È stato divertente seguire gli sviluppi dell’articolo intitolato “Oral, Anal” dedicato a quel barcone azzurrino approdato all’Arsenale di Venezia; il quale, da quanto ho capito,... Continua …
Dario Orphée La Mendola
Nato ad Agrigento. Maturità scientifica. Laurea magistrale in filosofia.
Insegna Estetica ed Etica della Comunicazione presso l'Accademia di Belle Arti di Agrigento e Progettazione delle professionalità presso l'Accademia di Belle Arti di Catania.
Critico e curatore indipendente.
Collabora con numerose riviste, scrivendo di arte, estetica, filosofia della natura e filosofia dell'agricoltura.
Si sta occupando dello studio del sentimento, di gnoseologia dell'arte, estetica della natura e scienze naturali.
Il governo è fatto. Le radiografie ai CV e le offese di rito ai nuovi ministri sono state espletate dagli idioti di turno. Le consultazioni... Continua …
Vabbè, dai, non può essere vero. No, no. Non può essere vero. Ma a chi verrebbe in mente di vestirsi da Samara di The Ring,... Continua …
La settimana di “Segno” comincia con una riflessione sulla “Bellezza” di Dario Orphée La Mendola: una provocazione o una rassegnata consapevolezza sul “cattivo gusto” che... Continua …
Abbiamo una disperata, sadica voglia di essere spettatori. Spettatori attivi, radical, dinamici nel gusto. Di quelli che, tailleur, smoking, uova e pomodori in mano, attendono... Continua …
È stato divertente seguire gli sviluppi dell’articolo intitolato “Oral, Anal…” (consultabile qui), dedicato a quel barcone azzurrino approdato all’Arsensale di Venezia; il quale, da quanto... Continua …
Secondo alcune stime, circa il 97% degli italiani, di entrambi i sessi e di età compresa tra i quindici e i settant’anni, effettuano almeno una... Continua …
La prima volta che vidi un dipinto di Ignazio Schifano fu a Palermo, qualche anno fa, alla galleria “Bobez”. Un gruppo di artisti, dei quali... Continua …
Tutto è un problema di linguaggio. E allora non abbiamo scampo. Nessuno scampo. La filosofia, a ragione, su questo c’ha fatto una malattia. Soprattutto quella... Continua …
Presentata “Broken Nature” alla XXII Triennale di Milano. Il tema: la crisi ambientale. Ma è davvero possibile affidare al design la soluzione ai problemi ambientali?... Continua …
Del collegamento tra arte e inquinamento, tra le paludi delle riviste di settore, si scrive poco. La ragione è semplice: il tema non è ritenuto... Continua …
Nel suo Hexaemeron il filosofo Roberto Grossatesta, della scuola di Oxford, afferma in toni agostiniani che la luce è forma prima di ogni ente, e... Continua …
Nei secoli passati la ricchezza archeologica di Centuripe, come quella di molti altri siti siciliani, ha subito una “particolare attenzione” da parte di alcuni tra... Continua …
L’installazione site-specific “L’ultimo cavaliere Jedi” (2018) di Alfonso Siracusa Orlando, svolta presso il MeTe di Siculiana (Ag), è articolata attraverso un percorso narrativo che coinvolge... Continua …
La realtà dell’arte scompare ogni giorno di più. Da concetto universalmente indefinibile, ma sentimentalmente presente nella mente dell’uomo almeno dalla prima alba del pleistocene (cfr.... Continua …
Chissà perché, ma i popoli mesoamericani erano ossessionati dal tempo. O meglio, dal tempo che scorre, lento e veloce. Da quel tempo che pochi frammenti... Continua …
È morto all’ospedale di Modica, deve era ricoverato da giorni, il pittore Piero Guccione, all’età di 83 anni. Guccione è stato un punto di riferimento... Continua …
Elevare l’indecisione fino a conferirle dignità politica. Porla in equilibrio con il potere. (G. Clément, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, pag. 61) La mia... Continua …
Tempo fa soggiornai a Milano poiché dovevo recensire alcune mostre. Trovandomi nell’estremo nord italiano (per me, individuo provinciale, è davvero estremo), decisi di far vista... Continua …