La simbiosi fra arte e fotografia in Sylvie Romieu dà vita a un complesso organismo stilistico. La combinazione di influenze, il processo particolare di sovrapposizione... Continua …
Valeria Ceregini
Valeria Ceregini è una storica dell’arte, curatrice e scrittrice indipendente con sede a Torino e a Dublino, Irlanda. Ha conseguito la laurea magistrale in Semiotica presso l'Università di Torino e in Storia dell'arte contemporanea cum laude presso l'Università di Genova. Ha proseguito i suoi studi in storia dell’arte frequentando la Scuola di Specializzazione in Beni Artistici Storici dell'Università di Genova. Nel 2015 è stata Assistente Curatore presso la GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, nel 2016 curatrice editoriale e archivista presso la Fondazione Centro Studi Piero Gilardi. Dal 2015 è contributore abituale per alcune riviste di settore e risulta vincitrice di diverse residenze europee per curatori. Dal 2017 collabora come curatore con il Pallas Projects/Studios di Dublino e con la SEA Foundation di Tilburg, Olanda.
In occasione della mostra Metamorfosi – Lasciate che tutto vi accada, fino al 24 giugno 2018, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, in collaborazione con... Continua …
Si richiede un cambiamento nell’essenza e nella forma. Si richiede il superamento della pittura, della scultura, della poesia e della musica. […] Invocando questo mutamento... Continua …
Nella pittura di Evi Vingerling c’è un puro “godimento estetico che è godimento oggettivato di noi stessi. Godere esteticamente significa godere di noi stessi in... Continua …
La posta in gioco non è più il cuore, ma la retina, e l’anima bella ormai è divenuta un oggetto di studio della psicologia sperimentale.... Continua …
Il gesto per noi, non sarà più un momento fermato del dinamismo universale: sarà, decisamente, la sensazione dinamica eternata come tale. Tutto si muove, tutto... Continua …
Impressionato dalla vastità della natura, cercai di esprimere l’estensione, la quiete e l’unità. […] Le linee verticali e orizzontali sono l’espressione di due forze opposte;... Continua …
Tre artiste sono le vincitrici di Autofocus #9, il concorso di arte giovane promosso da VANNI occhiali, curato da Olga Gambari che quest’anno premia un’artista... Continua …
La pittura per Colm Mac Athlaoich è una sperimentazione di tecniche e colori, un viaggio nell’astrazione, un’esperienza profonda e personale, un automatismo inconscio che prende... Continua …
La ricerca pittorica di Eve Woods nasce dall’interesse e dall’indagine dei substrati sociali e culturali, ove confluiscono fenomeni suburbani in grado di generare miti e... Continua …
L’Uno diventa Due, i Due diventano Tre, e per mezzo del Terzo il Quarto compie l’Unità. G. Jung, Psicologia e Alchimia, Bollati Boringhieri, Torino, 1944.... Continua …
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ha inaugurato le mostre The Many Lives of Erik Kessels, a cura di Francesco Zanot, e Stefano Cerio.... Continua …
Il Castello di Rivoli ospita per la prima volta in Italia una conferenza della fisica e filosofa femminista statunitense Karen Barad, tra le più note... Continua …
L’intera arte di Kathy Herbert è permeata dal desiderio di comprendere il processo d’interazione fra l’essere umano e la Terra ma, soprattutto, obiettivo della sua... Continua …
Il progetto Appropriazioni, nato dalla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze (prof. Marco Raffaele, prof.ssa Giuliana Storino), il California State University (prof.ssa Marsha Steinberg),... Continua …
Anna Rackard esordisce nel 1992 come direttore artistico per alcuni dei più importanti film del cinema internazionale come Braveheart (1995) and King Arthur (2004). Alcuni... Continua …
Lunedì 10 aprile si è tenuta la conferenza stampa, presso il Salone d’Onore dell’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, dell’artista tedesca Hito Steyerl (Monaco... Continua …
È stata presentata lunedì 13 marzo in due prestigiose sedi istituzionali della città di Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e Castello... Continua …
Il 2 marzo è stata inaugurata la mostra curata da Walter Guadagnini con la collaborazione di Arianna Visani su L’Italia di Magnum. Da Henri Cartier-Bresson... Continua …
Si è concluso in questi giorni il viaggio di una vita di Sarenco, all’anagrafe Isaia Mabellini, nato nel 1945 a Vobarno in provincia di Brescia.... Continua …