Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • FIAC Parigi le novità della 46a edizione
  • Brevissime
  • Fiere

FIAC Parigi le novità della 46a edizione

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La direttrice della FIAC Jennifer Flay ha annunciato il programma artistico della 46a edizione della fiera d’arte parigina. Il Grand Palais di Parigi, dal 17 al 20 ottobre 2019, ospiterà una selezione di 197 gallerie provenienti da 29 paesi. Le gallerie specializzate nell’arte moderna e contemporanea saranno rappresentate insieme ad un gruppo di leader di mercato nel campo del design moderno e contemporaneo.

Tra gli espositori, il ritorno di 9 gallerie di portata internazionale: Lisson (Londra, New York, Shanghai), Nara Roesler (San Paolo, Rio de Janeiro, New York), Contemporary Fine Arts (Berlino), caccia Kastner (Praga ), Campoli Presti (Parigi, Londra), Tomio Koyama (Tokyo), Galerie Papillon (Parigi), Sprovieri (Londra), Barone Xippas (Bruxelles).

In questa edizione anche 26 gallerie, provenienti da tutto il mondo, per la prima volta alla FIAC: Lévy Gorvy (Londra, New York, Hong Kong, Zurigo), The Box (Los Angeles), Meyer Kainer ( Vienna), Barbara Wien (Berlino), Magnin-A (Parigi), Jacky Strenz (Francoforte), BERG Contemporary (Reykjavik), Dastan Gallery (Teheran), apalazzo (Brescia), Laveronica (Modica), Kate MacGarry (Londra), JTT (New York), Simone Subal (New York), Cécile Fakhoury (Abidjian, Dakar, Parigi), Lyles & Kings (New York), Joseph Tang (Parigi), Hopkins (Parigi), Barbara Weiss (Berlino); di cui sette nel settore Lafayette: Jenny’s (Los Angeles), Gianni Manhattan (Vienna), Mariane Ibrahim (Chicago), PM8 (Vigo), Dawid Radziszewski (Varsavia), Soft Opening (Londra) e Weiss Falk (Basel).

Il programma di scultura della FIAC, FIAC Hors les Murs, ha esteso un invito al leggendario artista giapponese Yayoi Kusama per creare un’opera d’arte in loco nella storica e simbolica Place Vendôme, in collaborazione con la Victoria Miro Gallery (Londra).
 
Il programma all’aperto presenterà inoltre un ensemble di oltre venti opere nei Giardini delle Tuileries, insieme a una personale dell’artista britannico Glenn Brown, in collaborazione con Max Hetzler (Parigi, Berlino), al Musée National Eugène-Delacroix.
In un’estensione del suo programma Hors les Murs, per il secondo anno consecutivo, FIAC presenterà una selezione di progetti architettonici temporanei sulla più iconica di tutte le piazze parigine, la Place de la Concorde.
 
Il programma firmato FIAC, FIAC Projects, presenterà una quarantina di sculture e installazioni all’interno delle prestigiose sale espositive e del Petit Palais, nei dintorni del Grand Palais e sull’Avenue Winston Churchill, che sarà pedonalizzata durante la settimana FIAC.

Quest’anno, FIAC Projects è stato ideato in collaborazione con Rebecca Lamarche-Vadel, chief curator della prossima Biennale di Riga. Rebecca Lamarche-Vadel ha partecipato alla selezione di opere d’arte, insieme alla FIAC e ai team curatoriali del Petit Palais, ed è responsabile della concezione e del design della mostra presentata all’interno del Petit Palais.

Trad. dal c.s.

Tags: FIAC Jennifer Flay Rebecca Lamarche-Vadel

Continue Reading

Previous: STENDALE. L’abbraccio delle Muse
Next: ALBERTO BIASI. TRA REALTÀ E IMMAGINAZIONE

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.