Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Concorsi
  • Dalla Fondazione Cini sei bandi e numerose borse di studio per la ricerca e l’alta formazione
  • Concorsi

Dalla Fondazione Cini sei bandi e numerose borse di studio per la ricerca e l’alta formazione

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sono online www.cini.it i bandi per presentare le richieste, le prime scadenze a fine gennaio 2016

Sono 6 i bandi pubblicati per l’anno 2016 dalla Fondazione Giorgio Cini e riservati a studiosi, ricercatori e artisti, italiani e stranieri per consolidare l’attività di ricerca e alta formazione nei settori disciplinari la cui valorizzazione è al centro delle attività della Fondazione Cini da oltre 60 anni: arte, musica, civiltà italiana, letteratura, teatro. I bandi completi con le relative scadenze sono consultabili sul sito web cini.it/centro-branca.

Confermate quest’anno le novità introdotte nel 2015, fra cui la borsa di studio residenziale del valore di 12.500 euro, istituita nell’ambito del progetto Le Stanze del Vetro, grazie al contributo di Pentagram Stiftung. La borsa è finalizzata allo studio della produzione vetraria a Venezia nel Novecento e destinata a dottorandi o a post-doc italiani o stranieri che intendano trascorrere sei mesi di ricerca presso il Centro Studi Vetro dell’Istituto di Storia dell’Arte tra aprile e dicembre 2016. Domande entro il 31 gennaio 2016.

Confermata anche la borsa di studio residenziale “Olivo e Vilma Andreazza” destinata a figli e nipoti di italiani emigrati all’estero, istituita per consentire agli italiani “di seconda e terza generazione” di tornare nel Paese d’origine per trascorrere un periodo di ricerca presso il Centro internazionale di Studi della Civiltà italiana “Vittore Branca”. La borsa è dedicata alla memoria di Olivo Andreazza. Italiano, emigrato all’estero, per volontà testamentaria ha lasciato i suoi beni alla Fondazione Cini, per la quale aveva una grande ammirazione come centro di cultura e civiltà. Domande entro il 10 marzo 2016.

Di seguito, ricordiamo i bandi relativi alle altre borse di studio, già attive da alcuni anni:

Borse di studio residenziali per progetti interdisciplinari – Centro Vittore Branca

Per frequentare il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana “Vittore Branca” nel periodo maggio 2016 – maggio 2017, sono disponibili due tipologie di borse di studio residenziali: 6 mesi (PhD) e 3 mesi (post-doc). Le borse di studio sono offerte a studiosi italiani e stranieri interessati allo studio della civiltà italiana – e in particolare veneta – con un orientamento interdisciplinare in uno dei seguenti ambiti: storia dell’arte, letteratura, musica, teatro, libri antichi, storia di Venezia, civiltà e spiritualità comparate. I candidati dovranno proporre un progetto di ricerca specificamente incentrato sui fondi e documenti custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Domande entro il 10 marzo 2016.

——

3 borse di studio per progetti sul fondo “Benno Geiger” e sui fondi letterari della Fondazione Giorgio Cini

Anche quest’anno la Fondazione Giorgio Cini, per adempiere alle ultime volontà di Elsa Geiger Ariè e in collegamento con il Premio Benno Geiger per la traduzione poetica – da lei voluto per onorare la memoria del padre Benno, il cui fondo letterario da anni è conservato e valorizzato sull’Isola di San Giorgio Maggiore – istituisce tre borse di studio residenziali da un mese ciascuna per lo studio del Fondo Benno Geiger e degli altri fondi letterari custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini. Domande entro il 30 giugno 2016.

——

6 Borse di studio Bîrûn. Seminari di musica ottomana 

Dal 14 al 19 marzo 2016 si svolgerà la quinta edizione di Bîrûn, un ciclo di seminari di alta formazione in musica classica ottomana diretti da Kudsi Erguner e rivolti a musicisti professionisti e semi-professionisti, dedicato quest’anno al tema “Le opere dei greci nella musica classica ottomana”. La Fondazione Giorgio Cini offre sei borse di studio per cantanti e strumentisti che andranno a formare un ensemble: flauto ney, liuto a manico corto ‘ûd, liuto a manico lungo tanbûr, cetra su tavola kanûn, vielle kemençe o yayli tanbûr e percussioni (tamburi a cornice def o bendir; tamburo a calice zarb, timpani kudûm). Domande entro il 20 gennaio 2016.

——

borse di studio – Seminari di musica antica “egida sartori e laura alvini” 

Nuovo bando per borse di studio dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini, diretti dal Maestro Pedro Memelsdorff, in programma dall’11 al 15 maggio 2016. Il tema di quest’anno è Battles and Lamentations. Janequin and Carpentras, Tradition and Innovation in 16th-century France, 1520-1540, in cui verranno messe a confronto le straordinarie tecniche compositive di due dei maggiori polifonisti del secondo quarto del Cinquecento francese, Clément Janequin (c. 1485-dopo 1558) e Elzéar Genet, detto il Carpentras (c. 1470-1548) Domande entro il 1 febbraio 2016.

Tags: Fondazione Cini

Continue Reading

Previous: Mario Alessiani vince 100 different copies
Next: FUORI 2016 – Bando per la creatività under 35 di Grosseto

Potrebbe interessarti anche

Da sinistra a destra: la regista de "Le case che eravamo" Arianna Lodeserto con Lorenzo Torricelli, parte della delegazione del corto; Isabella Quintili (Marche Film Commission); Eleonora Savi, produttrice de "La strada vecchia", il regista de "La strada vecchia" Damiano Giacomelli, con il suo co-sceneggiatore Claudio Balboni e il direttore della fotografia Leone Orfeo. I love GAI: i vincitori del concorso
  • Brevissime
  • Concorsi

I love GAI: i vincitori del concorso

Redazione
ULI Global Awards for Excellence Global Awards for Excellence
  • Brevissime
  • Concorsi

Global Awards for Excellence

Sara Boniello
In periferia - IILA fotografia In periferia | Premio IILA fotografia
  • Concorsi
  • Fotografia

In periferia | Premio IILA fotografia

Roberto Sala
IMG_0024.JPG FUORI 2016 – Bando per la creatività under 35 di Grosseto
  • Anticipazioni
  • Concorsi
  • Notiziario

FUORI 2016 – Bando per la creatività under 35 di Grosseto

Maria Letizia Paiato
Progetto Mario Alessiani_1 Mario Alessiani vince 100 different copies
  • Concorsi

Mario Alessiani vince 100 different copies

Roberto Sala
Schermata 2014-11-11 alle 17.33.07 Il dopo autunno di Dolomiti Contemporaneee. Prorogato Two Calls for Vajont
  • Anticipazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Notiziario
  • Premi

Il dopo autunno di Dolomiti Contemporaneee. Prorogato Two Calls for Vajont

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.