Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Treatise on Ancient Design di Yan Xing
  • Recensioni

Treatise on Ancient Design di Yan Xing

Marco Vitale

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Treatise on Ancient Design, mostra personale di Yan Xing Magazzino

Con il suo Treatise on Ancient Design, Yan Xing rimodella gli spazi di Magazzinoseguendo come istruzione una traccia lasciata dal regime nazista: lo schema per uno spazio espositivo ideale (o esteticamente nazionalsocialista), una Haus der Kunst così come fu disegnata sotto la specifica ala dell’architettura istituzionale del Terzo Reich. In questa transizione spazio-temporale compiuta da Xing avviene però una variazione: i materiali differiscono. Così, i marmi bianchi cari agli architetti del Führer vengono qui sostituiti con lastre di travertino locale e verde apuano. L’ambiente architettonico di riferimento trova la propria forma originaria ricombinata, integrata sia alla località specifica (L’Italia, Roma), sia ad un aspetto più domestico dell’habitat der Kunst.

L’azione di Xing permette di focalizzarci tragicamente sullo spazio, ridisegnato ma consegnato allo sguardo nel suo stato zero: è vuoto, annullato (o quasi); e, mentre agisce come appena descritto, ci richiama lateralmente verso l’elemento temporale: lo spostamento di un canone da un secolo al successivo. È in particolar modo in questo secondo sforzo che si inscrive la parabola del monumento: dar contemporaneo all’antico (e soltanto teoricamente, darlo viceversa). Il trattato in questione sembra avvicinare, ma al contrario allontana la Storia, la pone leggermente dietro la linea oltre la quale la parola scritta (e così la traccia, l’immagine) diviene scrittura di pietra in grado di sopravvivere al fuoco del tempo. Il gesto di Xing ispeziona la Storia, il nostro umano monumentarla, ma sembra dubitarne o lasciare la cecità (della fiducia) da parte, nel desiderio di rifarsi alla vista. Non vi è alcuna glorificazione, questa sua vista retroversa, diretta verso un tempo di cui siamo gli eredi (o anche qui, viceversa), è forse il tratto di maggior rigore della sua peculiare grammatica: è una negativitàdecisiva, in grado di scambiare il pane con le pietre, di restituire lo statuto della memoria alla terra dei mortali sottraendolo a quella dei morti.

Treatise on Ancient Design, mostra personale di Yan Xing Magazzino
Treatise on Ancient Design, mostra personale di Yan Xing Magazzino
Treatise on Ancient Design, mostra personale di Yan Xing Magazzino
Treatise on Ancient Design, mostra personale di Yan Xing Magazzino

Treatise on Ancient Design, mostra personale di Yan Xing

Magazzino

via dei Prefetti 17, Roma.

Mostra chiusa il 5 gennaio 2019.

 

Tags: Magazzino Roma Treatise on Ancient Design di Yan Xing

Continue Reading

Previous: Alberto Garutti Sehnsucht
Next: La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.