Giovannino Maligna si guardava allo specchio, mentre il Robot la pettinava e commentava i ritocchi da apportare nel prossimo futuro all’acconciatura e alla faccia da... Continua …
Gabriele Perretta
Mi rendo conto dell’attaccamento che provo per l’immagine, per la mia immagine solo nei momenti in cui mi trovo nella condizione di non poter fotografare. ... Continua …
Per “Cicci” Sul promontorio di Euterpe, davanti alla Torre ove si rifugia Holderlin, tutte le notti di Luna Piena si consuma una sonorità.La suonatrice di... Continua …
Bonificare territori su cui è cresciuta finora solo la follia – sostiene, Benjamin, essere il proprio intento –. Penetrarvi con l’ascia della ragione, e senza guardare... Continua …
Il suo discografico l’aveva richiamato e gli aveva fatto una piccola ramanzina per la traccia che non aveva ancora ricevuto. Aveva avuto l’idea di mettere... Continua …
Tutto quello che era capitato non era colpa sua, aveva vissuto la sua illusione e si era reso conto che vi erano mille voci che... Continua …
dedicato ad Aria Decidemmo di riposarci su un prato arrossato dai numerosi papaveri che spuntavano dalla terra e Vladimir, per la prima volta durante quel... Continua …
Le sculture e le opere d’arte di eccessiva statura sono spesso in preda alle più gravi collocazioni: la loro anormalità è infatti dovuta ad una... Continua …
Il vecchio fotografo, il mare, lo aveva tutto nei negativi a contatto, nella mente di quelle istantanee, nel sangue di quelle riproduzioni digitali e non... Continua …
Ricordo quel giorno come se fosse ora. Angelo S. Tirreno mi guardava e con lui anche tutti i miei compagni. “Gabriele,è il tuo turno. Fai... Continua …
“L’inizio è un gorgo trascinato dalla corrente” Walter Benjamin Tra i più famosi poeti dell’antichità moderna, il giudeo Shlomo, vissuto un millennio prima dell’Anno 2000,... Continua …
Omaggio a Alexander Trocchi e al suo Young Adam (1954) “…Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una... Continua …
Quando la personalità di un artista è così forte da galvanizzare le folle, trascinandole con sé nell’atmosfera magica che il suo genio ha saputo creare,nascono,... Continua …
dedicato a Che cosa sono le nuvole (1967) di Pier Paolo Pasolini e Il profilo delle nuvole di Lugi Ghirri (trenta fotografie realizzate fra 1985 e... Continua …
Sulla S in un’ora di traffico e in un’ora di concerto! Un tipo di circa ventitré anni, cappello floscio con una cordicella al posto del... Continua …
“Hai qualche spiccio”, “natura morta con Iris”, “Davanti alla realtà”,”Reading, quando(non)è la voce a parlare”. Aveva queste didascalie nella sala del Macro. Ogni qual volta... Continua …
Rivisitazioni seducenti e ambigue di cave, eleganti frammenti di storie pittoriche fermatesi alla scanalatura teatrale della pittura, conchiglie di spazio cromatico, padiglioni di puro colore,... Continua …
Per fortuna ci sono gli artisti: condividi, e in che misura, questa intonazione o inno che dir si voglia? Lentamente, sospirando fra una frase e... Continua …
Recentemente presso il Castello Malaspina Fieschi Doria a Santo Stefano D’Aveto, il critico d’arte Gabriele Perretta ha tenuto una curatela di Transumarte (ideata da Ivano... Continua …
Verrà presentato venerdì 14 marzo, nella sala Figlia di Jorio della Provincia di Pescara, il volume di Marco Eugenio Di Giandomenico dal titolo Tundurundù. Pensieri... Continua …