Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Trademark – Pino Pinelli in mostra alle Fabbriche Chiaramontane
  • Personali
  • Recensioni

Trademark – Pino Pinelli in mostra alle Fabbriche Chiaramontane

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Un’esposizione sintetica ed essenziale incentrata sul piacere di fare una pittura, la cui essenza sta nell’oltrepassare i propri confini, ove la ricerca sulla relazione tra gli elementi strutturali dell’opera ne costituisce il fondamento. Dominata dalla prevalenza di una monocromia che, nell’allestimento manifesta ancor più l’espansione, o meglio il transito verso differenti mezzi espressivi, si dipana in spazi nei quali essi stessi diventano cornice di un quadro ben più ampio. Segni e forme tracciano geometrie non lievi, non eteree ma corpi e figure che, nella loro specifica non-rappresentazione, esprimono con vigore l’energia di composizioni dal forte accento semantico.

L’azione dell’artista si concentra, così, sull’analisi dei processi interni alla pratica della pittura che, diviene puro oggetto d’indagine, perdendo quel carattere di referenzialità , con l’intento di legittimare se stessa tramite l’elaborazione di un nuovo linguaggio favorito dall’influenza delle filosofie strutturaliste ed operazionistiche affermatesi negli anni settanta. In tale contesto culturale ed artistico, da non dimenticare la crisi della pittura informale/gestuale, nasce la Pittura Analitica, e in Pino Pinelli uno dei protagonisti, le cui opere sono esposte alle FAM di Agrigento fino al 22 maggio. La retrospettiva, dal titolo Trademark, curata da Marco Meneguzzo, è stata realizzata dagli Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento in collaborazione con l’Archivio Pino Pinelli.

La mostra propone al fruitore un percorso semplice nell’osservazione ma significativo dell’arte del maestro siciliano, infatti dalla pittura intelaiata ai frammenti di colore, o forme frattali che manifestano “la rottura” , l’evoluzione verso un modi di operare “altro” e al di là di una superficie in cui si contempla una sorta di “disseminazione” regolare, le cui pareti diventano sfondo e spazio nell’accogliere “segni e traiettorie”.

“Una pittura in perenne migrazione, come scrive lo storico dell’arte Giovanni Maria Accame, un’uscita dal quadro che non è negazione della pittura ma una sua differente concezione. Diversamente inseguita ed essa stessa inseguitrice di uno spazio sempre assorbente e mai compiuto”.

Quindi, “quello che è stato un coraggioso “salto nel vuoto”, sottolinea Meneguzzo, vale a dire il passaggio dalla tela all’oggetto o, sarebbe meglio dire, dalla tela dipinta alla pittura tout court, sembra assolutamente naturale (…). In questo l’opera di Pinelli ha la naturalità delle grandi idee, delle grandi intuizioni, perché è semplice, e perché apre un orizzonte sconfinato, al suo lavoro (…).

Una mostra, un viaggio che presenta caratteristiche e connotati di un determinato momento storico dell’arte italiana, ma che si apre alla riflessione per ulteriori sviluppi.

Giovanna Cavarretta

Schermata 2016-05-05 alle 12.49.29
Schermata 2016-05-05 alle 12.50.08
Schermata 2016-05-05 alle 12.49.58
Schermata 2016-05-05 alle 12.49.49
Schermata 2016-05-05 alle 12.49.40
Tags: Pino Pinelli

Continue Reading

Previous: La qualità ossimorica della street art
Next: Nominata la Giuria internazionale della Biennale Architettura 2016

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.