Nel documentario La bellezza incomprensibile, andato in onda su Rai3 nel 2014, Domenico Iannacone rifletteva: “Quando qualcuno per 25 anni sceglie un luogo e lo cura... Continua …
Cristina Rosati
Michael Petry, artista e saggista, è texano ma vive a Londra dall’inizio degli anni Ottanta. È l’autore di The Word is Art(Thames and Hudson, 2018),... Continua …
Questo articolo è stato pubblicato su Artspace Magazine l’11 settembre 2018. Artspace è il principale mercato online per l’arte contemporanea. La loro missione è quella... Continua …
All’età di ottantotto anni, Jasper Johns occupa un posto specifico nella cultura americana. Paragonabile a Bob Dylan per pura e inarrestabile inventiva, non smette di presentarsi... Continua …
I memorabili avatar grazie ai quali Mariko Mori si è guadagnata la fama negli ultimi anni di ricerca sui mutanti – il cyberfighetto, la ragazzina ingenua da cartone... Continua …
“Cosima von Bonin dispone sulla scena i suoi oggetti e non rivela molte informazioni sul loro significato”, ha scritto l’artista Arnold Mosselman nella presentazione che... Continua …
Nel catalogo di una mostra dedicata alla madre, Miriam Mafai racconta che la giovane Antonietta de Simon Raphaël arrivò a Roma all’inizio degli anni Venti:... Continua …
Jacques Herzog e Pierre De Meuron sono noti non solo per la progettazione di musei innovativi – dal Sammlung Goetz di Monaco al Tate Modern di... Continua …
Ilya Kabakov è l’artista di installazioni per antonomasia, il teorico dell’”installazione totale”, esperienza immersiva ripetuta in molte opere di grande formato dalla metà degli anni... Continua …
Sculpture Link Knokke-Heist celebra un importante anniversario: la venticinquesima edizione della rassegna Sculpture Link, in programma dal prossimo 15 giugno al 15 agosto. Chi ama... Continua …
Images on Tracing Paper (2015), uno dei più interessanti pezzi della retrospettiva su Hassan Sharif (1951-2016), artista concettuale degli Emirati Arabi Uniti, è una semplice... Continua …
Tre televisori a scatola Sony sono sistemati su tre cubi bianchi di altezze decrescenti, sull’asse diagonale dello spazio della galleria, anch’esso cubico. Su ogni schermo,... Continua …
La mostra su Amedeo Modigliani (Amadeo nel testo originale, NdT), vissuto tra il 1884 e il 1920, è nata con lo scopo di mettere a... Continua …
Stare in fila per ore al gelo della ventosa West Side solo per immergersi nelle tre ambientazioni di Yakoi Kusama, e solo per 45 secondi... Continua …
Non succede tutti i giorni di vedere in una mostra vero fuoco e vero ghiaccio, ma proprio questi sono i materiali semplici e naturali di... Continua …
René Magritte e la moglie Georgette non ebbero figli – questo tipo di produzione non era al primo posto dell’agenda surrealista – ma tennero uno... Continua …
La storica installazione Post-Partum Document 1973–79, in cui vengono tracciati i primi anni della vita dell’artista con il figlio – dai suoi primi pasti solidi... Continua …
L’aria è fredda e pesante di disperazione. Testimoni sono i vestiti sdruciti e i piatti sporchi. In un dipinto del 2006 è il retro di... Continua …