Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Apre Cascina Maria
  • Brevissime
  • Gallerie
  • Inaugurazioni

Apre Cascina Maria

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Cascina Maria

Inaugura il 16 settembre Cascina Maria, la residenza di campagna a pochi chilometri dal Lago Maggiore che diventerà un innovativo concept-space dedicato all’arte contemporanea, a cura di Nicoletta Rusconi. La cascina, composta da due grandi edifici e un vasto parco, dopo essere stata oggetto di importanti lavori di restauro ospiterà una nuova residenza per artisti, un giardino di sculture e progetti temporanei dedicati alla fotografia.
I.D.E.A. (Independent Domus Exhibiting Art) è la residenza per artisti progettata da Nicoletta Rusconi Art Projects, che due volte all’anno, a cadenza semestrale, ospiterà a turno nello spazio della foresteria un artista italiano e uno straniero, invitati a interrogarsi sul rapporto arte e natura e a produrre nuove opere ispirate al luogo. La residenza offrirà la possibilità di allontanarsi dalla frenesia cittadina e di immergersi nel verde, ritrovando una dimensione intima in sintonia con il ritmo dell’ambiente circostante.
Il primo artista invitato è l’italiano Riccardo Beretta (Milano, 1982), chiamato a confrontarsi con il contesto naturale inteso non solo come cornice della residenza ma come materia di riflessione.
Lo studio delle complesse interazioni fra uomo e natura conduce da sempre alla creazione di opere d’arte: Cascina Maria, attraverso I.D.E.A., si fa quindi spazio ideale di produzione di opere che, usando ogni tipo di linguaggio, privilegiano l’utilizzo di materiali organici e forme naturali.
Il frutto della ricerca degli artisti sarà esposto in una mostra personale all’interno della Project Room di Cascina Maria e sarà poi spunto per incontri di approfondimento successivi, a partire dalle opere realizzate durante il periodo di residenza.

La mostra di Riccardo Beretta nella Project Room si svolgerà dal 16 settembre al 16 novembre 2017, in collaborazione con la galleria Francesca Minini. Parallelamente, sarà esposta nel parco una sua nuova scultura di grandi dimensioni realizzata in occasione della residenza e prodotta da Nicoletta Rusconi.
L’appuntamento di approfondimento con Riccardo Beretta sulla sua esperienza a Cascina Maria è previsto entro ottobre 2017 presso La Triennale di Milano. Per l’occasione verrà presentata la prima pubblicazione dedicata a Cascina Maria e ai suoi tre progetti.

L’ampio spazio esterno di Cascina Maria sarà invece la cornice di Country Unlimited: un parco dedicato esclusivamente all’esposizione di importanti sculture ambientali e di grandi dimensioni di artisti contemporanei di fama internazionale. Per Country Unlimited Nicoletta Rusconi si avvale della collaborazione delle più prestigiose gallerie italiane, grazie alle quali saranno presentati progetti ambiziosi con l’obiettivo di creare una grande “galleria a cielo aperto”.
Dal 16 settembre al 16 novembre 2017 inaugurano questo primo ciclo espositivo opere di Francesco Arena, Miroslaw Balka, Matthias Bitzer, Monica Bonvicini, Mattia Bosco, Latifa Echakhch, Dan Graham, Paolo Icaro, Carlo Ramous e Markus Schinwald, grazie alla collaborazione delle gallerie Raffaella Cortese, Kaufmann Repetto, Giò Marconi, Francesca Minini, Massimo Minini, e all’architetto Walter Patscheider.

Come tutte le classiche cascine piemontesi, Cascina Maria gode di ampie aree di raccordo fra un piano e l’altro. Le grandi pareti che avvolgono le scale diventeranno così uno spazio libero per ospitare progetti temporanei di fotografia d’artista, in collaborazione con gallerie di riferimento. E sarà l’italiano Luca Gilli (Reggio Emilia, 1965) il primo fotografo chiamato a esporre in questo contesto, dal 16 settembre al 16 novembre 2017, in collaborazione con paola sosio contemporary art│milano.
Infine, i tre appartamenti di Cascina Maria accolgono le opere di artisti che negli anni hanno collaborato con Nicoletta Rusconi, trasformando gli spazi domestici in una inconsueta galleria dove gli ospiti potranno ricostruire la storia e il percorso degli artisti attraverso cataloghi, edizioni e testimonianze.
In particolare Cascina Maria conserva alcuni lavori site-specific della collezione privata di Nicoletta Rusconi, fra cui la carta da parati dipinta da Donatella Spaziani, il wall-paper di Davide Tranchina, il pavimento di Flavio Favelli e una misteriosa porta di Alexeij Koschkarov.

Cascina Maria diventa così un concept-space dedicato all’arte contemporanea nelle sue più diverse declinazioni, residenza per artisti ma anche luogo di pausa e rigenerazione per gli amanti dell’arte e delle passeggiate immerse nella natura, a pochi passi dai campi da golf e dalle numerose scuderie del circondario.

La Farmhouse resterà aperta nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre con visita alla collezione di fotografia negli appartamenti.

CASCINA MARIA
Via Motto 11 | Agrate Conturbia (NO)
Dal 16 settembre, aperto per visite solo su appuntamento.

Per informazioni e prenotazioni:
T. Emilie Gualtieri +39 334 8566108 | Franco Garone +39 393 9472056
E. emilie@nicolettarusconi.com | franco.garone@gmail.com

Tags: Cascina Maria Nicoletta Rusconi Riccardo Beretta

Continue Reading

Previous: On Board 2017
Next: È scomparso Pierre Bergé

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.