alla danza.
“Nel programma che abbiamo ideato per quest’anno che ci vede Capitale italiana della cultura – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Massimo Vedovelli – abbiamo voluto dare uno spazio importante alle espressioni artistiche contemporanee e lo abbiamo fatto coinvolgendo artisti internazionali e dando spazio alla progettualità partecipata del territorio. Operatori culturali, gallerie, artisti ma anche musicisti, attori, performer e danzatori che hanno discusso per mesi un programma da loro ideato e realizzato che sarà il centro della nostra settimana”.

Cuore pulsante della Settimana del Contemporaneo è il Santa Maria della Scala dove prende forma e corpo “Verso”, un programma di riflessioni sull’Arte e l’Architettura Contemporanea risultato di gruppo di lavoro composto da associazioni, cittadini e istituzioni, nato dall’esperienza dei Tavoli degli Stati generali della Cultura voluti dallʼAmministrazione comunale. Dal 10 ottobre “Verso” animerà il Santa Maria della Scala trasformandolo nel “quartier generale” dell’arte contemporanea con incontri, eventi, mostre, performance, workshop, talk dedicati alla presentazione di progetti già radicati come Starters e Fenice Contemporanea e progetti innovativi come la mappatura degli artisti e della città attraverso i “Luoghi della fuga”. Inoltre sono previste passeggiate con gli artisti sulle tracce del contemporaneo e ogni sera ci sarà un aperitivo con artisti, galleristi ed operatori culturali.

#CRE.DI (Creatività Diffusa) è il programma di installazioni urbane di Siena Capitale Italiana della Cultura di cui sono protagonisti molti artisti internazionali: Clet Abraham che il 10 ottobre, Giornata internazionale del contemporaneo, inaugurerà Sorride Siena facendo sorridere la facciata del Palazzo pubblico in piazza del Campo; Mikayel Ohanjanya lo scultore armeno che ha vinto il Leone d’oro per la Migliore Partecipazione nazionale alla Biennale di Venezia e che sabato 10 otobre presenterà presso la Fondazione Monte dei Paschi la sua opera Materialità dell’Invisibile #5; Alvin Curran il grande compositore e musicista che domenica 11 orchestrerà ben 4 gruppi bandistici in uno spettacolo itunerante che coinvolgerà tutta la città; Xu Hong Fei, artista cinese tra i più apprezzati protagonista della performance Civil Happiness, installazioni urbane in luoghi aperti del centro e della periferia; Cracking Art il gruppo di artisti noto da più di vent’anni per le installazioni di animali giganti in plastica colorata rigenerabile nei contesti urbani di tutto il mondo che ha invaso la città con le rondini giganti simbolo di libertà.

Il programma dedicato al Contemporaneo si arricchirà anche di altri due segmenti: #Siena2015Lab, un programma di performance musicali, improvvisazioni di danza contemporanea all’interno di “Spazi Nudo” nel Teatro dei Rinnovati e la performance collettiva di teatro Siena Featuring David Glass, regista e performer inglese che sorprenderà il pubblico con un evento unico al Parco Urbano Unità d’Italia. Infine #Siena2015Exhib sarà il contenitore che raccoglie tutte le mostre in corso in città. In concomitanza con la Giornata Internazionale del Contemporaneo.

Il 10 ottobre Siena vivrà la sua prima Notte Bianca del Contemporano con molti eventi e negozi aperti per coniugare aggregazione ed espressioni artistiche. Grazie alla collaborazione con Tiemme sarà messo a disposizione di cittadini e turisti un pollicino elettrico che li porterà in tutti i luoghi del Contemporaneo: dal Santa Maria della Scala a San Miniato fino a Taverne D’Arbia e Isola D’Arbia.

La settimana del contemporaneo fa parte del programma di Siena Capitale della Cultura 2015, una produzione del Comune di Siena con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione Toscana e la Provincia di Siena ed è realizzato in collaborazione con l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, Fondazione Musei Senesi, Biblioteca comunale degli Intronati, Magistrato delle Contrade, Camera di commercio di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Estra, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Siena Jazz, Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci e Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.

Clet
Materialità dell’Invisibile #5
Curran shofar window low-res
Logo Siena 2015
Mikayel Ohanjanya

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Siena Capitale Italiana della Cultura 2015
Natascia Maesi
per IDEM ADV grafica, web & comunicazione
mobile +39 338 3423462 – 335 1979414
natascia.maesi@gmail.com

Continue Reading

Previous: Al via oggi il Forum dell’arte contemporanea italiana a Prato
Next: 10 Ottobre|Giornata del Contemporaneo

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.