Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • Videoarte americana alla Galleria de’ Foscherari di Bologna
  • Anticipazioni

Videoarte americana alla Galleria de’ Foscherari di Bologna

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Bill Viola, Anthem, 1983

Bill Viona - Galleria de' Foscherari nel 2010
Bill Viona – Galleria de’ Foscherari nel 2010

Anthem, Reasons for Knocking at an empty house, Reverse television – portraits of viewers sono le tre opere-video con cui la Galleria de’ Foscherari di Bologna darà avvio, il prossimo 14 aprile, a dei significativi incontri sulla videoarte americana. Promossa e organizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna, la rassegna prevede cinque appuntamenti in galleria: il primo sarà interamente dedicato a Bill Viola, artista che esplora le molteplici possibilità della tecnologia e del linguaggio video, e che al contempo conserva la ieraticità della pittura classica.

Le pose classiche – del ritratto in particolar modo – emergono in Reverse television – portraits of viewers (compilation tape) (1984, 15′), in cui Viola sovverte il rapporto canonico tra pubblico e mezzo, cosicché la televisione diventi uno strumento per catturare gli sguardi. L’opera mostra una serie di quarantaquattro ritratti di individui, seduti in un’ambientazione domestica, che fissano in silenzio una telecamera come fosse lo schermo della televisione. Ne consegue un ribaltamento strutturale di tempo e spazio della trasmissione – televisiva -, che porta alla proiezione di singoli “ritratti in movimento”, di poco meno di un minuto l’uno, e al loro inserimento nel palinsesto di un’emittente locale americana.

In ogni opera – video monocanale o video-installazione – l’artista esplora i molteplici livelli della coscienza umana, traendo spunto dall’arte del passato, dalla filosofia, dalla religione. Tali “studi” convergono in un “Umanesimo-tecnologico”, in cui il ruolo del fruitore e della fruizione è preponderante, come accade in Reasons for Knocking at an empty house (1983, 19’11), in cui Viola invita gli spettatori ad affidarsi al processo dell’opera, quasi in una relazione intima, che culmina con l’ascolto impercettibile del respiro.

Suggerisce un intimo moto dell’anima anche Anthem (1983, 11’30), un lamento post-industriale, che si articola nell’urlo lacerante di una giovane donna. Esteso nel tempo e spostato in frequenza per produrre una scala di note armoniche, l’urlo rappresenta l’angoscia che, attraverso la corporeità, è radicata nella cultura contemporanea; esso è per l’artista la rievocazione di paure profonde e primordiali, del timore della separazione del corpo e dello spirito.

Bill Viola, Anthem, 1983
Bill Viola, Anthem, 1983

 

La rassegna proseguirà, nei mesi di aprile e maggio, con le proiezioni delle opere di numerosi artisti di fama internazionale: il 21 aprile con Vito Acconci (Sounding Boari, 1971; Reception Room, 1973; Eye-control, 1971; Open Book, 1974), il 28 aprile sarà la volta di John Baldessari (Some Word…, 1971; Hste Makes Waste, 1973; Practice Makes Perfect, 1973; Four Minutes of Tryng to Tune…, 1976; Two Colorful Melodies, 1977), di Dara Birnbaum (Mirroring, 1975; Bar(red), 1975; Tecnology transformation, 1978-79; Kojak vang, 1980); il 5 maggio con un tributo a John Cage a firma di Nam June Paik, nella versione rieditata del 1976; con le opere di Joan Jonas (Duet, 1972; Left side Right Side, 1972), Carolee Schneemann (Fresh Blood, 1983), Ira Schneider (A weekend at the Beach with Jean-Luc Godard, 1979); infine il 12 maggio con le proiezioni dei lavori di Steina and Woody Vasulka (1-2-3-4, 1974; Alfons, 1970; Bad, 1979; Calligram, 1970), Lawrence Weiner (Green as well as Blue as Well as Red, 1976); William Wegman (Selected Works 2, 1972).

Tags: Bill Viola Galleria de' Foscherari

Continue Reading

Previous: Anteprima Bnl Media Art Festival – Roma
Next: Oltre la fine del mondo. Centro Pecci Prato

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.