Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fotografia
  • Still | La natura morta nella fotografia contemporanea
  • Fotografia

Still | La natura morta nella fotografia contemporanea

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Natura Morta (Ragazzo con mela), 1997

L’esposizione sul tema della natura morta nella fotografia contemporanea, curata per la Niederösterreich- Gesellschaft für Kunst und Kultur (Società della Bassa Austria per l’arte e la cultura), inaugura il 2 ottobre a Zwettl la sua ultima tappa del lungo viaggio in Austria iniziato a Orth an der Donau nel marzo scorso. In mostra 40 lavori, l’esposizione presenta ciascun artista (provenienti da Stati Uniti, Italia, Germania ed Austria) con un’opera.

Il tema della natura morta ha una lunga tradizione nella storia della fotografia, dato che l’immobilità degli oggetti posti in relazione consentiva di ovviare all’incapacità, agli albori della fotografia, di rendere il movimento. L’iconografia della natura morta viene oggi maggiormente arricchita dal significato, e gli artisti, nella compostezza e nell’intimità dei pezzi, sottopongono la realtà ad un’indagine che ne mette in discussione l’ovvietà. Nel fare ciò, i fotografi abbandonano i generi tradizionali (fiori, frutti, bicchieri) per volgere lo sguardo ad inusuali combinazioni di oggetti. Permane, tuttavia, il classico motivo della vanitas.

Natura Morta (Ragazzo con mela), 1997
Natura Morta (Ragazzo con mela), 1997
Cover-still
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

“La presente mostra, 40 artisti contemporanei di età disparata – la partecipante più anziana è Elfriede Mejchar, residente a Vienna, la più giovane la sudcoreana Jihye Baek, studentessa al Pratt-Institute di Brooklin (New York) – è dedicata ad un topos iconografico ben radicato nella storia della fotografia: la natura morta. Ho deciso di utilizzare “Still” (“Quieto”), un aggettivo, come titolo, e non il sostantivo “Stille” (“Quiete”). Ciò non è casuale. Intorno ad un nucleo di artisti austriaci, e tra di loro volutamente alcuni importanti fotografi della Bassa Austria (tra gli altri Heinz Cibulka), sono raggruppati artisti tedeschi, italiani ed americani. L’intenzione non era quella di una ricerca dell’internazionalità; l’intento era piuttosto quello di riuscire a rappresentare temi caratteristici e strategie estetico-mediali. Ciascun artista è presentato attraverso un’opera da noi scelta in comune accordo. […]

Gli oggetti immobili, l’inventario classico diciamo, si ritrova in una versione moderna nella nostra selezione. Nella natura morta di Fabrizio Sacchetti una mano offre una mela; le mani dell’artista Michael Ziegler avvolgono in un gesto erotico due pere appena troppo mature; è chiara l’analogia al seno femminile. […] 

Ciò che unisce tutti questi artisti è la tendenza all’immagine sensuale, una rinuncia a quella cerebralità pericolosa all’arte; permane tuttavia la volontà di trasmettere l’esperienza della vanitas, dell’inutilità, di quel sentimento barocco della vita. L’arresto del tempo nelle immagini, l’esperienza della quiete si oppone all’immaterialità delle immagini, che si dipanano solo nella mente.”

[dal testo in catalogo di  Peter Weiermair]

Tags: Peter Weiermair

Continue Reading

Previous: Scanning | Mussat Sartor
Next: GIANNI BERENGO GARDIN | VENEZIA E LE GRANDI NAVI

Potrebbe interessarti anche

Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
JOBS. Forme e spazi del lavoro nel tempo della Quarta rivoluzione industriale Open Call di fotografia: JOBS
  • Bandi
  • Brevissime
  • Fotografia

Open Call di fotografia: JOBS

Maila Buglioni
Sohail Karmani Sohail Karmani, gente di Sahiwal
  • Fotografia
  • Recensioni

Sohail Karmani, gente di Sahiwal

Francesca Interlenghi
unnamed-7 The Phair: innovazione e riflessioni sull’immagine
  • Fiere
  • Fotografia
  • Recensioni

The Phair: innovazione e riflessioni sull’immagine

Cecilia Paccagnella
The Phair The Phair – La fotografia è fiera!
  • Brevissime
  • Fiere
  • Fotografia

The Phair – La fotografia è fiera!

Redazione
Terra Mala Terra Mala. Viaggio nella Terra dei Fuochi
  • Brevissime
  • Fotografia

Terra Mala. Viaggio nella Terra dei Fuochi

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.