Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Simone Pellegrini- Lacruna
  • Inaugurazioni

Simone Pellegrini- Lacruna

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Nell’ambito del progetto Factory –organizzato dall’Accademia Raffaello in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Urbino- martedì 18 febbraio 2014 inaugura presso la Casa Natale di Raffaello la mostra personale di Simone Pellegrini, Lacruna, curata da Umberto Palestini.

Scopo del progetto è di richiamare in un luogo di particolare prestigio storico e culturale quegli artisti che si sono formati presso l’istituzione urbinate e che nel corso degli anni si sono distinti per particolari meriti. Questo è appunto il caso di Pellegrini (classe 1972 e diplomato in pittura nel 1999 presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino): artista riconosciuto sia in Italia che all’estero per le sue raffinate pitture. Ad Urbino, Pellegrini presenta una serie di lavori all’interno della Bottega Giovanni Santi. Quale luogo più adatto per sottolineare e ricordare un legame viscerale con la tradizione artistica del passato? Infatti, le opere di Pellegrini, seppur fortemente intrise di percorsi concettuali e simbolici, conservano nella tecnica e nell’iconografia tutto lo spirito di una tradizione che, attraverso l’incessante ricerca di significato contemporaneo, si rivelano sempre attuali. L’attaccamento dell’artista alla carta disegnata e al libro viene valorizzato, per questa occasione, da un catalogo particolarmente raffinato che raccoglie un grande numero di opere e importanti interventi critici di Umberto Palestini, Walter Guadagnini, Adriana Polveroni, Alberto Zanchetta e alcuni pensieri di Simone Pellegrini. Il progetto editoriale è della Baskerville Artbooks e il volume dedicato a Pellegrini costituisce il secondo numero della collana I quaderni de l’ARCA– Laboratorio per le arti contemporanee di Teramo, spazio nel quale la mostra di Pellegrini si trasferirà a fine anno.

Simone Pellegrini, nato ad Ancona nel 1972, è uno dei più originali artisti contemporanei italiani. Nel 1999 si diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino; nel 2003, con la personale Rovi da far calce, inizia la sua collaborazione con la galleria Cardelli & Fontana. Con I muschi del sentiero nel 2004, espone per la prima volta alla Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia.  Nel 2006 inaugura la sua prima personale, Stille, presso la galleria Hachmeister di Münster, che diviene il suo spazio espositivo di riferimento in Germania. Attualmente è docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove vive e lavora. Le sue opere si trovano in prestigiose collezioni private e istituzioni pubbliche, come il Museo di Palazzo Forti di Verona e il MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Casa Natale di Raffaello

via Raffaello, 57- Urbino

Inaugurazione: martedì 18 febbraio 2014- ore 18:00

dal 18 febbraio al 15 marzo 2014

08_FPGPSP0179-700x468 11_FPGPSP0065-700x468 15 Trame S.Pellegrini cm.70x132 2013_0103 16 Prove in assenza,  cm.80x150_2013 17 Schiatira successiva cm.98x190 2013_0107

 

Tags: Accademia Raffaello Casa Natale di Raffaello I Quaderni de l'ARCA Lacruna Simone Pellegrini Umberto Palestini Urbino

Continue Reading

Previous: Gianni Piacentino 1965 – 2000
Next: Paolo Bini Altri viaggi

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.