Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Skulptur Projekte 2017
  • Notiziario
  • Scultura

Skulptur Projekte 2017

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il 1° ottobre 2017 si è conclusa la quinta edizione dello Skulptur Projekte di Münster. 35 opere d’arte negli spazi pubblici hanno cambiato il volto della città di Münster per 16 settimane. Skulptur Projekte ha così sdoganato l’appartenenza a questa disciplina dei nuovi media. Molte delle 35 opere proposte presentavano un video, un suono o addirittura dei QR code. Considerare la scultura quale risultato di una mera manipolazione della materia è, per i curatori della manifestazione, un concetto superato dunque.

Nella conferenza stampa inaugurale, Kasper König – il direttore artistico delle 5 edizioni, dal 1977 – e le due curatrici di questa edizione, Britta Peters e Marianne Wagner, avevano sottolineato la novità dello sconfinamento della disciplina scultorea verso nuovi linguaggi e nuove contaminazioni, tuttavia resta difficile inquadrare come “sculture” i lavori di Koki Tanaka, di Nora Schultz o Andreas Bunte.

Ora che il sipario si è chiuso König sottolinea: La mia preoccupazione principale è ora di garantire l’indipendenza della mostra. È importante che i preparativi inizino immediatamente. Una fondazione? Un’associazione senza scopo di lucro? Qualunque cosa. Ciò che è essenziale è mantenere lo Skulptur Projekte lontano dalla politica. […] Vorrei suggerire che, se Skulptur Projeckte deve avere un seguito, la sua autonomia finanziaria dovrebbe essere garantita adesso. E suggerisco anche di averla in undici anni – e non durante un’altra snervante “super estate d’arte”.

Sulla stessa linea politica Britta Peters: Guardando avanti, considero molto importante garantire l’autonomia dei progetti e della mostra. Quello che intendo per autonomia non è che l’arte si comporti come una monade indipendente dal contesto. Al contrario, l’arte è sempre interessante quando si possono tracciare connessioni tra altre aree di vita. Le opere che abbiamo presentato quest’anno – che variano notevolmente, sia esteticamente che in termini di contenuti – comunicano tra di loro in un modo incredibilmente vivace. Ciò ha provocato un interessante attrito tra la materialità, la dissoluzione del confine e la transitorietà che si presta molto bene nell’analogia con il significato di esperienza – sia soggettiva che collettiva – in un’epoca di crescente digitalizzazione. La concezione classica della scultura non è più come in passato – una circostanza che rispecchia i nostri tempi spiritosi, volatili e incerti.

Marianne Wagner: Un aspetto cospicuo dell’edizione 2017 è stato il suo esame di domande riguardanti il dominio pubblico e il “terreno comune”: Koki Tanaka ha chiesto come viviamo insieme, Oscar Tuazon ha creato un oggetto con un falò e Jeremy Deller ha presentato i risultati del suo progetto a lungo termine cominciato nel 2007 con i giardinieri di Münster. Il concetto, il contesto e il ritmo di Skulptur Projekte offrono agli artisti condizioni per il loro lavoro che sono uniche nel panorama delle grandi esposizioni su vasta scala. Per il futuro, pertanto, desidero che lo Skulptur Projekte possa continuare a fornire queste condizioni per la produzione artistica e che il format non venga rubato da vari gruppi di interesse. È essenziale che la mostra rimanga una piattaforma per questioni socialmente rilevanti. Questo è anche evidente nell’Archivio Skulptur Projekte, dove diventa evidente il significato del formato rispetto al passato, al presente e al futuro.

Nel numero 264 della rivista Segno, in uscita in questi giorni, un articolo di Antonella Marino su Skulptur Projecte racconta i vari progetti nello specifico, qui di seguito una selezione fotografia di Roberto Sala.

Skulptur Projekte
Skulptur Projekte
Nora Schultz, Pointing their fingers at an unidentified event out of frame, 2017
Skulptur Projekte
John Knight, Un lavoro in situ, 2017
Skulptur Projekte
Skulptur Projekte
Nicole Eisenman, Schizzo per una fontana, 2017
Skulptur Projekte
Nicole Eisenman, Schizzo per una fontana, 2017
Skulptur Projekte
Nicole Eisenman, Schizzo per una fontana, 2017
Skulptur Projekte
CAMP (Shaina Anand e Ashok Sukumaran), Matrix, 2017
Skulptur Projekte
CAMP (Shaina Anand e Ashok Sukumaran), Matrix, 2017
Skulptur Projekte
Wagner / De Burca, Bye Bye Deutschland! Eine Lebensmelodie [Bye Bye Germany! A Life Melody], 2017
Skulptur Projekte
Nairy Baghramian, Privileged Points 2017
Skulptur Projekte
Nairy Baghramian, Privileged Points 2017
Skulptur Projekte
Nairy Baghramian, Privileged Points 2017
Skulptur Projekte
Cosima von Bonin + Tom Burr, Benz Bonin Burr, 2017
Skulptur Projekte
Cosima von Bonin + Tom Burr, Benz Bonin Burr, 2017
Skulptur Projekte
Cosima von Bonin + Tom Burr, Benz Bonin Burr, 2017
Skulptur Projekte
Gregor Schneider, N. Schmidt Pferdegasse 19 48143 Münster Deutschland, 2017
Skulptur Projekte
Andreas Bunte, Laboratory Life, 2017
Skulptur Projekte
Peles Empire (Katharina Stöver + Barbara Wolff), Scultura, 2017
Skulptur Projekte
Koki Tanaka, Provisional Studies: Workshop #7 How to Live Together and Sharing the Unknown, 2017
Skulptur Projekte
Lara Favaretto, Monumento temporaneo – The Stone, 2017
Momentary Monument
Lara Favaretto, Monumento temporaneo – The Stone, 2017
Skulptur Projekte
Thomas Schütte, Tempio nucleare, 2017
Skulptur Projekte
Hito Steyerl, HellYeahWeFuckDie, 2017
Skulptur Projekte
Hito Steyerl, HellYeahWeFuckDie, 2017
Skulptur Projekte
Aram Bartholl, 12 V / 5 V / 3 V, 2017
Skulptur Projekte
Aram Bartholl, 12 V / 5 V / 3 V, 2017
Skulptur Projekte
Aram Bartholl, 12 V / 5 V / 3 V, 2017
Tags: Skulptur Projekte 2017

Continue Reading

Previous: Riparliamo di Biennale – opinioni e sguardi di Segno
Next: XII Premio Nazionale delle Arti di Faenza – intervista a M.Paderni e G.Cassese

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Loom Gallery, Willy De Sauter

Loom Gallery, Willy De Sauter

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.