Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Brevissime

Architettura della vergogna, cinque appuntamenti fra Matera e l’Europa con i partner internazionali

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Architettura della Vergogna

Tra febbraio e aprile cinque appuntamenti tra Matera e l’Europa saranno al centro delle attività di Architettura della Vergogna, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto dal collettivo Architecture of Shame e Fondazione Matera Basilicata 2019. Tali iniziative vedranno
protagonisti diversi partner, locali, nazionali e internazionali del progetto.
Venerdì 22 Febbraio e Sabato 23 con un “Arboratorio” presso la Scuola Elementare Nitti di Matera partiranno le attività del progetto “Giardini Venerdì”.
Attraverso laboratori, delle passeggiate nel quartiere materano di Serra Venerdì e interventi che avvicinano i piccoli abitanti agli spazi pubblici e alla vegetazione del loro quartiere, iniziano i percorsi che condurranno alla realizzazione del progetto di riqualificazione vincitore del Concorso indetto da Architecture of Shame in collaborazione con FEDERCASA, ATER Matera, ATER Venezia e parte della attività di Matera 2019.
Seguendo un programma di incontri e laboratori a Serra Venerdì che da febbraio arriverà a luglio, il gruppo internazionale di Vincitori costruirà pezzo per pezzo una strategia d’intervento per lo spazio pubblico che cerca una concreta partecipazione degli abitanti.
Parte da Nottingham (UK) invece il primo dei due incontri sulle esperienze di New Art Exchange e Farm Cultural Park per il capitolo del progetto Fllipping Shame: peripheries as a resource.
Durante le giornate del 21, 22 e 23 Febbraio, negli spazi del centro culturale di Hyson Green, si metteranno a confronto due esperienze europee che hanno saputo trasformare luoghi di vergogna in punti di innovazione sociale e culturale.
Qual è il principio che accomuna due luoghi così lontani e così simili? Quale l’esempio che le due esperienze portano in Europa?
Cuore delle attività l’incontro pubblico del 21 febbraio dove FARM CULTURAL PARK racconterà la sua esperienza ai colleghi Inglesi e a un pubblico di politici, ricercatori, attivisti, curatori e artisti, ponendo le basi per una discussione sulle relazioni e i possibili ribaltamenti che legano architettura, vergogna e periferie in Europa.
Introducono la relazione della FARM, Paolo Mele per la Fondazione Matera Basilicata 2019 e i membri di Architecture of Shame Cristina Amenta e Fabio Ciaravella inquadrando l’interesse di Matera Capitale europea della Cultura 2019 per questo tema e il quadro tematico della Vergogna in cui queste attività si inseriscono.
Nella mattinata dello stesso giorno un Tour of Flipped Shame, farà toccare con mano al gruppo siciliano guidato da Andrea Bartoli e al gruppo di ricerca Architecture of Shame di Matera 2019 gli esiti ed i protagonisti del cambiamento di New Art Exchange.
Le idee emerse dagli incontri e dai lavori di questi giorni comporranno una parte importante della mostra e degli interventi nello spazio pubblico di HAPPY BIRTHDAY SHAME la settimana di Matera 2019 dedicata alle relazioni tra architettura e vergogna nel mese di luglio.
Il tema dei ghetti rurali sarà il focus dell’Incontro a Bruxelles del 26 marzo, dove l’Osservatorio Migranti Basilicata e l’Università di Zurigo, partner del progetto Architettura della Vergogna, animeranno un workshop ed un dibattito pubblico coinvolgendo ricercatori dell’Università locale, attivisti, politici. La forma sociale e architettonica del lavoro nei campi europei trova storie comuni nei diversi Paesi d’Europa. Dai pomodori di Palazzo San Gervasio alle fragole Belga, alcune violazioni dei diritti del lavoro e di quelli umani, trovano nelle forme dell’abitare rurale il soggetto per tarare i nostri valori con le forme dell’architettura. Questo il centro di discussione delle giornate di Bruxelles, che si svolgeranno in luoghi simbolo della cultura europea contemporanea.
È prevista nei giorni dal 28 al 2 di Aprile l’indagine dei partner di progetto Incompiuto Siciliano e Failed Architecture in Montenegro, a Niksic, dove si approfondirà il tema delle opere incompiute in Europa facendo perno sulla “Casa della Rivoluzione”. Il mastodontico esempio di architettura incompiuta rappresenta il simbolo che il gruppo di artisti ed architetti ha scelto per discutere di vergogna e architettura. Una campagna video e fotografica ed un incontro pubblico con la comunità di architetti, artisti e abitanti del luogo porteranno la “seduta psicanalitica collettiva dell’architettura europea” verso i Balcani e la loro poco discussa architettura.
Chiude il tour europeo il secondo incontro del capitolo Fllipping Shame: peripheries as a resource che si svolgerà a Favara, in Sicilia dal 15 al 17 di aprile negli spazi di FARM CULTURAL PARK. La seconda data prevede che i ruoli di narratore e ospite di FARM CULTURAL PARK E NEW ART EXCHANGE già “interpretati a Nottingham” si scambino, dettagliando temi e materiali utili per gli esiti materani della mostra e delle azioni nello spazio pubblico che si terranno nella Capitale Europea della Cultura 2019 fra luglio e novembre prossimi.
Tutti i protagonisti delle esperienze di ricerca europea si sposteranno a Matera nella settimana dal 23 al 27 luglio per animare Happy Birthday Shame, l’evento che celebra il compleanno della relazione tra architettura e vergogna alla luce del suo ribaltamento.

Tags: Architettura della vergogna Matera Matera Capitale Europea della Cultura 2019

Continue Reading

Previous: Kusama – Infinity
Next: “EVENT HORIZON” DI ANTONY GORMLEY sulla terrazza degli UFFIZI

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.