Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Visione territoriale e Interferences di Gianluigi Colin alla Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Fotografia
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Visione territoriale e Interferences di Gianluigi Colin alla Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

È alle porte l’inaugurazione della doppia esposizione, l’atteso appuntamento alla Fortezza Borbonica di di Civitella del Tronto (TE), che negli ultimi anni anima l’estate abruzzese, portando all’attenzione del pubblico temi e ricerche fra gli artisti più interessanti del panorama internazionale dell’arte. Visione Terriroriale è la mostra, parte del progetto espositivo VISIONI 2014 e curata da Giacinto Di Pietrantonio che dopo la scorsa edizione Visione animale, dedicata a opere che avevano per tema animali sia reali sia fantastici e il nostro rapporto con loro, quest’anno pone l’attenzione su una delle tradizioni più antiche del territorio abruzzese: la ceramica di Castelli. Un materiale antico e denso di significato ,presente come esperienza territoriale sia nella dimensione domestica sia in quella artistica. Partendo dal coinvolgimento dell’Istituto di Castelli F. A. Grue e delle maestranze locali, gli artisti Gabriele Di Matteo, Anna Galtarossa, Daniel Gonzàlez, Mark Kostabi, Ugo La Pietra, Alfredo Pirri, Luca Rossi, Matteo Rubbi, Giuseppe Stampone, Vedovamazzei hanno progettato e concepito proprio e appositamente delle opere in ceramica. La scuola ceramista di Castelli non ha mai smesso di tramandare la sapiente tecnica di lavorazione in maniera autentica, né tanto meno di attirare l’attenzione degli artisti contemporanei, tuttavia spesso si è creato un divario tra linguaggio della tradizionale e linguaggio contemporaneo. Un divario che questa esposizione tenta di superare, guardando al territorio e alle sue tradizioni come a una presenza viva e capace di costituire una possibilità di linguaggio che partendo dal locale ha la forza di rivolgersi all’internazionalità. Visione territoriale è anche al contempo l’occasione per una riflessione circa l’importanza della fase progettuale del lavoro dell’artista e del metodo di ricerca delle forme, dei materiali e delle tecniche che la tradizione di questo territorio offre come fucina culturale in divenire. L’aspetto educativo e quello formativo si fondono dunque con la necessità di recuperare una “visione del territorio” il più possibile attenta alla tradizione in senso contemporaneo, fino a diventare visione del mondo. Così, la retorica della riproduzione per la rimessa in opera di una scomparsa scultura di Jackson Pollock di Gabriele Di Matteo; i totem giocosi e pelosi volti a rinsaldare il divario tra cultura artigianale ed artistica, spirito e materia di Anna Galtarossa; le immagini ironico-celebrative e ecologiche di Daniel Gonzàlez; l’incontro tra progettualità e artigianato nelle sculture-architetture-nature di Ugo La Pietra; le figure senza volto e tempo di sapore metafisico contemporaneo di Mark Kostabi; la progettualità spaziale di utopiche città fatte di semplici mattoni forati da costruzione, nobilitati dalla colorazione bianca esternamente e fluorescente all’interno di Alfredo Pirri; gli interventi di relazione con lo spazio di internet di Luca Rossi; i luoghi-non luoghi, ovvero le isole vicine e lontane di Matteo Rubbi; l’educazione globale che ci restituisce la molteplicità spaziale-sintetica di New York di Giuseppe Stampone; la forma di vecchi materassi sovrapposti di Vedovamazzei: assumono tutti una nuova forma attraverso la ceramica progettata appositamente per gli ambienti della Fortezza.

Gianluigi Colin, Interferences, a cura di Umberto Palestini, è invece la mostra dedicata all’artista e art director del “Corriere della Sera”. La mostra costituisce un evento unico poiché l’artista presenterà un progetto site-specific sviluppato attraverso l’interazione tra diversi linguaggi, quali la fotografia, l’installazione, il video e i multimedia. Colin descrive il “caos” dell’ambiente redazionale continuamente bombardato da immagini provenienti, in tempo reale, da tutto il mondo. Come ulteriore sviluppo della personale tenuta recentemente dall’artista al museo di Pordenone intitolata Caos Apparente, Colin riflette sulle interferenze che intaccano alcune immagini durante il processo di trasmissione, impedendone una visualizzazione corretta e completa. Così, la vita di queste immagini destinate a subire una metamorfosi cibernetica e repentina, diventano oggetto della sua poetica attraverso un’intervento multimediale che riproduce una sequenza di foto e video dal sapore randomico e quasi ossessivo. La legge universale della derivazione dell’ordine dal caos, si riflette nella realtà visiva di Colin. Infatti, il passaggio dal caos all’ordine avviene nel momento di selezione delle immagini destinate alla stampa del quotidiano. Le opere di Colin si appropriano di alcuni spazi della Fortezza di Civitella del Tronto aprendo multiple finestre sul mondo e sulla rappresentazione di esso. Colin accoglie i visitatori in una realtà fatta di foreste di simboli e architetture estetiche dai molteplici valori espressivi, svelando i sottili meccanismi della comunicazione.

L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Naca Arte e dalla Fondazione Fortezza Abruzzo nell’ambito del progetto espositivo VISIONI 2014. Appuntamento del circuito espositivo ARTE IN CENTRO- Cultura contemporanea nei borghi e nelle città, il neonato network per l’arte contemporanea che quest’anno mette in rete e connette diverse realtà cittadine fra le Marche e l’Abruzzo. 7 sono i comuni coinvolti: Atri, Castelbasso, Civitella del Tronto, Loreto Aprutino, Pescara, Teramo e Ascoli Piceno, dove durante l’estate si alterneranno mostre ed eventi rivolti alla cultura contemporanea.

Inaugurazione 5 luglio 2014. Aperto al pubblico dal 6 luglio al 28 settembre 2014 presso la Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto (TE).

Info: info@naca-arte.it; mob. +39 333 123 08 17 / +39 320 842 45 40; www.fortezzadicivitella.it

VISIONE TERRITORIALE Anna Galtarossa-Screen shot 2014-03-02 at 7.22.26 AM- progetto 02_Gianluigi Colin, Interferences, 2014, cm 21x29,7

Tags: Abruzzo Alfredo Pirri Anna Galtarossa Arte in Centro Associazione NACA Caos Civitella del Tronto Daniel Gonzàlez fortezza di civitella Gabriele Di Matteo Giacinto Di Pietrantonio Gianluigi Colin Giuseppe Stampone Interferences Luca Rossi Marche Mark Kostabi Matteo Rubbi Ugo La Pietra Umberto Palestini Vedovamazzei visione territoriale Visioni 2014

Continue Reading

Previous: No man’s land
Next: Sebastião Salgado Genesi

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.