Ecco l’affresco vividissimo e fluo, tropicale, fragoroso e polisensoriale, di un’umanità nuova, anzi vecchissima. Che seduce e conquista, spiazza e soverchia, fa sorridere e fa... Continua …
Francesco Paolo Del Re
A pochi mesi dalla sua morte, Maradona arriva a Capodimonte in effigie a fare compagnia ai ritratti di Tiziano e Raffaello, all’Antea del Parmigianino, alla Flagellazione... Continua …
Il postulato di una responsabilità dell’arte rispetto al modello vigente di crescita sociale ed economica
e una vis problematizzante che interroga le ragioni e le modalità dello sfruttamento delle risorse naturali sono alcune delle spinte
che muovono la mostra Lo spettro di Malthus di Marzia Migliora, al MA*GA
Udi Gallarate.... Continua …
Nuovo, propizio corso per la ricerca artistica di Zaelia Bishop. L’artista romano, da tempo assente dalla Capitale con una mostra, ha presentato dal 3 al... Continua …
Il Novecento si offre come un insieme di esperienze disparate ma tra loro intimamente connesse, delle quali possiamo invertire ordini e gerarchie, attingendovi con spirito... Continua …
La Babele di Giorgio Celin getta uno sguardo disincantato sul purgatorio contemporaneo e rappresenta la prima tappa – e forse l’unica – di un ideale... Continua …
Una mostra-accumulo, incentrata su un’unica parete sulla quale sono collassate – senza rispettare alcuna distanza minima di sicurezza – decine e decine di tele di... Continua …
Curare una mostra è un’interlocuzione: è cercare una risposta a una domanda oppure, nel caso specifico della doppia personale “Echoes Of Hidden Places” di Jasmine... Continua …
Il re, anzi la regina è nuda per l’inaugurazione della Rome Art Week (www.romeartweek.com). Lo dichiara la performance “Quel che resta” di Francesca Romana Pinzari... Continua …
Ormai è un fatto acclarato. Il ricamo nell’arte è, a pieno titolo, un veicolo espressivo anche maschile, fuori dalle griglie dello stereotipo di genere. Non... Continua …