Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Inaugurazioni

Degli uomini selvaggi e d’altre forasticherie

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

ImmagineLa dialettica fra civiltà umana e natura si concretizza in un’interessante categoria mitografica: quella dell’”Uomo Selvaggio”, ovvero colui (o colei) che vive lontano dagli insediamenti umani, a stretto contatto con la natura, rifiutando (e talvolta ignorando) il sistema di convenzioni sociali, economiche e culturali che siamo abituati a definire come civiltà e progresso. Nasce da quest’idea di Karin Andersen, la collettiva Degli uomini selvaggi e d’altre forasticherie, a cura di Viviana Siviero, che inaugura il 18 Luglio alle 16:00 al Lab 610 XL di Sovramonte (BL) e termina il 30 Agosto.

Un nutrito gruppo di figure note a livello nazionale e internazionale è stato posto in dialogo con artisti emergenti, con l’intento di raccontare la figura antropologica dell’uomo selvatico, direttamente collegata ad una concezione di contesto primigenio, nella sua accezione antropoforma, teriomorfa e fitomorfa. Gli artisti, tenendo presenti particolari studi antropologici, sono intervenuti sui differenti temi, riuscendo ad approfondirli con l’apporto della loro particolare dote sensibile, creativa ed originale. Le opere in mostra sono di: Karin Andersen, Paolo Angelosanto, Anonymus Art, Sivia Argiolas, Gabriele Arruzzo, Alessandra Baldoni, Alessandro Bavari, Bruno Benuzzi, Zaelia Bishop, Stefano Bolcato, Corrado Bonomi, F.lli Calgaro, Christian Castelnuovo, CC.CollettivoCavazora, Jaun Carlos Ceci, Gianni Cella, Sandro Chia, Andersen Cilius, Marco Cingolani, Corina Cohal, Costantin, Carlo Cremaschi, Vanni Cuoghi, Fulvio Di Piazza, Francesco de Grandi, Ericailcane, Tobias Feltus, Nicola Genovese, Massimo Giacon, Daniele Giunta, Gola, Christian Ghisellini, Robert Gligorov, GRAL, Giuliano Guatta, Fabiana Guerrini, Silvia Idili, Sena Yoon, PierPaolo Koss, Chiara Lecca, Franco Lo Svizzero, Vincenzo Marsiglia, Luigi Mastrangelo, Elena Monzo, Nero, Luigi Ontani, Ivan Piano, Serena Piccinini, Vettor Pisani, Marco Prestia, Stephanie Portoghese, Simone Racheli, Elena Rapa, Christian Rainer, Stefania Ricci, Stefano Ricci, Roxy in the Box, Andrea Salvino, Sandy Skoglund, SQUP, Cosimo Terlizzi, Silvano Tessarollo, Fiorenzo Tomea, Silvia Vendramel, Ottokar Von Landwher, Dania Zanotto.

Una sezione speciale della mostra, che esula volutamente dal contesto più colto, ma ben si innesta nella valenza didattica ed esaustiva del progetto, si chiama Magia e teriomorfismo nel fumetto bonelliano, con tavole originali riguardanti il teriomorfismo e la teoria dell’uomo selvaggio, ascrivibile ai fumetti popolari, notissimi al grande pubblico fin dagli anni sessanta: Tex, Martin Mystère, Dylan Dog e altro.

Tags: Italia Sovramonte

Continue Reading

Previous: Orfeo in contemporanea al Festival della Valle d’Itria
Next: Lentes – video d’artista a Cuba e El deseo no tiene limites

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.