Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Cy Twombly – fotografie di Gaeta
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

Cy Twombly – fotografie di Gaeta

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

CY TWOMBLY - Lemons, Gaeta 2005Dal 4 luglio al 28 settembre 2014 si terrà al Museo Diocesano di Gaeta la mostra Cy Twombly – fotografie di Gaeta. L’artista americano, che alla fine degli anni 80, desideroso di evitare la vita urbana, scelse Gaeta come luogo ideale per vivere e lavorare durante i suoi soggiorni in Italia, per la sua vicinanza a Roma e per il clima decisamente mediterraneo, ha ritratto il paesaggio tanto amato con la fotografia. Il panorama di Gaeta con il suo golfo, l’inverno mite, l’inclinazione dei raggi solari e la particolarità della sua luce, fu per Cy Twombly un luogo d’ispirazione multisensoriale. L’anonimato e la riservatezza dei gaetani gli permise di lavorare con tranquillità per diversi decenni ed in particolare, durante tale soggiorno, usò la polaroid per fotografare diversi luoghi e situazioni, cominciando successivamente a stampare l’immagine in un formato più grande con la tecnica della punta secca.

Negli scatti fotografici Cy Twombly trasmette un’interpretazione piuttosto che una presentazione statica della realtà. Ne risultano così macchie di colore per descrivere la percezione di un oggetto, echi poetici che evocano luoghi anziché rappresentarli, angoli di vedute quasi astratti, sequenze di azioni, oggetti che sembrano mutare col mutare del tempo e della luce. L’opera fotografica di Cy Twombly non è reportage o esibizione di capacità fotografiche, ma l’interpretazione dell’occhio di un artista che filtra la realtà come potrebbe fare in un’opera pittorica.

La mostra, presentata dalla Fondazione Nicola Del Roscio come omaggio alla città di Gaeta, gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, dell’Arcidiocesi di Gaeta, del Comune di Gaeta e della Lega Navale Italiana sezione di Gaeta. 

La vendita del catalogo della mostra sarà integralmente devoluta all’Associazione Peter Pan Onlus – Roma. L’ente benemerito nasce dal desiderio di un gruppo di genitori di bambini malati di cancro di offrire ad altre famiglie un aiuto concreto per affrontare nel migliore dei modi la dura esperienza della malattia. In particolare la ONLUS ha creato strutture di accoglienza per le famiglie non residenti a Roma che vengono nella Capitale per curare i propri figli: in tali strutture l’ospitalità e i servizi offerti sono del tutto gratuiti. Peter Pan Onlus partecipa anche a progetti di Cooperazione Internazionale, favorisce la ricerca, promuove azioni di tutela dei diritti dei bambini malati di cancro, favorisce la diffusione della cultura della solidarietà.

CY TWOMBLY Miramare - by the sea, Gaeta 2001

Cy Twombly è nato a Lexington (Virginia, USA) il 25 aprile 1928 ed è morto a Roma il 7 luglio 2011. Fin dagli inizi degli anni 50 della neo-avanguardia americana del secolo scorso Cy Twombly è stato riconosciuto come innovatore nella comunità artistica di New York, introducendo nella pittura il segno e rivoluzionandola attraverso di esso. Fu per questo definito dalla critica come un pittore di graffiti. Insieme a molti altri artisti di successo frequentò il famoso Black Mountain College (North Carolina) con insegnanti quali Robert Motherwell e Ben Shan per la pittura, Hazel Larsen ed Aaron Siskind per la fotografia. Le sue prime opere fotografiche risalgono all’epoca del Black Mountain College, della natia Virginia, di New York, del Marocco e dell’Italia. Dai tardi anni 50 iniziò, infatti, a soggiornare e lavorare a Roma durante buona parte dell’anno. Durante la sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra i quali il Leone d’oro alla Biennale di Venezia, il Premium Imperiale in Giappone, la Legione d’onore dal governo francese. Ha avuto retrospettive in numerosi musei in tutto il mondo.

Museo Diocesano

Piazza De Vio, 7, 04024 Gaeta (LT)

Inaugurazione: 4 luglio 2014

dal 5 luglio al 28 settembre

Tags: Cy Twombly – fotografie di Gaeta Museo Diocesano di Gaeta

Continue Reading

Previous: L’esperienza della visione
Next: Materia Madre all’Officina delle Zattere

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.