Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Art Basel e dintorni
  • Fiere

Art Basel e dintorni

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L’appuntamento europeo di Art Basel 2016 riunisce attorno al Messe Basel l’intero mondo dell’arte compendiato in 286 gallerie internazionali e opere di oltre 4000 artisti. Le sezioni in cui la fiera si articola, partono da quella principale, Galleries, che vede protagonisti i maggiori galleristi mondiali. Per l’Italia troviamo Alfonso Artiaco (Napoli), Galleria Continua (San Gimignano / Pechino / Les Moulins / L’Avana), Massimo De Carlo (Milano / Londra / Hong kong), A arte invernizzi, kaufmann repetto, Gió Marconi, Galleria Tega, ZERO… (Milano), Magazzino (Roma), Galleria Massimo Minini (Brescia), Galleria Franco Noero (Torino), Galleria dello Scudo (Verona). In Feature alcuni galleristi propongono progetti (personali, accostamenti o eventi dal taglio tematico) di artisti storici, a rappresentare la più ampia varietà di culture, generazioni e approcci. Statements presenta progetti espositivi personali di giovani artisti che concorrono all’assegnazione del Baloise Art Prize. Edition è dedicata a editori di stampe e multipli, risultato di collaborazioni con importanti artisti. Il settore Parcours posiziona sculture, interventi site-specific e performance nell’ambito cittadino. 19 gli interventi, a opera di Trisha Baga, Daniel Gustav Cramer, Andrew Dadson, Michael Dean, Jim Dine, Sam Durant, Alberto Garutti, Alfredo Jaar, Hans Josephsohn, Ilya and Emilia Kabakov, Eva Koťátková, Allan McCollum, Iván Navarro, Virginia Overton, Tabor Robak, Tracey Rose, Bernar Venet, Michael Wang e Lawrence Weiner. Film è un programma di proiezioni di (o su) artisti a cura di Maxa Zoller, filmaker nota per una lunga serie di filmati sperimentali. Chiude il cerchio Magazines, che riunisce pubblicazioni d’arte di tutto il mondo e naturalmente la nostra Rivista Segno.

Unlimited

Punto nodale dell’offerta espositiva di Art Basel, Unlimited presenta 88 progetti di gallerie partecipanti alla Fiera, massima adesione raggiunta dalla creazione della piattaforma nel 2000. Curata per il quinto anno da Gianni Jetzer, curatore dell’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, vede protagonisti nomi come AA Bronson, Ai Weiwei, Pierre Alechinsky, El Anatsui, Kader Attia, Gretchen Bender, Pablo Bronstein, Pedro Cabrita Reis, Elmgreen & Dragset, Tracey Emin, Isa Genzken, Dan Graham, Anish Kapoor, Mike Kelley, William Kentridge, Jannis Kounellis, Louise Lawler, Sol LeWitt, Laura Lima, Paul McCarthy, Julie Mehretu, Hans Op de Beeck, Pamela Rosenkranz, James Rosenquist, Martha Rosler, Dieter Roth, Chiharu Shiota, Antoni Tàpies, James Turrell e Gilberto Zorio. Unlimited ha assunto un ruolo chiave nel riproporre significativi lavori storici, come quest’anno avviene con Damascus Gate, Stretch Variation I (1970), lavoro seminale di Frank Stella; Untitled (yellow) (1966) di Robert Grosvenor; Titled (Art as Idea as Idea) (1968), prima installazione di ciò che poi diventò la serie di maggior peso per Joseph Kosuth; Make a Salad (1962) di Alison Knowles o il fotomontaggio di protesta contro la guerra in Vietnam di Martha Rosler House Beautiful: Bringing The War Home (1967-1972).

courtesy Lia Rumma
courtesy Lia Rumma
courtesy Lia Rumma
courtesy Lia Rumma
courtesy Lia Rumma
courtesy Lia Rumma

Liste

La 21ma edizione di Liste seleziona le più interessanti realtà espositive emergenti. 79 le gallerie in rappresentanza di 140 artisti, scelti come i migliori giovani da tenere d’occhio. Tra le occasioni, il debutto della Gallery Bernhard (Zurigo) che presenta Tobias Spichtig; la galleria Jan Kaps (Colonia) Jean-Marie Appriou; la Gypsum Gallery (Il Cairo) gli artisti Doa Aly e Mahmoud Khaled; la  Sunday Painter (Londra) Alex Rathbone; Aoyama/Meguro (Tokyo) Satoshi Hashimoto; Dawid Radziszewski (Varsavia) la fotografa Joanna Piotrowska; Monitor (Roma) propone Tomaso De Luca; la galleria Laveronica (Modica) presenta opere di Jonas Staal e Adelita Husni Bey in una collettiva incentrata su tematiche a cavallo tra arte e politica.

Volta12

Per la XII edizione, Volta torna al Markthalle, posizione centrale e adatta a un’esperienza che, nata come collaborazione tra dealer e amici, ha raggiunto la piena maturità concedendo la giusta platea alle gallerie “outsider”, che si situano tra i pesi massimi di Art Basel e le giovani esperienze di Liste. Circa settanta gli espositori selezionati.

The Solo Project

Ultima nata a Basilea, The Solo Project giunge alla nona edizione e si sposta nella nuova location della Dreispitzhalle. Espongono in fiera le gallerie Miquel Alzueta, A.Antonopoulou.Art, Art Station Isabella Lanz, Bien Gallery, Galerie Béatrice Brunner, Antonella Cattani, Coates & Scarry, Coll Blanc, Galleria Renata Fabbri, Galerie Bob Gysin, Galerie Anja Knoess, Kusseneers Gallery, M77 Gallery, Galeria pazYcomedias, Priveekollektie, Pulpo Galerie, Sam Scherrer Contemporary, SET espai d’art, Studio GR, Studio 73, The Chemistry Gallery, Galleri Thomassen, Luca Tommasi, Galerie Wilmsen, 418 Contemporary e 55 Bellechasse. Vera novità è la sezione tematica Power! solo positions curata da Christophe Ménager e dedicata alle gallerie che dimostrano di supportare fortemente l’arte emergente.

Tags: Art Basel LISTE The Solo Project Unlimited Volta12

Continue Reading

Previous: Angela Vettesse nuovo direttore artistico di Arte Fiera Bologna
Next: Milano Scultura

Potrebbe interessarti anche

FIAC - 2019 FIAC Parigi le novità della 46a edizione
  • Brevissime
  • Fiere

FIAC Parigi le novità della 46a edizione

Redazione
Artworks that ideas can buy | Oplà–PerformingActivities. Courtesy Arte Fiera ‘Artworks that ideas can buy’ di Cesare Pietroiusti: l’esito del progetto.
  • Fiere
  • Notiziario

‘Artworks that ideas can buy’ di Cesare Pietroiusti: l’esito del progetto.

Maila Buglioni
ArtVerona ArtVerona. Le prime novità dell’edizione dei 15 anni
  • Brevissime
  • Fiere

ArtVerona. Le prime novità dell’edizione dei 15 anni

Redazione
IMG_6718 Art Basel 2019
  • Fiere
  • Notiziario

Art Basel 2019

Redazione
Volta Basel 2019 Volta Basel 2019 – anteprima
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Estero
  • Fiere

Volta Basel 2019 – anteprima

Roberto Sala
Artissima 2019 Le novità di Artissima 2019
  • Brevissime
  • Fiere

Le novità di Artissima 2019

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.