Quiete e silenzio regnano nella sala espositiva di MAGTRESTUDIO, studio degli artisti Guido D’Angelo e Antonella Nardi e project room che ha ospitato vari progetti... Continua …
Mostra
L’impossibilità di poter vedere un’interessante progetto, proposto in un luogo quasi impensabile, che unisce terre lontane – per distanza, mentalità e tradizioni – ha spinto... Continua …
L’installazione site-specific “L’ultimo cavaliere Jedi” (2018) di Alfonso Siracusa Orlando, svolta presso il MeTe di Siculiana (Ag), è articolata attraverso un percorso narrativo che coinvolge... Continua …
Tempo fa soggiornai a Milano poiché dovevo recensire alcune mostre. Trovandomi nell’estremo nord italiano (per me, individuo provinciale, è davvero estremo), decisi di far vista... Continua …
È storia recente, quella di artisti che raccontano lo sfacelo umano del capitalismo, dentro le piaghe insanguinate del capitalismo, per le ragioni incontrovertibili del capitalismo.... Continua …
È mai possibile, o porco di un cane, che le avventure in codesto reame… Sulla Scuola di Palermo ne ha scritto chiunque. E così, mettendomi... Continua …
A mio avviso, tutto fiorisce da quei rovi; da quei rovi psichedelici e quisquinesi, così presenti, presenti al punto da pungere le pupille stanche, i... Continua …
Dicebat Bernardus Carnotensis nos esse quasi nanos gigantium humeris insidentes. Come spesso accade in molte città siciliane, e spesso accade, lo assicuro, anche nella meravigliosa... Continua …
Quando a una semplice attività aritmetica aggiungiamo una rassegna di arte contemporanea, una di quelle rassegne che indagano il territorio locale, che narrano le intuizioni... Continua …
Nel corso del lungo diciannovesimo secolo, mentre i sentimenti artistici si spaccavano tendendo in direzioni opposte, cioè verso la concretezza fenomenologica e verso la magia... Continua …
Dopo Brugnone e Grasso, che lo scorso dicembre hanno aperto la seconda edizione di “Camera doppia”, sabato 14 gennaio, alle 19:00, presso “XXS/aperto al contemporaneo”,... Continua …
Noi italiani abbiamo un difetto: non siamo in grado di dialogare con il passato artistico. Sappiamo di averlo. Malgrado ciò, lo lasciamo “invecchiare”. Con le... Continua …