Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto

La galleria romana Monitor di Paola Capata si fa in tre: dopo lo spazio a Lisbona, lo scorso sabato, è stato inaugurato il Palazzo Maccafani nel cuore del piccolo paese di Pereto in provincia dell’Aquila e raggiungibile da Roma in poco meno di un’ora.

La scelta inaugurale è forte e decisa. Si punta alla pittura con la personale di Matteo Fato a cura di Simone Ciglia e intitolata Immagine è somiglianza che subito chiarisce il tema della mostra, ovvero come al centro del medium più antico del mondo si trovi il genere del ritratto, nota esplicata nel sottotitolo Come il ritratto sia parte della pittura.

L’esposizione, tuttavia, non è unica, ma si snoda in contemporanea a quella impaginata nella sede romana della galleria che, come in un gioco concettuale di riflessioni e rimandi, collega i ritratti Gilles Deleuze e Scipione in mostra nella capitale a quelli di Pereto dove, tra gli altri, spiccano quelli della stessa gallerista Paola Capata, ma anche di Cesare Manzo, noto gallerista pescarese soprattutto della stagione anni novanta e duemila, o del collezionista Giorgio Fasol.

Il peculiare segno di Fato, carico, materico e pastoso, se da un lato ricorda i caratteristici tratti di noti pittori tedeschi degli anni ‘80 come Rainer Fetting, Karl Klaus Mehrkens o Karl Horst Hodicke, che in quel periodo, rifacendosi all’eredità espressiva e violenta delle avanguardie della Die Brücke, segnavano un ritorno alla pittura nell’arte contemporanea, dall’altro riorganizza nell’attualità la stessa pittura e il tradizionale genere del ritratto. La fluidità dell’IO, che si rintraccia in prima istanza nella caratteristica pennellata dell’artista e sinonimo di un dato introspettivo che sarebbe certamente piaciuto a Bauman, si coglie anche e per l’appunto nella scelta del ritratto che, per definizione, rappresenta la categoria elettiva della memoria personale. Intelligentemente Matteo Fato ritraendo i propri mentori, cogliendone lo spirito e la personalità, testimonia non solo la loro memoria ma anche la sua che si sublima non nella rappresentazione di se stesso, quanto piuttosto nella pittura. A testimonianza di questo discorso, troviamo esposto anche un piccolo blocco di “accumulo” di pittura a olio su lino dal titolo La tentazione dell’uguaglianza (accumulo). Qui osserviamo la sola materia, quella in cui con evidenza Fato si riconosce, scongiurando, tuttavia, la seduzione che nella ricerca d’identità si annida nella similitudine. 

  • Sulla parete: Una volta vedevo i monti come scenario, adesso li amo, 2019. In primo piano: Posacenere (Florilegio ossia pulizia pennello 2), 2019
  • A sinistra: Una cosa identica non ha veramente una propria immagine (ritratto di Marco Ghigi, collezionista, Bologna), 2019. A destra: Senza titolo con Pittura (3), 2013-14
  • Paesaggio Senza titolo con Pittura (3), 2013-19
  • La tentazione dell’uguaglianza (accumulo), 2019
Tags: Monitor Pereto

Continue Reading

Previous: L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Potrebbe interessarti anche

Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti
Giulio Alvigini AUTOSTRADA BIENNALE – II Edizione
  • Notiziario
  • Recensioni

AUTOSTRADA BIENNALE – II Edizione

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.