Lucio Fontana e Antony Gormley al Negozio Olivetti di Venezia... Continua …
Luca Sposato
L’irriducibile fame umana di decodificare intrecci ed enigmi ribolle soprattutto da una condizione esistenziale del dover trovare un significato ad ogni manifestazione esperienziale; sul ramo... Continua …
La vocazione Futurista di una città come Reggio Emilia è tangibile e radicata, soprattutto nei concetti, nonostante la geografia non amica verso i centri di... Continua …
Frugando il massiccio sistema informatico, può capitare la notizia, e forse la sorpresa, sul colore dell’universo, decisamente opposto all’aspetto maturato nel nostro immaginario collettivo, dato... Continua …
Supponiamo un amore: brividi e rischi, la passione che guida e la crisi che affoga, e poi persone, confronti, sconforti, … ogni percorso trova forma... Continua …
Volendo concedersi un tuffo non particolarmente remoto, pur trattandosi di cinquant’anni fa, nella storia dell’arte per riflettere un momento e per rifarsi gli occhi, utile... Continua …
In un momento storico così febbricitante e moribondo per i rapporti sociali e culturali, un buon vaccino (decisamente obbligatorio) può trasmetterlo la lettura del classicissimo... Continua …
Prossimo all’anniversario trentennale, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci battezza l’importante annata inaugurando la prima mostra italiana di Mark Wallinger, artista inglese e di... Continua …
Il fenomeno del collezionismo ha un sapore che sa di antico, toccando sfere esistenziali non totalmente spiegabili riconducendolo alle sole, chiare, e opposte componenti Commerciali... Continua …
Chiuse le porte dell’ottava edizione del MIA Photo Fair, svoltasi lo scorso week-end dal 9 al 12 marzo 2018, ideata e diretta da Fabio e... Continua …
Senza scomodare per l’ennesima volta Benjamin, è ormai dato acquisito la futilità mimetica della Pittura, detronizzata all’uopo dai mezzi di riproduzione meccanici, freddi e speculari.... Continua …
Che differenza c’è tra un corvo e una scrivania? Questo indecifrabile indovinello, culmine della letteratura vittoriana e metafora di un’epoca, è l’incipit di uno dei... Continua …
Ultimo capitolo di una trilogia di mostre, proposte dalla Galleria Eduardo Secci, quello più atteso perchè la serialità crea aspettativa e incute risposte: Tensioni Strutturali... Continua …
«L’arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro». Le affinità riscontrabili... Continua …
Fu Cennini il primo a scrivere di “maniera”, avente per significato un’arte che dipende da un’altra, uno stile; arte nata dall’arte. Vasari, 150 anni dopo,... Continua …
L’aggressività della liveness occidentale, retaggio post-industriale e di due conflitti mondiali, ha spesso condizionato la produzione artistica, abbondante nel corso del Novecento di ricerche piene... Continua …
Si è conclusa lo scorso 16 ottobre 2017 ArtVerona, da quest’anno sotto la direzione artistica di Adriana Polveroni che raccoglie il testimone lasciato da Andrea... Continua …
Qualche nostalgico e austero fiorentino ancora rievoca il sestennio in cui Firenze legò istituzionalmente e romanzescamente la sua sorte a quella della nascitura Italia, divenendone... Continua …
La realtà quotidiana registra un progressivo aumento delle proposte fieristiche dedicate all’Arte; senza essere necessariamente esperti economi, si intuisce che una causa principale è dovuta... Continua …
L’arte di Giannetto Salotti copre un ruolo altamente educativo nella comprensione dell’evoluzione artistica Europea del XX secolo; osservare il suo percorso è paragonabile a sfogliare... Continua …