Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Tunga alla galleria Franco Noero
  • Personali
  • Recensioni

Tunga alla galleria Franco Noero

Cecilia Paccagnella

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sin dalla nascita, istintivamente ognuno di noi impara a distinguere le cose per macro-categorie antitetiche: buono – cattivo, bene – male, bello – brutto ecc. Crescendo, però, nel momento in cui subentra la consapevolezza e la coscienza di ciò che ci circonda, queste sfere generiche vengono comprese e applicate a situazioni sempre differenti e sempre più numerose. I binomi iniziali diventano banalità, luoghi comuni e aleggiano semplicemente per ricordarci che esistono sempre due facce della stessa medaglia. 

Tali categorie oppositive vengono adottate dall’artista brasiliano Tunga, il quale le applica a tematiche diverse. Alla base del suo lavoro permane l’idea di mettere a confronto la realtà artificiale e quella naturale, analizzate da vari punti di vista. In occasione della seconda personale dell’artista presso la Galleria Franco Noero (To), le opere esposte raccontano i percorsi stilistici che hanno segnato la vita di Tunga attraverso molteplici serie che le raggruppano in nuclei espressivi e tematici. Se partiamo considerando la prima stanza che ci troviamo di fronte, è possibile sin da subito comprendere la poetica della sua arte: “Untitled” (2010-2014) è un’opera che comprende due corpi meccanici che richiamano due marionette che pendono dal soffitto, differenziate materialmente, in quanto una fatta di cristallo di rocca e una di spugna. Già loro, di per sé, introducono lo spettatore al conflitto tra due supporti diametralmente opposti nella consistenza, che idealmente richiamano l’umano e il naturale.

Essi trovano il punto di contatto nella fotografia “Pitagoras (From La Voie Humide)” (2010-2014), la quale sintetizza le due entità nel gesto dello stesso Tunga intento a mettersi davanti al volto una conchiglia. Quest’ultima risulta essere delle dimensioni perfette per coprirlo totalmente, come se fosse stata pensata appositamente per quello scopo. La stanza successiva, come una delle ultime, ospitano dei disegni appesi alle pareti, rispettivamente appartenenti agli “Anjos Maquiados” e alle “Quase Auroras”: la prima serie, più recente, fu realizzata con prodotti di make-up su carta, attraverso cui l’artista sembra riprodurre immagini esplicitamente erotiche; nella seconda, gli acquarelli si perdono sempre sul supporto in carta fino a formare delle silhouette quasi effimere, eteree.

Il binomio uomo-donna è una costante nel lavoro di Tunga, e viene rielaborato a suo piacimento in un gioco di rimandi surrealisti e simbolici che trattengono la sostanza dell’unione tra le due entità, ma ne tralasciano la classica rappresentazione – tranne nell’“Untitled” (2008) alla fine del percorso espositivo. Nella serie “Morphological”, giustappunto, troviamo opere risultanti da assemblaggi di oggetti di materiali svariati, in cui l’eterogeneità straniante raggiunge equilibri perfetti, poiché ogni elemento è funzionale alla stabilità del tutto, rendendo talvolta visivamente leggero ciò che in realtà è pesante e viceversa. In questi esempi Tunga utilizza anche delle piante, dei cristalli, a sottolineare ulteriormente la distanza tra il mondo naturale e quello artificiale, annullata però nel momento in cui questi vengono messi in contatto e resi essenziali l’un l’altro per la riuscita delle opere. Il cuore dell’esposizione è troneggiato da “Delivered in Voice” (2015), ultima installazione realizzata dall’artista, nella quale tutte le caratteristiche del suo lavoro sono riassunte in un grande dialogo tra “personaggi”, al quale è invitato a partecipare anche il pubblico (non in questa sede però). 

La tensione che si instaura in questa eterogeneità di elementi, supporti, raffigurazioni, dimostra come, nonostante l’alterità e la differenza apparente, ogni cosa è complementare e compensa qualcos’altro, in un’armonia risultante che fa sembrare normali questi strani accostamenti.

Galleria Franco Noero

Piazza Carignano, 2, 10123 Torino

Tunga

Fino al 20 giugno 2019

Info: dal martedì al sabato, 12.00 – 20.00, o su appuntamento


Tags: Galleria Franco Noero Tunga

Continue Reading

Previous: Francesco Pedraglio. Graffiti, palcoscenici e sculture parlate
Next: Il Compianto contemporaneo di Vesod: una lotta tra spirito e materia

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.