Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Concorsi
  • Concorso Primal Energy
  • Concorsi

Concorso Primal Energy

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Un concorso per giovani artisti e giovani curatori che potranno cimentarsi in un progetto espositivo da loro interamente ideato. Questa la novità della terza edizione di Primal Energy, il premio internazionale d’arte contemporanea ideato e realizzato dall’associazione Gad Art Factory, con il sostegno ed il Patrocinio di Provincia di Grosseto, Comune di Orbetello, Sistema Museale Musei di Maremma, MIC – Maremma in Contemporanea – circuito per l’arte contemporanea della Provincia di Grosseto, Ente Parco Regionale della Maremma e Camera di Commercio di Grosseto.

Il bando concentrerà l’attenzione sulle nuove generazioni di artisti e curatori under 35, con lo scopo di sostenere la giovane arte contemporanea e di offrire un’opportunità di iniziare, o consolidare, un percorso professionale nel mondo dell’arte. Anche questa edizione del premio contribuirà alla formazione di gruppi di lavoro eterogenei che potranno dar vita concretamente a progetti culturali originali, arricchendo quella fucina di giovani che Primal Energy è diventata negli anni.

Il Premio è aperto a critici, curatori, operatori del mondo dell’arte, architetti, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, artisti, fotografi, designer, registi, performers, italiani e stranieri, senza distinzioni di sesso, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Il tema scelto è “Tracce – Viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. Un tema comune per curatori ed artisti, da interpretare in maniera totalmente libera e con qualsiasi tecnica. La modalità di partecipazione è variegata: come artisti singoli, come curatori singoli o – per la prima volta assoluta in Italia -, insieme, come artista e curatore. Per presentare i progetti c’è tempo fino al 28 febbraio 2014: dopo la giuria tecnica procederà alla selezione dei finalisti: 20 artisti e 20 curatori.

A selezionare i progetti sarà una giuria di alto livello, composta da: Anna Maria Petrioli Tofani Storica dell’Arte, Museologa, Ex Direttore Galleria Uffizi; Carlo Sisi Storico dell’Arte, Curatore, Ex Direttore Palazzo Pitti; Enrico ColleStorico dell’Arte, Direttore Museo Stibbert; Daniele Cariani Architetto; Ilaria Magi, Storica dell’Arte; Flavio RenzettiArtista; Franco Repetto Artista, docente Acc. Belle Arti di Genova; Alessandra Barberini Storica e Critica d’Arte, curatrice indipendente, Art Director di Primal Energy.

La mostra dedicata ai finalisti – 20 artisti, accompagnati da 20 curatori che avranno proposto altrettanti progetti creativi – sarà ospitata alla Polveriera Guzman di Orbetello nella primavera 2014. A conclusione sarà decretato il progetto vincitore del Primo Premio assoluto (artista e curatore) cui andrà, tra l’altro, un premio pecuniario di mille euro – a titolo di riconoscimento di merito personale e contributo al finanziamento del progetto inedito da realizzare per luglio 2014 – e laresidenza artistica di 5 giorni sul territorio “artista incontra curatore”.

Dalla selezione delle migliori proposte creative in mostra, saranno scelti 5 progetti (compreso il vincitore assoluto) che verranno presentati durante la mostra-evento di Primal Energy prevista sempre alla Guzman tra luglio e agosto 2014. Un’occasione, anche questa, del tutto speciale poiché lo spazio espositivo della Guzman, per la prima volta, sarà dedicato interamente a progetti inediti pensati da 5 artisti e 5 curatori under 35, giunti all’evento clou dopo l’importante esperienza della residenza nella quale avranno avuto modo di conoscersi, ispirarsi, interagire e mettere a punto il lavoro.

Tags: Concorso Primal Energy

Continue Reading

Previous: Primal Energy 2013
Next: Ritratto a mano Workshop con Stefano Arienti e Giuseppe Pietroniro

Potrebbe interessarti anche

Da sinistra a destra: la regista de "Le case che eravamo" Arianna Lodeserto con Lorenzo Torricelli, parte della delegazione del corto; Isabella Quintili (Marche Film Commission); Eleonora Savi, produttrice de "La strada vecchia", il regista de "La strada vecchia" Damiano Giacomelli, con il suo co-sceneggiatore Claudio Balboni e il direttore della fotografia Leone Orfeo. I love GAI: i vincitori del concorso
  • Brevissime
  • Concorsi

I love GAI: i vincitori del concorso

Redazione
ULI Global Awards for Excellence Global Awards for Excellence
  • Brevissime
  • Concorsi

Global Awards for Excellence

Sara Boniello
In periferia - IILA fotografia In periferia | Premio IILA fotografia
  • Concorsi
  • Fotografia

In periferia | Premio IILA fotografia

Roberto Sala
IMG_0024.JPG FUORI 2016 – Bando per la creatività under 35 di Grosseto
  • Anticipazioni
  • Concorsi
  • Notiziario

FUORI 2016 – Bando per la creatività under 35 di Grosseto

Maria Letizia Paiato
unnamed Dalla Fondazione Cini sei bandi e numerose borse di studio per la ricerca e l’alta formazione
  • Concorsi

Dalla Fondazione Cini sei bandi e numerose borse di studio per la ricerca e l’alta formazione

Redazione
Progetto Mario Alessiani_1 Mario Alessiani vince 100 different copies
  • Concorsi

Mario Alessiani vince 100 different copies

Roberto Sala

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.