I canoni sociali, che lo vogliamo o no, impongono criteri comportamentali in virtù di rispettare e rispecchiare un determinato contesto culturale, e l’educazione di ognuno di... Continua …
Cecilia Paccagnella
La caratteristica primaria del medium fotografico è sempre stata quella di riuscire a cristallizzare un momento, e mai come oggi questo suo aspetto svolge il compito di intermediario tra passato e presente, ricordandoci che quello che è stato non è andato perso per sempre.... Continua …
Con l’avvento di Internet e dei social media ci siamo abituati ad una realtà che ha perso la propria concretezza e la propria fisicità: il... Continua …
Ogni figlio cresce in un contesto famigliare all’interno del quale è guidato ed educato al fine di assimilare determinati valori e principi etici universali con... Continua …
E se non fosse l’artista a dettare con coscienza e raziocinio lo svilupparsi e il formarsi dell’opera d’arte? Dipingere, scolpire, disegnare…sono gesti, gesti automatici –... Continua …
La Galleria di Arte Moderna di Torino accoglie i visitatori con una frase emblematica che fa sin da subito presagire ciò che contiene al suo interno,... Continua …
Penso che qualsiasi persona, almeno una volta nella vita, abbia voluto avere la possibilità di fermare il tempo, o almeno di poter cristallizzare un attimo... Continua …
Nella gerarchia delle istituzioni artistiche i musei troneggiano per ampiezza degli edifici che talvolta appaiono come dei labirinti temporali, trascinando gli spettatori in un viaggio... Continua …
Tradizionalmente studiamo l’artista come colui che osserva e poi si richiude all’interno del proprio studio per iniziare a lavorare, con pennello alla mano, sulla superficie... Continua …
Immaginate una stanza in cui è raccolta tutta la vostra vita, una scatola dei ricordi con dimensioni umane dove, al posto dei bigliettini e di... Continua …
Prima o poi tutti ci ritroveremo a pensare, almeno una volta nella vita, a cosa resterà della nostra esistenza nel momento in cui non ci... Continua …
Sin dalla nascita, istintivamente ognuno di noi impara a distinguere le cose per macro-categorie antitetiche: buono – cattivo, bene – male, bello – brutto ecc.... Continua …
La fantasia di una persona si può manifestare in vari modi e c’è chi preferisce tenerla racchiusa nella propria sfera privata, oppure chi ne fa... Continua …
Nasce a Torino un’iniziativa volta alla rivalutazione e valorizzazione di un medium artistico spesso sottovalutato e tralasciato: la fotografia. The Phair, parola nata dalla fusione dei... Continua …
Avete mai pensato di poter essere artisti anche solo per una volta in piccola parte? Non importa avere un background nel campo dell’arte, non importa... Continua …
Il mondo del collezionismo è paragonabile ad un mare di squali, in cui i contendenti cercano in tutti modi di entrare in possesso della preda.... Continua …
Per la prima volta approdano in una galleria italiana le opere inconsuete dell’artista brasiliana conosciuta con lo pseudonimo di Jac Leirner. La Galleria Franco Noero,... Continua …
Ai giorni nostri, parlando per stereotipi, si pensa all’arte contemporanea in termini di sperimentazioni tecniche e stilistiche che utilizzano metodi innovativi, spesso lontani dai canoni... Continua …
La “Narrative Art” nasce negli anni Settanta e risulta in linea con i dettami della più conosciuta Arte Concettuale. Nello specifico, questa corrente concentra il... Continua …
Nella sua “Critica alla Ragion Pura” Kant, nel 1781, distingueva due entità: il fenomeno e il noumeno, affermando che il primo potesse essere conoscibile attraverso... Continua …