Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Da cielo a terra: Vanni Cuoghi al MEB di Bologna.
  • Notiziario
  • Recensioni

Da cielo a terra: Vanni Cuoghi al MEB di Bologna.

Eugenia Neri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Vanni Cuoghi, monolocale 20, verità, 2016

Da circa un anno Vanni Cuoghi porta avanti un lavoro di ricerca dedicato alla cultura ebraica. Dopo l’esposizione alla Galleria Giuseppe Pero di Milano nel 2015, seconda tappa delle sue “riflessioni storiche” e della sua “narrazione dell’ebraismo” italiano e non solo, è la mostra al MEB – Museo Ebraico di Bologna – curata da Ivan Quaroni e dal gallerista Giuseppe Pero dove, fino al 15 gennaio 2017, sono esposti i Monolocali, opere che l’hanno fatto conoscere al grande pubblico, e due Progetti per libri d’autore.

La mostra, che cade in contemporanea all’anniversario dei cinquecento anni della creazione del ghetto di Venezia, nel sestiere di Canareggio, sorto nel marzo del 1516, quando il Senato della Serenissima decise che gli ebrei residenti in varie contrade cittadine dovessero riunirsi un unico luogo chiuso vicino alla Chiesa di San Girolamo, mette in scena l’empatia di Cuoghi verso questi luoghi carichi di storia, e anche se l’artista non è di origine ebraica, nelle sue opere si percepisce la fascinazione che egli ha verso questa antica cultura.

La parola ghetto viene dal verbo gettare che si riferisce alle fonderie veneziane chiamate “geti”, che si trovavano proprio nel luogo prescelto dalla Serenissima atte a creare questo spazio di segregazione. Gli ebrei, tuttavia, non smisero mai di portare avanti le proprie attività, né i propri scambi culturali e umani, tantomeno di essere solidali gli unì con gli altri. All’interno di questo microcosmo c’era una vita completa per ogni persona di religione ebraica, vi erano scuole, negozi, attività tra le più svariate che rendevano dignitosa la vita degli abitanti del ghetto. Era solo il primo ghetto e dopo alcune Bolle Papali, passate alla storia, questi luoghi cominciarono a nascerne altri in  città d’Italia e d’Europa.

Vanni Cuoghi nei suoi Monolocali narra le storie dei ghetti di alcune città italiane, fra le quali, oltre a Venezia, si riconoscono Roma, Bologna, Reggio Emilia, Ferrara e Pieve di Cento e in un progetto per un libro d’autore Ancona, raccontando, in modo a volte claustrofobico e  surreale, scorci di vita dei ghetti delle città sopracitate, attraverso un gioco di rimandi continui, che spaziano da eventi quali la peste veneziana del 1630, a fatti di cronaca e scene familiari. Anche Corto Maltese s’inserisce in uno dei Monolocali, dando un tocco di originalità e di movimento.
Per chi non avesse mai “goduto” della vista di un Monolocale di Vanni Cuoghi, si tratta di diorami o teatrini che racchiudono scene di vita vera raccontata dall’artista, realizzati con tecnica psaligrafica. Sono opere di una precisione lenticolare senza eguali, da cui si evince, inoltre, la sua conoscenza e padronanza dell’arte  scenografica. Particolarità di alcuni lavori è l’uso in talune composizioni di un blu particolare, sintetizzato da Yves Klein, artista a lui molto caro, che dona alle sue opere un senso profondo di spiritualità. Proprio come al cinema, quando la narrazione si fa particolarmente intensa e a volte cruenta, Cuoghi inserisce nei suoi Monolocali delle figure neutre che hanno lo scopo di smorzare i toni duri di certe composizioni, riportando lo spettatore ad uno stato di tranquillità. In tal senso, Cuoghi ritma continuamente suoi Monolocali, spezzando quell’apparente senso illustrativo e decorativo di superficie. Nel riprendere visioni d’interni, simili a quadri settecenteschi, che in alcuni casi riprendono la maniera veneziano Pietro Longhi, Vanni Cuoghi esplora in modo originale attimi d’intimità che guardano al passato calandosi nel flusso della contemporaneità.

Vanni Cuoghi, monolocale 20, verità, 2016
Vanni Cuoghi, monolocale 20, verità, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale-57, portico, dottavia, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale-57, portico, dottavia, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale 55 genizah, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale 55 genizah, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale 22, la peste, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale 22, la peste, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale 41, la casa del mercante, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale 41, la casa del mercante, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale 43, elevation, 2016
Vanni Cuoghi, Monolocale 43, elevation, 2016
Vanni Cuoghi, Progetto per un libro d'artista, il caso mortasa, 2016
Vanni Cuoghi, Progetto per un libro d’artista, il caso mortasa, 2016
Tags: Bologna Eugenia Neri MEB - Museo Ebraico Vanni Cuoghi

Continue Reading

Previous: Premio Fam giovani, i premiati
Next: Ciclo di Incontri sull’arte urbana – Padova

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.